Por Creo Fesr 2007-2013 linea 1.3b, Por Creo Fesr 2014-2020 asse 1, Prse 2012-2015 linea 1.1b
Pubblicato il 21.01.2015
Pubblicato su BURT il 21.01.2015
Por Creo Fesr 2007-2013 linea 1.3b, Por Creo Fesr 2014-2020 asse 1, Prse 2012-2015 linea 1.1b
Pubblicato il 21.01.2015
Pubblicato su BURT il 21.01.2015
Pubblicato il 14.04.2016
Pubblicato su BURT il 13.04.2016
Il bando sarà chiuso a partire dal 26 agosto 2020. Formazione continua. Legge n. 53/2000
Pubblicato il 18.08.2020
Pubblicato su BURT il 04.04.2018
Due bandi in arrivo: uno per imprenditori, l'altro per liberi professionisti. Revoca definitiva del bando approvato a marzo 2020. Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020 e risorse regionali, ed inserito nel progetto regionale Giovanisì
Pubblicato il 12.08.2020
Pubblicato su BURT il 01.04.2020
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 12379 del 6 agosto 2020, ha approvato il bando emanato, come disposto dalla DGR 1115/2020, ai sensi dell’art. 55 del Reg. (UE) n. 1308/2013, per dare attuazione alle Misure: Misura A denominata “Assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori” e alla Misura B denominata “Lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi”
Pubblicato il 12.08.2020
Pubblicato su BURT il 19.08.2020
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 12588 del 7 agosto 2020, ha approvato il bando per la concessione di una sovvenzione diretta alle imprese di trasformazione che producono formaggi ovini a denominazione d'origine protetta della Toscana, che hanno subito un danno, a causa della riduzione del consumo di formaggio fresco, che si è tradotto, oltre che in una perdita di entrate (che avrebbe consentito una liquidità immediata, rispetto ai prodotti stagionati), anche in un aumento dei costi connessi alle attività richieste per la fase di stagionatura, relativo al maggior quantitativo di prodotto mandato a stagionatura.
Pubblicato il 12.08.2020
Pubblicato su BURT il 19.08.2020
Concessione di una sovvenzione per le aziende della Toscana che allevano ovicaprini da latte che hanno subìto danni legati sostanzialmente ad un incremento del costo delle materie prime per l’alimentazione animale (dovuto principalmente alle difficoltà nelle movimentazioni delle merci) e ad una ridotta disponibilità delle stesse.
Pubblicato il 11.08.2020
Pubblicato su BURT il 19.08.2020
Pubblicato il 11.08.2020
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 11774 del 23 luglio 2020, ha approvato il bando per la concessione di una sovvenzione per le aziende agricole del settore floricolo quale ristoro per la forte riduzione delle vendite delle imprese legato all’emergenza COVID-19, che si è tradotta in una forte riduzione dei ricavi
Pubblicato il 06.08.2020
Pubblicato su BURT il 12.08.2020
Bando aperto fino al 11 settembre 2020. Rivolto a micro e piccole imprese, liberi professionisti, persone fisiche che vogliono aprire un'attività. Aperto dal 20 settembre 2018 fino ad esaurimento risorse (bando a sportello). Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Giovanisì
Pubblicato il 10.08.2020
Scade il 19 giugno 2020
Pubblicato il 23.01.2020
Premio alle nuove idee per aumentare il valore delle cure e la loro sostenibilità
Pubblicato il 06.08.2020
Disposto un ulteriore scorrimento della graduatoria.
Pubblicato il 11.08.2016
Pubblicato su BURT il 24.08.2016
C'è tempo fino al 30 settembre 2020 per presentare domanda
Pubblicato il 30.07.2020
Pubblicato su BURT il 29.07.2020
La proroga è stabilita daalla delibera di giunta regionale 918 del 20 luglio 2020
Pubblicato il 24.07.2020
Pubblicato il 12.10.2015
Pubblicato il 21.07.2017
Pubblicato su BURT il 07.09.2016
Pubblicato il 03.03.2018
Pubblicato su BURT il 20.02.2018
Per sostenere la realizzazione di progetti di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali, nell’ambito del supporto alla sostenibilità e alla competitività del sistema distributivo regionale, al fine di arginare lo spopolamento delle attività commerciali che desertificando i piccoli centri storici, riducono la qualità della vita dei residenti oltre che dell’offerta turistica e di sostenere le reti di piccoli esercizi di vicinato e dell’artigianato ubicati nei Borghi e nei piccoli Comuni
Pubblicato il 17.07.2020
Graduatoria
Pubblicato il 23.01.2020
Pubblicato su BURT il 22.07.2020