Pr Fse+ 2021-2027 priorità 4 "Occupazione giovanile" attività 4.f.4 "Percorsi per contrasto alla dispersione scolastica IeFP. Avviso pubblico 2025 per la presentazione di percorsi triennali di IeFP realizzati dagli organismi formativi accreditati nell'ambito "obbligo d'istruzione" per l'annualità 2026-2027. Domande dal 26 febbraio ed entro le ore 13.00 del 4 aprile 2025
Con decreto dirigenziale 3546 del 20 febbraio 2025 la Regione ha approvato l'avviso pubblico 2025 per la presentazione di percorsi triennali di IeFP realizzati dagli organismi formativi accreditati nell'ambito "obbligo d'istruzione" per l'annualità 2026-2027 (allegato A del decreto), in attuazione della delibera di giunta 136 del 10 febbraio 2025, che ha stabilito di applicare, relativamente a questo avviso pubblico, per i percorsi triennali di IeFP in partenza nelle annualità 2026-2027, la rivalutazione delle Unità di costo standard (Ucs) di cui all’allegato IX al Regolamento delegato UE 2021/702, recepita dalla giunta con delibera 1500 del 18 dicembre 2023 e successivamente modificata con delibera 4 del 13 gennaio 2025.
In linea con quanto disposto dal precedente bando 2024, a partire dal 26 febbraio 2025 (data di pubblicazione del bando sul Burt), possono essere presentate le domande di contributo per l’annualità 2026-2027 che dovranno pervenire, con le modalità stabilite dal bando e utilizzando la relativa modulistica, entro e non oltre le ore 13.00 del 4 aprile 2025.
I percorsi triennali IeFP sostenuti dal bando 2025 si collocano nel sistema complessivo dell'offerta formativa regionale di IeFP con la finalità strategica di favorire l’occupazione giovanile e l’obiettivo specifico di promuovere l’accesso e il completamento di una istruzione e una formazione inclusiva e di qualità, attraverso la realizzazione di una istruzione e formazione generale e professionale inclusiva per tutti e accessibile alle persone con disabilità con le seguenti finalità:
- concorrere a garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e formazione professionale;
- favorire il successo scolastico e formativo e ridurre la dispersione scolastica;
- facilitare le transizioni tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze in contesti lavorativi;
- fornire una risposta coerente ai fabbisogni formativi e professionali dei territori
Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate all'attività 4.f.4 "Percorsi per contrasto alla dispersione scolastica IeFP, e rientra nell'ambito di Giovanisì il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
In evidenza: online le FAQ (25 marzo 2025)
- consulta le FAQ
Finalità del bando
Il bando punta a finanziare la realizzazione di percorsi triennale IeFP rivolti ai minori in possesso di licenza media ancora soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione, che offrono la possibilità di conseguire la qualifica professionale di IeFP attraverso lezioni svolte in aula da esperti provenienti dal mondo del lavoro, attività pratiche di laboratorio e attività di apprendimento svolta in modalità duale in contesti di impresa simulata e in alternanza rafforzata all’interno di imprese del settore in modalità di stage o con contratti di apprendistato di I livello.
Beneficiari del bando
I progetti possono essere presentati da:
- un singolo soggetto (organismo formativo accreditato per l’ambito “obbligo di istruzione” ai sensi della delibera 1407/2016 e successive modifiche e integrazioni);
- un consorzio o fondazione o rete di imprese (nella forma di “rete-soggetto”) che si propone quale singolo soggetto attuatore del progetto; Il ricorso a consorziati/soci/imprese retiste, non si configura come delega di attività e deve essere indicato in sede di candidatura.
In casi debitamente motivati e previa autorizzazione dell’Amministrazione è possibile il ricorso a consorziati/soci/imprese retiste non previsti in sede di presentazione del progetto, o il loro cambiamento in corso di realizzazione purché siano garantiti almeno i medesimi requisiti e competenze.
Il Consorzio/Fondazione/Rete si avvale di consorziati/soci/imprese retiste accreditati per la realizzazione di attività formative del progetto. I consorziati/soci/imprese retiste non accreditati possono concorrere all’attività di progetto solo con la messa a disposizione di proprie risorse umane e strumentali.
