Organizzazione AntIncendi Boschivi (AIB)
A settembre gli incendi boschivi che hanno interessato il territorio toscano sono stati 32 e la superficie percorsa dalle fiamme è stata contenuta in circa 14 ettari. Un dato in linea con la media degli ultimi 5 anni per il mese appena concluso, se si esclude il devastante incendio di Calci (Pisa) del settembre 2018 che con i suoi 1.091 ettari di superficie boscata ha rappresentato l'evento più importante degli ultimi 25 anni in Toscana e ha chiaramente fatto saltare qualsiasi riferimento statistico.
Nel settembre di quest'anno l'incendio più esteso si è verificato in località Pian del Tafone nel comune grossetano di Manciano dove sono bruciati circa 7 ettari di macchia mediterranea oltre a 37 ettari di terreno agricolo. Su questo evento è stato necessario far intervenire tre elicotteri della flotta regionale a supporto delle numerose squadre antincendi boschivi formate da personale volontario e operai forestali degli enti competenti.
Altri tre incendi con superficie di poco superiore all'ettaro hanno interessato il bosco nei comuni di Comano (Massa Carrara), Lucca e Loro Ciuffenna (AR); il resto dell'attività svolta dall'Organizzazione regionale antincendi boschivi nel mese di settembre ha riguardanto soltanto principi di incendio o eventi che sono stati comunque messi insicurezza nelle prime fasi di intervento.
Rispetto alla media di settembre degli ultimi 5 anni risulta in calo anche il numero delle false segnalazioni e degli incendi di vegetazione, sui quali l'Organizzazione regionale AIB è intervenuta a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha la competenza sulle aree non boscate.
Regione Toscana – mese SETTEMBRE 2019 | |||||||
MESE / ANNO | INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) |
SETTEMBRE 2014 | 10 | 0,8 | 0,08 | 3,6 | 4,4 | 6 | 23 |
SETTEMBRE 2015 | 35 | 30,9 | 0,88 | 9,4 | 40,3 | 44 | 28 |
SETTEMBRE 2016 | 63 | 33,3 | 0,53 | 27,9 | 61,2 | 77 | 52 |
SETTEMBRE 2017 | 37 | 18,9 | 0,51 | 31,2 | 50,1 | 56 | 43 |
SETTEMBRE 2018 | 63 | 1.139,5 | 18,09 | 127,7 | 1.267,2 | 78 | 103 |
Totale | 208 | 1.223,3 | 5,88 | 199,8 | 1.423,1 | 261 | 249 |
MEDIE MESE SETTEMBRE 2014-2018 | 42 | 244,7 | 5,88 | 40,0 | 284,6 | 52 | 50 |
SETTEMBRE 2019 | 32 | 14,3 | 0,45 | 70,3 | 84,6 | 44 | 37 |