Pubblicato l'invito a presentare proposte Erasmus+ per i "progetti lungimiranti" invita i membri del patto a presentare domanda. Le proposte devono essere presentate entroil 27 maggio 2025.
I membri del patto per le competenze sono incoraggiati a chiedere finanziamenti per progetti che migliorano la qualità e l'efficacia dell'istruzione e della formazione professionale nonché dei sistemi e delle politiche di apprendimento degli adulti.
Con un bilancio stimato di 16 milioni di euro, l'invito comprende, tra l'altro, i seguenti temi pertinenti ai lavori dei membri del patto:
Tema 2 – Istruzione e formazione professionale (IFP): Promuovere un ambiente favorevole e propizio all'eccellenza professionale a livello nazionale e/o regionale
Questo tema mira a promuovere l'eccellenza dell'IFP migliorando l'impatto, la visibilità e la cooperazione dei centri di eccellenza professionale Erasmus+ (CoVE).
I richiedenti dovrebbero concentrarsi sul coinvolgimento delle autorità pubbliche e dei partner dei progetti dei CoVE e cooperare con la Fondazione europea per la formazione (ETF) e il Cedefop, a seconda dei casi.
Tema 3 – Istruzione e formazione professionale: Sviluppo di qualifiche e moduli comuni di IFP
Questo tema contribuirà ad affrontare le carenze di manodopera nell'UE eliminando gli ostacoli al miglioramento dei collocamenti di lavoro e di studio all'estero (la cosiddetta "mobilità"). Mira a sostenere lo sviluppo di qualifiche IFP congiunte per renderle meglio riconosciute in tutti i paesi dell'UE.
I candidati dovrebbero sviluppare qualifiche o moduli transnazionali comuni, testarli con insegnanti e formatori, implementarli in un'attività di mobilità e certificare i risultati dell'apprendimento dei periodi di mobilità dei partecipanti ottenuti all'estero.
Tema 4 – Apprendimento degli adulti: Sostegno al patto per le competenze
Il patto dovrebbe contribuire a raggiungere l'obiettivo dell'UE del 60 % di adulti che partecipano ogni anno a corsi di formazione entro il 2030. Questo argomento è aperto solo ai partner che sono membri registrati del patto per le competenze.
Le proposte dovrebbero, ad esempio, sostenere le strutture di governance, collegare i membri del patto, rafforzare la cooperazione tra le imprese, affrontare gli impegni assunti nel quadro del patto per migliorare e riqualificare le competenze delle persone e migliorare l'analisi delle competenze.
Tema 5 – Apprendimento degli adulti: Migliorare l'orientamento professionale per sostenere la partecipazione degli adulti alla formazione
Per aumentare il numero di adulti di età compresa tra i 20 e i 64 anni nell'UE che hanno accesso all'orientamento professionale e alla consulenza, questo tema mira a migliorare i servizi di orientamento e consulenza per gli adulti. Ciò aiuterà le persone a compiere scelte informate in merito alle opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione.
I progetti che presentano domanda dovrebbero fornire servizi di valutazione delle competenze, migliorare le competenze di gestione della carriera delle persone e sostenere i lavoratori nelle piccole e microimprese, contribuendo a evitare che i lavoratori rimangano bloccati in una "trappola dei posti di lavoro con scarse competenze".
Ammissibilità
Per informazioni complete sull'ammissibilità e altri dettagli si prega di consultare il testo dell'invito a presentare proposte.
Scadenza
Le proposte devono essere presentate entro la scadenza dell'invito del 27 maggio 2025.
Candidati ora all'invito a presentare proposte tramite il sistema elettronico di presentazione delle candidature del portale Finanziamenti & Tenders.
Maggiori informazioni sull'invito Erasmus+ sono disponibili sui seguenti link: