Aggiornamento presente in:

Lavoro

Indennità di disoccupazione NASpI e DIS COLL

Nuova modalità di convocazione dei beneficiari NASPI e DIS COLL ai Centri per l'Impiego ARTI

Descrizione

Dal 3 marzo 2025 cambia la modalità di convocazione dei beneficiari  NASPI e DIS COLL per la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato e gli appuntamenti di orientamento e interventi di politiche attive previste dai Centri per l'Impiego ARTI e dai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro e convenzionati con Regione Toscana e ARTI nell’ambito del Programma GOL.

A fronte della notifica dell’accoglimento della domanda di NASPI/DIS COLL pervenuta sul Sistema Informativo Lavoro della Regione Toscana, la convocazione per i suddetti appuntamenti sarà comunicata al beneficiario tramite invio di sms o mail ai riferimenti indicati e validati dal beneficiario nella domanda NASPI/DIS COLL. Ai sensi del decreto ministeriale 174/2024 attuativo del Decreto legge 7 maggio 2024 n. 60, convertito con modificazioni nella legge 4 luglio 2024 n. 95, le comunicazioni tramite SMS e email inviate ai contatti indicati nella domanda NASpI/Discoll sono valide e produttive degli effetti di legge. 

In particolare: 

  • in caso di domanda  NASpI/Dis Coll presentata tramite Patronato, il Centro per l’Impiego invia la convocazione tramite SMS/email al numero di cellulare e all’indirizzo email dell’utente e del Patronato; come previsto dall’art. 3 del DM 174/2024, qualora i dati indicati dal Patronato nella domanda non fossero corretti, le comunicazioni si riterranno utilmente avvenute, con tutte le conseguenze di legge se effettuate presso i contatti del Patronato. Dopo la validazione del Patto di Attivazione Digitale (PAD) sul sistema SIISL, i dati di contatto a cui viene inviata la convocazione sono unicamente quelli dell’utente, essendo tali dati verificati e validati;

  • in caso di domande non patrocinate ovvero presentate direttamente dal cittadino, i dati di contatto inseriti nella domanda di NASpI/Dis Coll sono già verificati e validati all’atto della domanda, e pertanto la convocazione del Centro per l’Impiego viene inviata a tali riferimenti.

I dati di contatto e-mail e telefono possono sempre essere modificati dal beneficiario sul sistema SIISL

Cosa sono la NASpI e la Dis Coll
NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) e Dis Coll sono indennità mensili di disoccupazione, istituite dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, erogate su domanda degli interessati aventi diritto a fronte della perdita involontaria dell’occupazione. 

Il decreto legislativo 150/2015 prevede che i beneficiari di NASpI, Dis Coll e Mobilità sottoscrivano il Patto di Servizio Personalizzato e partecipino alle iniziative di orientamento e/o di politica attiva previste nel Patto. Ai sensi dell’art. 21 comma 7 del decreto legislativo 150/2015 la mancata sottoscrizione del Patto e la mancata partecipazione alle iniziative di orientamento e/o di politica attiva previste nel Patto comporta l’applicazione delle seguenti sanzioni:

a) in caso di mancata presentazione, in assenza di giustificato motivo, alle convocazioni ovvero agli appuntamenti di cui all'articolo 20, commi 1 e 2, lettera d), e di commi 2 e 6 dell’art. 21 del D.lgs. 150/2015:
     1) la decurtazione di un quarto di una mensilità, in caso di prima mancata presentazione;
     2) la decurtazione di una mensilità, alla seconda mancata presentazione;
     3) la decadenza dalla prestazione e dallo stato di disoccupazione, in caso di ulteriore mancata presentazione;

b) in caso di mancata partecipazione, in assenza di giustificato motivo, alle iniziative di orientamento di cui all'articolo 20, comma 3, lettera a), le medesime conseguenze di cui sopra;

c) in caso di mancata partecipazione, in assenza di giustificato motivo, alle iniziative di cui all'articolo 20, comma 3, lettera b) e all'articolo 26 del D.lgs. 150/2015:
    1) la decurtazione di una mensilità, alla prima mancata partecipazione;
    2) la decadenza dalla prestazione e dallo stato di disoccupazione, in caso di ulteriore mancata presentazione;

d) in caso di mancata accettazione, in assenza di giustificato motivo, di un'offerta di lavoro congrua ai sensi dell'articolo 25, la decadenza dalla prestazione e dallo stato di disoccupazione.

Per ogni ulteriore informazione o approfondimento è possibile consultare le pagine dedicate del portale INPS

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 239273949