La "Statistiche flash" dello speciale Statistiche, in concomitanza con la diffusione dei comunicati Istat...

Prezzi al consumo a settembre 2024 in Toscana: lieve aumento rispetto a settembre 2023

Prezzi al consumo a settembre 2024 in Toscana: lieve aumento rispetto a settembre 2023

Aumento dello 0,7% rispetto a settembre 2023 e in particolare aumento delle spese per i servizi ricettivi e di ristorazione (+3,9%) e per bevande alcoliche e tabacchi (+2,0%) e una sensibile diminuzione delle spese per comunicazioni (-7,7%), una diminuzione delle spese per trasporti (-2,4%) e per abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-0,9%): i principali aspetti tra i dati definitivi pubblicati da Istat per la Toscana relativi a settembre 2024.

L'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), che misura l'inflazione considerando tutti i beni e servizi acquistati dai consumatori, evidenzia per la Toscana a settembre 2024, rispetto a settembre 2023 (variazione tendenziale), un aumento dei prezzi pari a +0,7% uguale a quello registrato in Italia in un quadro nazionale di aumento nelle varie ripartizioni italiane (Nord-est +1,0%, Centro e Isole +0,8%, Sud +0,7%, Nord-ovest +0,5%).

Gli indici dei prezzi al consumo per aree di prodotti (divisioni di spesa) indicano principalmente un aumento tendenziale dei prezzi per:

  • Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,9% in Toscana, +4,0% in Italia);
  • Altri beni e servizi (+2,5% in Toscana, +2,4% in Italia);
  • Bevande alcoliche e tabacchi (+2,0% in Toscana, +2,3% in Italia).

Risulta una diminuzione tendenziale dei prezzi per:

  • Comunicazioni (-7,7% in Toscana, -6,6% in Italia);
  • Trasporti (-2,4% in Toscana, -2,3% in Italia);
  • Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-0,9% in Toscana, -1,3% in Italia).


Sono alcuni dei dati elaborati e divulgati dall'ufficio di statistica della Regione Toscana nelle Statistiche flash "Indice dei prezzi al consumo in Toscana e in Italia a settembre 2024. I confronti su scala nazionale", sulla base dei dati diffusi da Istat nel comunicato "Prezzi al Consumo - settembre 2024" del 16 ottobre 2024 sui prezzi relativi a settembre 2024.
La Regione aggiorna quindi e diffonde le serie storiche regionali con i confronti su scala nazionale, per evidenziare le tendenze del fenomeno dell'inflazione in Toscana in un contesto nazionale.

Per conoscere i dettagli:

Variazioni dell'indice generale mensile dei prezzi al consumo NIC e degli indici dei prezzi per divisioni di spesa per Italia e Toscana (variazioni percentuali settembre 2024/settembre 2023). Fonte: Elaborazioni a cura dell'ufficio di statistica della Regione Toscana su dati Istat – Rilevazione dei prezzi al consumo. 
Tabella accessibile dati grafico
Rappresentazione grafica a barre orizzontali per confrontare le variazioni percentuali di Toscana e Italia tra settembre 2023 e settembre 2024 dell'indice generale dei prezzi e degli indici per le dodici divisioni (tipologie) di spesa (01 - prodotti alimentari e bevande analcoliche; 02 - bevande alcoliche e tabacchi; 03 - abbigliamento e calzature; 04 - abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili; 05 - mobili, articoli e servizi per la casa; 06 - servizi sanitari e spese per la salute; 07 - trasporti; 08 - comunicazioni; 09 - ricreazione, spettacoli e cultura; 10 - istruzione; 11 - servizi ricettivi e di ristorazione; 12 - altri beni e servizi). L'elenco delle variazioni delle divisioni di spesa per Italia e per la Toscana rappresentate nel grafico viene diffuso nella tabella accessibile posizionata sotto il titolo al link https://www.regione.toscana.it/documents/10180/12588189/Tabella+accessibile+prezzi+SET+2024+SET+2023+Toscana+e+Italia.html/83c0a23b-b3a4-ecbf-507d-85fe9a12b066?t=1729086412099

Nota di lettura
La divisione di spesa "Altri beni e servizi" comprende "Beni e servizi per la cura della persona", "Effetti personali n.a.c.", "Assistenza sociale", "Assicurazioni", "Servizi finanziari n.a.c.", "Altri servizi n.a.c." (n.a.c. = non altrimenti classificabili). Per il dettaglio della composizione delle divisioni di spesa vedere il Glossario finale nel rapporto Statistiche flash scaricabile.
Le ripartizioni geografiche costituiscono una suddivisione geografica del territorio nazionale e sono così articolate:
+ Nord 
  - (Nord-ovest) Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia;
  - (Nord-est) Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna;
+ Centro
  - Toscana, Umbria, Marche, Lazio;
+ Mezzogiorno 
  - (Sud) Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria;
  - (Isole) Sicilia, Sardegna.

Avvertenza
I dati analizzati e presentati sono aggiornati al momento della stesura del rapporto, ma i valori contenuti nella banca dati di provenienza Istat possono essere soggetti ad aggiornamenti successivi da parte di Istat. 

Approfondimenti 

Argomenti correlati

Aggiornato al: Article ID: 222049480