Nel 2004, si è svolta la prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati.
L'unità di rilevazione dell'indagine è costituita dai Comuni singoli e dalle loro associazioni, oltre che da Comunità montane e ASL che affiancano i Comuni singoli e talvolta li sostituiscono. Le informazioni raccolte riguardano il numero di utenti presi in carico e la spesa sostenuta dai Comuni e dagli enti delegati per l'erogazione dei servizi al 31 dicembre 2003.
In Toscana, l'avvio della rilevazione censuaria Istat ha coinciso con l'aggiornamento del Piano Sociale di Zona, il cui scopo è di rilevare lo stato e le caratteristiche dei sistemi di offerta dei servizi sociali, nonché il livello e la composizione della spesa sociale dei Comuni.
E' evidente che si è posta, anche nella nostra regione, la necessità di una riorganizzazione del sistema informativo regionale il quale prevede, in attuazione alla legge di riforma n.328/2000, l'implementazione e la razionalizzazione di un sistema informativo sui servizi socio assistenziali.
Lo scopo è stato quello di individuare i diversi bisogni informativi della rilevazione Istat e delle schede dei Piani Sociali di Zona, al fine di mettere a regime uno strumento unico che consenta una gestione razionalizzata, ordinaria e omogenea di tutti gli interventi e i servizi previsti sia nei Piani di Zona che nella rilevazione Istat. Le informazioni raccolte con questa indagine sono suddivise in sette aree di utenza dei servizi:
- "famiglie e minori",
- "disabili",
- "dipendenze",
- "anziani",
- "immigrati",
- "disagio adulti",
- "multiutenza".
All'interno di ogni area, i servizi sono classificati in base ad una nomenclatura concordata a livello nazionale, in accordo con le diverse istituzioni coinvolte nella gestione dell'indagine. All'interno di ogni area di utenza gli interventi e i servizi sociali sono riconducibili a tre macro-aree: interventi e servizi di supporto, trasferimenti in denaro, strutture. Con questa prima indagine inoltre è stato possibile ricostruire la mappa territoriale dei Comuni e delle associazioni che erogano i servizi sociali in Toscana. Tale mappa territoriale consente di conoscere come i comuni sono organizzati nella gestione dei servizi sociali oltre ad identificare tutte le unità di rilevazione.
- Scarica il testo della pubblicazione in formato .pdf