Assegno di ricollocazione

Finalità del servizio
L'assegno di ricollocazione è spendibile al fine di ottenere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro presso i centri per l'impiego o presso i soggetti privati accreditati

Modalità di erogazione
L'assegno di ricollocazione viene rilasciato dal centro impiego territorialmente competente alla stipula del "patto di servizio personalizzato", e l'ammontare viene determinato in base agli esiti della profilazione del soggetto. Il servizio di assistenza alla ricollocazione consiste in attività di "assistenza intensiva nella ricerca attiva di lavoro" e si compone di due prestazioni principali:

  • Assistenza alla persona e tutoraggio finalizzato ad assistere in modo continuativo il soggetto in tutte le attività necessarie alla sua ricollocazione, attraverso l'assegnazione di un tutor, la definizione e condivisione di un programma personalizzato per la ricerca attiva di lavoro
  • Ricerca intensiva di opportunità occupazionali finalizzata alla promozione del profilo professionale del titolare dell'AdR verso i potenziali datori di lavoro, allo scouting delle opportunità, alla selezione dei posti vacanti, all'assistenza alla preselezione

Destinatari
Disoccupati percettori di Naspi la cui durata ecceda i quattro mesi.

Tempi di accesso
Il servizio di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro deve essere richiesto dal disoccupato entro due mesi dall'ottenimento dell'assegno di ricollocazione.

Durata
Ha una durata di 6 mesi, prorogabile per altri 6 nel caso non sia stato consumato l'intero ammontare dell'assegno.

Aggiornato al: Article ID: 15095723