Nella nostra regione l'incidenza di povertà relativa delle famiglie, ossia l'indicatore del numero di famiglie con spesa media mensile per consumi pari o al di sotto della soglia di povertà relativa, diminuisce lievemente nel 2018 rispetto al 2017. Un dato in linea con quanto accade a scala nazionale: tra il primo (2002-2004) e l'ultimo triennio (2016-2018) del periodo 2002-2018 di stime dell'incidenza di povertà relativa, la Toscana risulta fra le regioni con la maggior riduzione dell'indice di povertà relativa (grafico 1). Viene considerato il triennio per limitare nel calcolo delle variazioni l'effetto delle oscillazioni campionarie annuali. A dirlo sono i dati divulgati dal settore "Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica" della Regione Toscana nelle statistiche flash "La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2018" che aggiorna le serie storiche regionali dell'indice di povertà relativa, con i relativi confronti interregionali e su scala nazionale, agli ultimi dati diffusi oggi 18 giugno 2019 da Istat nel comunicato stampa "Le statistiche dell'Istat sulla povertà - anno 2018".
La Regione Toscana aggiorna le serie storiche con gli ultimi dati Istat per evidenziare l'andamento della povertà relativa in Toscana negli ultimi anni e confrontarlo con quello nelle altre regioni e nell'intero Paese.
Per conoscere i dettagli:
- accedi alle Statistiche dinamiche aggiornate agli ultimi dati disponibili di confronto tra regioni sul livello medio dell'indice di povertà relativa e sulla variazione (realizzati con R-Shiny)
- scarica Statistiche flash "La povertà in Toscana: l'Incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2018" (file in pdf)
Grafico 1 - Variazione dell'indice di povertà relativa nelle regioni italiane e in Italia dal triennio 2002-2004 al triennio 2016-2018. Fonte: Istat - Indagine sulle spese delle famiglie.
Nota di lettura: per confrontare le medie dell'indice di povertà è stato considerato il primo e l'ultimo triennio del periodo 2002-2018 per limitare l'effetto delle oscillazioni campionarie nel calcolo delle variazioni confrontando così la media dell'indice del triennio 2002-2004 e quella del triennio 2016-2018.
Avvertenze
I dati analizzati e presentati sono aggiornati al momento della stesura del rapporto, ma i valori contenuti possono essere soggetti ad aggiornamenti successivi da parte di Istat.
Approfondimenti:
- comunicato stampa Istat "Le statistiche dell'Istat sulla povertà - anno 2018"
- banca dati I.Stat (sul sito www.istat.it, sezione "Banche Dati", pagina "I.Stat: la banca dati generale dell'Istat")