I contratti pubblici nell’era del Pnrr, della digitalizzazione e delle regole del nuovo codice

I contratti pubblici nell’era del Pnrr, della digitalizzazione e delle regole del nuovo codice

La diretta streaming, evento anche in presenza (raggiunta la capienza della sala), a Palazzo Strozzi Sacrati, Sala delle Esposizioni 9-12,30, Piazza Duomo 10. Presentazione del Rapporto 2024 sugli appalti pubblici in Toscana realizzato dall'Osservatorio regionale dei contratti pubblici e Irpet. . 


I Contratti pubblici nell’era del PNRR, della digitalizzazione e delle regole del nuovo Codice. E' questo il titolo del seminario che si svolgerà il 20 marzo a Firenze, dalle 9 alle 12.30, presso la sede della presidenza della giunta regionale, Palazzo Strozzi Sacrati, nella sala delle Esposizioni.

Il Rapporto di quest’anno è un'occasione per un bilancio del breve periodo 2016-2022 del precedente codice, nonché degli impatti della disciplina emergenziale (decreto legge 76/2020 e decreto legge 77/2021) e soprattutto del nuovo Codice, il decreto legislativo 36/2023, con uno sguardo anche ai possibili futuri assestamenti prodotti dal recente decreto correttivo (decreto legislativo 209/2024) del codice.

La diretta streaming

Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie

Dopo i saluti istituzionali del presidente della giunta Giani e un intervento del'assessore Ciuoffo, Patrizia Lattarulo, dirigente area Economia pubblica e Giuseppe Gori Francesco ricercatore area Economia pubblica dell'Irpet,  presenteranno il Rapporto 2024 Irpet-Osservatorio regionale contratti pubblici.

Seguirà la Tavola rotonda "Digitalizzazione, qualificazione, semplificazione, quali conseguenze per la Toscana" coordinata da Ivana Malvaso, dirigente responsabile del settore Contratti della Regione Toscana, nella quale interverranno Anci Toscana, Upi Toscana, Ance Toscana, Cna Toscana, Anaepa Confartigianato Edilizia, Legacoop, Confcooperative Toscana


Programma 9-12.30 (scarica programma in pdf)

Saluti istituzionali
Eugenio Giani, presidente Regione Toscana

Stefano Ciuoffo, assessore Infrastrutture digitali,
Rapporti con gli enti locali e sicurezza della Regione Toscana

Patrizia Lattarulo, dirigente area Economia pubblica Irpet
Giuseppe Gori Francesco, ricercatore area Economia pubblica Irpet
Presentazione del Rapporto 2024

  • Tavola Rotonda Digitalizzazione, qualificazione, semplificazione, quali conseguenze per la Toscana?
    Coordina Ivana Malvaso, responsabile settore Contratti della Regione Toscana

Intervengono

  • Anci Toscana
  • Upi Toscana
  • Ance Toscana
  • Cna Toscana
  • ANAEPA Confartigianato Edilizia
  • Legacoop
  • Confcooperative Toscana

Per partecipare

  • A causa della ridotta capienza della sala è allestita la diretta streaming dell'evento al link www.regione.toscana.it/diretta-streaming
     
  • Chiuse le iscrizioni online al link 
    in quanto è stata raggiunta la capienza massima di posti

Il rapporto annuale sui contratti pubblici nella nostra regione e nel confronto con le dinamiche nazionali, curato da Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici e Irpet, descrive l’andamento dei settori lavori, servizi e forniture e le principali variabili economiche che caratterizzano questi mercati. Il 2024 è segnato dalla piena entrata in vigore del nuovo Codice, con le sue importanti novità in tema di digitalizzazione dell’intero ciclo dell’appalto, di qualificazione delle stazioni appaltanti e di semplificazione delle procedure di affidamento. Queste novità hanno colto il mercato nella fase di maggiore traino da parte delle ingenti risorse europee e dei fondi complementari nazionali.

Aggiornato al: Article ID: 239938594