- un’associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS) o rete di imprese (nella forma di “rete-contratto”) o altra forma di partenariato, già costituita o da costituire a finanziamento approvato, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Nel caso di partenariati non ancora costituiti è necessario produrre una dichiarazione sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i partner (allegato 1.b), contenente:
- l’impegno alla costituzione, in caso di approvazione del progetto, nelle forme suindicate;
- l’indicazione di soggetto capofila a cui i partner devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza incluso il mandato all’incasso della sovvenzione;
- i ruoli e le responsabilità di ciascun partner.
Scadenza e presentazione delle domande
I progetti devono pervenire agli uffici regionali secondo le modalità indicate agli articoli. 7 e 8, a partire dal 26 febbraio 2025 (data di pubblicazione del bando sul Burt) e devono pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 4 aprile 2025.
La domanda, comprensiva della documentazione allegata prevista dall’avviso, deve essere presentata tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3 . Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi - Cns attivata (di solito quella presente sulla Carta sanitaria elettronica della Regione Toscana) oppure con credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid, oppure tramite Cie (Carta d’identità elettronica). Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" al momento del primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla scadenza del bando. Oltre tale termine non è garantita una risposta entro la scadenza dell'avviso.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” secondo le indicazioni fornite nelle allegate “Istruzioni per compilazione e presentazione on line Formulario progetti FSE” (allegato 2).
Caratteristiche dei percorsi formativi
I percorsi formativi devono avere le seguenti caratteristiche:
- essere progettati per una delle figure nazionali di riferimento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del primo agosto 2019 contenute nel “Repertorio nazionale delle figure di riferimento per le qualifiche e i diplomi professionali”, così come recepito dalla Regione Toscana con delibera di giunta 342/2020 e indicate nell’allegato 8) del bando;
- essere progettati nel rispetto dei Livelli essenziali di prestazioni fissati dal Miur (art. 17, comma 1 del decreto legislativo 226/2005) e degli standard di percorso definiti dal Sistema Regionale delle Competenze ai sensi della delibera di giunta 988/2019 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.) per quanto applicabile;
- prevedere la programmazione didattica della prima, seconda e terza annualità;
- indicare il Sistema Locale del Lavoro (SLL) per il quale sono presentati i percorsi e nel quale saranno realizzati, tra quelli elencati nell’allegato 9) al presente avviso.
La figura professionale progettata non deve essere presente nell'offerta formativa di IeFP (classi prima, seconda e terza) effettivamente attivata nell’annualità 2024-2025 dagli Istituti Professionali con sede di erogazione del percorso (PES) nello stesso Sistema locale del lavoro (SLL) per il quale viene presentato il progetto di cui alle seguenti graduatorie:
- Graduatoria per le classi prime (allegato A del decreto dirigenziale 20184/2024);
- Graduatorie per le classi seconde (allegato A del decreto dirigenziale 19825/2023)
- Graduatorie per le classi terze (allegato A del decreto dirigenziale 21996/2022).
Nel caso di partecipazione di un Istituto professionale al partenariato, il presente criterio di esclusione sarà esteso a livello provinciale con riferimento all’offerta formativa di IeFP (classi prima, seconda e terza) effettivamente attivata nell’annualità 2024-2025 dagli altri Istituti professionali diversi da quello che presenta il progetto.
Quanto sopra specificato non si applica alle seguenti eccezioni:
- le figure già presenti in percorsi triennali di IeFP presentati da Organismi formativi accreditati per l’obbligo di istruzione a valere sullo stesso Sistema locale del lavoro finanziati, e non revocati, con precedenti edizioni del bando prima dell’attivazione del medesimo percorso triennale da parte degli Istituti Professionali;
- i progetti presentati sul Sistema locale del lavoro di Firenze, per il quale possono essere progettate tutte le figure professionali indicate nel Repertorio figure professionali (allegato 8 del bando) in considerazione dell’elevato numero di abitanti nella fascia di età 14-17 anni e di giovani in uscita dalla scuola secondaria di I grado. La presente eccezione non si applica quando nel partenariato è presente un Istituto professionale.
