Sono riportati i contributi finalizzati alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e privato, alle indagini conoscitive dei terreni (programma VEL) e degli edifici (in muratura VSM e in cemento armato VSCA) e alle verifiche sismiche, alle reti di monitoraggio.
Il sistema informativo georeferenziato si presenta con una finestra centrale dove è visualizzata la mappa interrogabile e dove sono rappresentati i singoli progetti con un segnaposto, e di lato un elenco di interventi raggruppati per singole attività (multiprogetto) o per singoli finanziamenti. Interrogando ciascun progetto viene visualizzata una finestra con i dati riepilogativi del finanziamento: titolo, descrizione, anno, importo e stato di attuazione.
Accedi alla mappa interattiva di MoniToscana
E' inoltre possibile interrogare i progetti con diverse modalità di selezione, dove è rappresentata la classificazione sismica (zona 2, 3 o 4, dove al numero minore corrisponde una maggiore pericolosità sismica):
Multiprogetto – attraverso questa opzione sono selezionabili le singole attività: indagini e verifiche su edifici, interventi su edifici pubblici e privati, Microzonazione sismica e Analisi della CLE, reti di monitoraggio
Finanziamenti – attraverso questa opzione sono selezionabili i singoli oggetti destinatari dei finanziamenti: ad esempio edifici pubblici (scuole, municipi, ospedali) o singole amministrazioni (Comuni, Province, A.S.L., ecc.).
La mappa può essere visualizzata sia in modalità Terreno che Ortofoto.
I dati sono stati aggiornati e implementati a cura del Settore Autorizzazione sismica – Prevenzione sismica della Direzione Ambiente ed Energia