Video registrato dell'evento:
https://www.youtube.com/embed/YnrpH8k6ii8
Negli ultimi decenni, è sempre più diffuso il sospetto che la scarsa competitività del nostro Paese sia da attribuire, tra le altre cause, alla rendita.
La presenza di rendite è stata spesso indicata tra le possibili cause della bassa crescita dei sistemi economici maturi. In particolare, non pochi osservatori hanno identificato nella rendita una delle possibili cause del rallentamento della crescita nel sistema economico nazionale e regionale, tanto più toscano, date le implicazioni sulla rendita legate al modello territoriale, alla concentrazione degli attrattori turistici, culturali e paesaggistici e al loro rilievo internazionale.
Il contributo, illustra il tema della rendita nella letteratura economica classica, specifica la natura, le tipologie e gli effetti della stessa sui sistemi economici territoriali e indaga il fenomeno della rendita e come esso è correlato alla crescita economica.
Definisce la rendita e i suoi rapporti con il settore immobiliare e delle costruzioni, all’indomani della bolla immobiliare del 2008.
Analizza il decennio successivo alla crisi nel confronto nazionale e internazionale, illustrando stato dell’arte e prospettive.
A partire dalle considerazioni di carattere nazionale e internazionale, confronta il quadro macro economico toscano, con quello nazionale, degli ultimi decenni, e propone un focus sul post crisi, evidenziandone l’economia regionale e le dinamiche recenti collegate ai settori sospetti di rendita.
Approfondisce poi il tema della rendita di scarsità, al centro dell’attenzione dell’economia regionale toscana, i risvolti di questa, in seguito al crollo dei prezzi immobiliari e del settore delle costruzioni. Con l’obiettivo di capire se questa tipologia di rendita abbia rappresentato una opportunità per la crescita o abbia costituito un freno allo sviluppo.
Il focus è sul mercato immobiliare italiano a confronto con quello toscano con analisi dei risvolti sulla crescita regionale.
Osserva poi il fenomeno Airbnb e come questo abbia cambiato la domanda turistica e l’offerta, con importanti conseguenze sui contesti urbani e in generale sul riuso delle abitazioni anche in aree periferiche.