Costi dei progetti dei percorsi triennali IeFP e relativi contributi
Il costo totale di ciascun percorso triennale ammesso a finanziamento è definito in base al numero di allievi/e del percorso, applicando le Unità di costo standard (UCS) europee recepite dalla delibera 507/2023, così come modificata con delibera 4 del 13 gennaio 2025, pari ad un importo di 6.681,52 euro ad Ucs allievo/anno. Ciascun percorso dovrà essere progettato per un numero di iscritti pari a 15 allievi/e, corrispondenti a un contributo totale assegnabile a ciascun progetto pari a 300.668,40 Euro.
Il relativo contributo espresso in Ucs sarà riconosciuto annualmente per ciascun allievo/a che ha frequentata il percorso per un numero di ore pari ad almeno il 75% della durata annuale del percorso, pari a 990 ore.
Come stabilito alla sezione C.5.2 della delibera di giunta 610/2023 e successive modifiche e integrazioni, il riconoscimento dell’Ucs sarà assicurato anche a fronte di una percentuale di frequenza inferiore al minimo previsto nei seguenti casi:
- ritiri prima del termine per cogliere una opportunità di lavoro o per accedere a un diverso percorso di istruzione e/o formazione;
- partecipazione inferiore al minimo previsto per specifiche motivazioni documentate e/o certificate quali, a titolo esemplificativo, malattia, grave infortunio, gravi situazioni familiari, provvedimenti restrittivi dell’Autorità giudiziaria, trasferimento ad altra residenza.
Al termine di ciascuna delle tre annualità formative, nel caso in cui gli iscritti/e che abbiano frequentato almeno il 75% della durata annuale del percorso siano in numero superiore a 15, sarà riconosciuto un contributo annuale aggiuntivo per ciascun iscritto/a oltre il quindicesimo, pari ad una Ucs di 6.681,52 euro ad allievo/a fino ad un massimo di tre allievi/e a percorso.
In caso di iscrizione al percorso di allievi/e con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992, al soggetto attuatore sarà riconosciuto un contributo annuale aggiuntivo fino a un numero massimo di 3 allievi/e per la realizzazione delle relative attività individualizzate di sostegno e supporto, rendicontate sulla base di quanto stabilito alla sez. C.5.3 della delibera 610/2023 e successive modifiche e integrazioni.
Il contributo aggiuntivo è quantificato con l’utilizzo delle UCS ora/allievo relative al costo delle ore di attività addizionali di docenza e/o tutoraggio per gli allievi con disabilità recepito dalla delibera 507/2023 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.) pari ad un importo di 47,43 euro ora/allievo fino ad un massimo di 100 ore annue per allievo con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 . In presenza di alunni/e con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92, il numero complessivo di iscritti/e può essere ridotto da 15 a 12 iscritti/e.
Destinatari dei corsi IeFP
- Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione.
- Giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito, o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito, il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP; la licenza media dovrà essere conseguita dal ragazzo/a nell'anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all'esame di qualifica del percorso di IeFP.
L’iscrizione e la frequenza dei percorsi triennali di IeFP non prevede alcun costo a carico degli allievi/e e sono completamente gratuiti.
Dotazione finanziaria
Per l’attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 11 milioni 500 mila euro destinati al finanziamento dei percorsi triennali di IeFP realizzati dagli Organismi Formativi accreditati nell’ambito dell’obbligo d’istruzione, che avranno inizio nell’annualità formativa 2026-2027.
Le risorse destinate al finanziamento del bando sono ripartite per ambito provinciale in base ai dati ISTAT sulla popolazione residente in età 14-17 anni. Le risorse destinate al finanziamento dei percorsi triennali di IeFP per l’annualità 2026/27 sono ripartite per ambito provinciale in base ai seguenti dati Istat sulla popolazione residente in età 14-17 anni alla data del primo gennaio 2024:
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il bando e i suoi allegati approvati con decreto dirigenziale 3546 del 20 febbraio 2025:
- Bando e allegati (allegato A del decreto)
Allegati disponibili in file editabili ai fini della compilazione digitale:
- Domanda di finanziamento e dichiarazioni (file odt)
- Formulario per la presentazione del progetto (file odt)
Per saperne di più
Informazioni possono essere richieste a:
- Settore “Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS)” e-mail: formazione.iefp@regione.toscana.it
- Ufficio Giovanisì numero verde: 800 098 719 e-mail: info@giovanisi.it
Per problemi tecnici e informatici connessi alla procedura del formulario on line
- contattare il numero 800 688 306.
Organismo emittente:
Regione Toscana