Finalità
Il bando, pubblicato in attuazione degli indirizzi e dei criteri specifici riportati nella Deliberazione di G.R.T. n. 128 del 10/02/2025, prevede l’assegnazione di contributi in conto capitale finalizzati alla realizzazione di interventi strutturali di prevenzione sismica nelle RSA autorizzate e accreditate dal Servizio Sanitario Regionale di interesse rilevante.
Decreto di approvazione del bando n. 10379 del 14/05/2025.
Dotazione Finanziaria
Le risorse stanziate complessivamente per la presente iniziativa nel Piano finanziario PR-Fesr 2021- 2027 contenuto nel DAR del PR FESR 2021-2027 approvato con D.G.R. n. 515/2024 ammontano a Euro 11,68 milioni comprensivi del contributo di flessibilità. Le risorse disponibili sul bilancio regionale 2025/2027 per il presente bando ammontano al momento ad Euro 9.927.899,00
Soggetti beneficiari del contributo
Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati, proprietari e/o gestori2 di strutture ospitanti RSA, autorizzate ai sensi della L.R. 41/2005 e accreditate ai sensi della L.R. n. 82/2009, localizzate nel territorio della Regione Toscana.
Tipologie di interventi finanziabili
Le categorie di intervento di prevenzione sismica sulle RSA ammissibili a finanziamento sono le seguenti: • interventi di miglioramento sismico (NTC 2018 cap. 8.4.2), con raggiungimento del livello di sicurezza sismica 0,6; • interventi di adeguamento sismico (NTC 2018 cap. 8.4.3); • interventi di nuova costruzione (NTC 2018 cap. 4 e 7), in caso in cui sia dimostrata la non convenienza tecnico-economica dell’adeguamento sismico della struttura esistente o in caso di problematiche di carattere geologico-tecniche .
Presentazione delle domande
Le domande di contributo dovranno essere presentate dai soggetti richiedenti di cui all’art. 3.1 del bando a partire dalle ore 9.00 del giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURT del decreto di approvazione del presente bando e comunque non prima del 26 Maggio 2025 ed entro e non oltre 45 giorni da tale data, esclusivamente per via telematica, mediante identificazione digitale (SPID, CNS, CIA) sul sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it
L’accesso al sistema avviene tramite identità digitale (SPID/CNS/CIE) secondo le modalità spiegate nei manuali disponibili nella sezione “Allegati” in calce alla pagina: https://www.sviluppo.toscana.it/sft
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consutare integralmente il bando e i suoi allegati, approvati con Decreto di approvazione del bando n. 10379 del 14/05/2025.
- Bando
- Allegato A1 - modello domanda per soggetti pubblici
- Allegato A2 - modello domanda per soggetti privati
- Allegato B - schema cronoprogramma
- Allegato C - dichiarazione DNSH
- Allegato D - sostenibilità finanziaria
- Allegato E - schema fidejussione
- Allegato F - dimensione d'impresa
- Allegato G - dichiarazione titolare effettivo
- Allegato H - categorie opere ammissibili
Per le informazioni invece si segnalano i riferimenti corretti del punto 5.2 del bando:
- sito web di Sviluppo Toscana S.p.A. al seguente indirizzo: https://www.sviluppo.toscana.it
Per chiarimenti e informazioni inerenti i contenuti del bando sono disponibili i seguenti indirizzi email:
Per il supporto alla compilazione e per le problematiche di tipo tecnico sul sistema gestionale SFT l'indirizzo di posta elettronica è