Le costituzioni non difendono solo i diritti dei cittadini ma di tutte le persone. Difendono la vita, la libertà e la ricerca della libertà. L'ex presidente della Corte costituzionale Valerio Onida, incalzato dalla domande di Gad Lerner, spiega che c'è un concetto più ampio di cittadini e di cittadinanza, che va oltre l'accezione comune. Sono tutti i cittadini difesi dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, che tutti gli Stati hanno sottoscritto ma non tutti rispettano.
'Le norme delle costituzioni possono essere riscritte e possono cambiare nel tempo - puntualizza Onida - Quello che non deve cambiare è lo spirito della nostra Costituzione: il rispetto dei diritti inviolabili della persona unita alla consapevolezza dei doveri e alla solidarietà sociale'.
'Anche il ripudio della guerra rimane attuale - conclude, tra gli applaudi dei ragazzi - Una cosa è l'uso della forza internazionale, altro la guerra usata da sempre unicamente per farsi giustizia da soli. Oltre il diritto'.
Approfondimento
|
Diritti
