I boschi toscani sono stati interessati da quattro incendi nel corso del mese appena concluso: si è
trattato di eventi chiusi in brevissimo tempo grazie all'intervento tempestivo delle squadre dell'Organizzazione regionale antincendi boschivi e con il favore del clima.
Le condizioni della vegetazione continuano a essere favorevoli e a scongiurare l'innesco degli incendi e la propagazione delle fiamme.
Anche se nel corso dell'ultima settimana, la più secca del mese per l'assenza ripetuta di precipitazioni, si è assistito a un significativo aumento di eventi.
Il 29 ottobre si è registrato un piccolo incendio boschivo a Gavorrano, Grosseto; il giorno dopo è stato interessato il territorio fiorentino di Firenzuola con 1.500 metri quadri di sottobosco andato in fumo. Sempre nel periodo dal 25 al 30 ottobre si sono verificati anche tre incendi in aree non boscate, sui quali l'organizzazione AIB è stata presente a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha la competenza ad intervenire sugli incendi di vegetazione. In uno di questi eventi sono andati bruciati 7 ettari di incolto.
Il resto degli eventi del mese di ottobre ha interessato la vegetazione in altri tre casi e il bosco in altre due occasioni: sul Monte Argentario (GR) e a Pergine Valdarno (AR). Per tutti questi eventi si è trattato di superfici di scarsissimo rilievo sulle quali sono intervenute le squadre AIB senza mai richiedere il supporto della fotta aerea regionale.
A livello statistico, i 4 incendi del mese appena concluso sono un numero lievemente superiore agli eventi registrati nello stesso mese lo scorso anno (2) e nel 2012 (1). Ma restano un numero irrisorio se paragonati al 2011, quando solo a ottobre gli eventi furono 91, o al 2009 quando furono 12.
La superficie boscata interessata dal fuoco, invece, è nettamente inferiore sia nel confronto con gli
ultimi 2 anni che in quello relativo all'ultimo quinquennio.
Mediamente gli ettari percorsi dalle fiamme nel corso del solo mese di ottobre sono stati oltre 19 negli anni compresi tra il 2009 e il 2013; quest'anno, invece, appena 0,23: con una riduzione pari al 98,8%.
Il dato riferito alla superficie boscata media ad evento che già era inferiore all'ettaro nell'analisi degli anni dal 2009 al 2013, quest'anno è sceso addirittura a 0,06.
Nel corso del mese di ottobre, la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione ha gestito anche 13 false segnalazioni.
Regione Toscana – mese OTTOBRE 2014 | |||||||
MESE / ANNO | INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) |
OTTOBRE 2009 | 12 | 4,04 | 0,34 | 1,54 | 5,58 | 17 | 48 |
OTTOBRE 2010 | 1 | 0,01 | 0,01 | 0,00 | 0,01 | 5 | 12 |
OTTOBRE 2011 | 91 | 88,14 | 0,97 | 24,54 | 112,68 | 161 | 60 |
OTTOBRE 2012 | 1 | 1,42 | 1,42 | 0,00 | 1,42 | 0 | 14 |
OTTOBRE 2013 | 2 | 1,71 | 0,86 | 0,41 | 2,12 | 2 | 13 |
Totale | 107 | 95,32 | 0,89 | 26,49 | 121,81 | 185 | 147 |
MEDIE MESE OTTOBRE 2009-2013 | 21,40 | 19,06 | 0,89 | 5,30 | 24,36 | 37,00 | 29,40 |
OTTOBRE 2014 | 4 | 0,23 | 0,06 | 0,14 | 0,37 | 6 | 13 |