Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di febbraio 2025

Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di febbraio 2025

Nell'edizione di febbraio dello Speciale Europa:

  • La rete CRPM ha incontrato il vicepresidente della Commissione europea Fitto per discutere del futuro della politica di coesione
  • Anci Toscana a Bruxelles per una due giorni di incontri ed approfondimenti
  • La Commissione europea ha definito le prime linee di indirizzo verso il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE
  • Adottato il programma di lavoro della Commissione UE per il 2025
  • Presentata dalla Commissione europea la Bussola europea per la competitività
  • Pubblicata la relazione annuale sulla mobilità dei lavoratori all'interno dell'UE 2024
  • La Commissione europea ha presentato la sua tabella di marcia per il settore agricolo e agroalimentare dell'UE
  • La Sesta edizione del workshop sull'innovazione forestale ha riscosso grande successo. Regione Toscana protagoniste a Bruxelles, con la rete ERIAFF
  • Pacchetto infrazioni di febbraio
  • La Commissione europea ha lanciato il programma EUDIS Business Accelerator and Matchmaking per i fondatori di tecnologie per la difesa nell'Unione europea e in Norvegia
  • La Commissione europea approva l'integrazione del Codice di condotta volontario sulla disinformazione nella Legge sui servizi digitali
  • Il Parlamento europeo ha approvato l'aggiornamento delle norme sull'IVA per renderle adatte ai tempi digitali
  • L'UE lancia l'iniziativa InvestAI per mobilitare 200 miliardi di euro di investimenti nell'intelligenza artificiale
  • Apparecchi a basso consumo energetico
  • Costo della vita e ambiente sono le principali preoccupazioni dei giovani nell'UE
  • L'Europa amplia l'impegno scientifico pubblico e le carriere della ricerca con 29 milioni di euro
  • 221 tecnologie emergenti che potrebbero plasmare il futuro dell'Europa
  • Sigillo di eccellenza MSCA assegnato a 2939 ricercatori post-dottorato eccezionali
  • Lanciata l'Azione comune su demenza e salute
  • Dall'industria all'innovazione: Torino nominata Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025.

Tra le opportunità e bandi:

  • Aperte le candidature per la sfida della mobilità sostenibile 2025, per promuovere una mobilità urbana più verde e incentrata sulle persone
  • Premi dell'UE per la produzione biologica 2025, aperte le candidature
  • Aperto l'invito a presentare candidature al premio per i giovani imprenditori europei
  • La Commissione europea pubblica il concorso per i premi Capitale verde europea e Green Leaf per il 2027
  • Pubblicato l'invito a presentare proposte Erasmus+ per i "progetti lungimiranti" invita i membri del patto a presentare domanda
  • Realizzata una guida per trovare il programma di finanziamento dell’UE per l’ambiente
  • Toolkit rurale - una guida completa alle opportunità di finanziamento e sostegno dell'UE per le aree rurali
  • Guida CulturEU ai finanziamenti dell'UE
  • Opportunità di bandi europei in scadenza, segnalate da Formez PA.

Scarica Speciale Europa edizione febbraio 2025 (testo integrale pdf).

Aggiornato al: Article ID: 238640515