In 8.600 dalle scuole toscane per parlare di cittadinanza come diritto

In 8.600 dalle scuole toscane per parlare di cittadinanza come diritto

Sono quasi 8.600 gli studenti e gli insegnanti, provenienti da 106 scuole secondarie di primo e secondo grado della Toscana, che domani partecipano al X Meeting sui diritti umani – Fai la cosa giusta!. Per trasportarli a Firenze, Trenitalia, Ataf e le altre compagnie regionali di trasporto hanno organizzato corse e vetture speciali fino alla stazione di Campo di Marte o al parcheggio di viale Paoli, davanti al 'Mandela Forum': è qui, infatti, che a partire dalle 10.00, con i saluti di benvenuto del presidente della Regione Claudio Martini, si svolge il tradizionale appuntamento che la Regione Toscana organizza fin dal 1997 in occasione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e che quest'anno ha per tema 'Costituzione, Statuto, la cittadinanza come diritto'.
In treno, a bordo dei convogli di linea o di uno dei 5 treni speciali messi a disposizione da Trenitalia (da Massa, Carrara, Arezzo e 2 da Pisa), arriveranno a Firenze circa 4.600 tra studenti e insegnanti delle scuole superiori. Articolata anche l'organizzazione degli autobus, che trasporteranno al meeting circa 3.000 tra studenti e docenti, mentre il resto dei partecipanti arriverà direttamente da Firenze con corse Ataf. La maggior parte degli studenti e degli insegnanti fiorentini attesi al meeting si sposterà con vetture di linea, ma l'azienda di trasporto ha previsto anche alcune vetture speciali.
Tra le province toscane la più rappresentata è Firenze con 2.100 tra studenti e insegnanti, seguita da Massa-Carrara (1180), Arezzo (1.000), Lucca (895), Grosseto (810), Pisa (770), Livorno (600), Prato (470), Siena (430) e Pistoia (260).
Ancora una volta la conduzione della giornata è stata affidata al giornalista Gad Lerner che insieme a tanti ospiti illustri cercherà di stimolare la partecipazione dei ragazzi fornendo loro interessanti spunti di riflessione. Dopo i saluti del presidente Martini, di Riccardo Nencini e di Leonardo Domenici, Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, e Teresa Mattei, partigiana e deputata dell'Assemblea Costituente, cercheranno di raccontare ai partecipanti la Repubblica e la nostra Costituzione. Legalità e giustizia saranno invece i temi affrontati da Rita Borsellino e da Ilda Boccassini. Seguiranno poi gli altri interventi su libertà religiosa (con Shahrzad Houshmand, teologa musulmana, e Marco Ventura, della Facoltà di Legge dell'Università di Siena), lavoro e solidarietà (con Don Virgilio Colmegna, presidente della Fondazione Casa della Carità di Milano, e Bruno Manghi, sociologo del lavoro), Statuto toscano e diritti (con Sergio Staino e Claudio Martini) e nuovi diritti (parleranno Aminata Dramane Traorè, scrittrice e coordinatrice del Forum Sociale Africano, e Diaw Mbaye, consigliere comunale di Firenze). Infine uno sguardo al futuro, insieme ad Anna Maria Pancallo, rappresentante dei ragazzi di Locri, e a Vincenzo Linariello, presidente del consorzio cooperative GOEL della Locride.
Chiuderanno la giornata l'incontro dei ragazzi dell'Istituto comprensivo di Navacchio insieme alla Compagnia del Teatro di Rifredi e una lettura contro la guerra di Lella Costa. Gli intermezzi musicali sono affidati a Carlo Nicoletti e alla Banda Improvvisa.
Aggiornato al: Article ID: 547711