Distretti EMAS della Toscana

Con la Delibera del Consiglio Regionale 69/2000  "Individuazione dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali manifatturieri", Regione Toscana ha riconosciuto formalmente 11 distretti caratterizzati da diversi ambiti produttivi.

In particolare viene focalizzata l'attenzione solo sui distretti che hanno ottenuto una attestazione Emas di Ambito Produttivo Omogeneo (APO):
 

Distretto conciario S.Croce sull'Arno

Distretto tessile – abbigliamento di Empoli

Distretto tessile – abbigliamento di Prato

Distretto cartario di Lucca


L'approccio a Emas (Eco-Management and Audit Scheme) dei quattro distretti sopra citati è avvenuto tramite progetti europei:

  • Life Pioneer - Paper Industry Operating in Network: an Experiment for Emas Revision - ovvero "L'industria Cartaria che Opera a Rete: un Esperimento per la Revisione di Emas". Come indicato dall'acronimo del progetto, è stata sperimentata una metodologia per applicare la certificazione volontaria proposta dall'Unione Europea (il cosiddetto regolamento Emas) a un intero distretto industriale (in questo caso il Distretto Cartario di Capannori) oltre che le singole organizzazioni come finora è avvenuto.
     
  • Progetto Imagine - Innovations for a made green in Europe co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa Eco-Innovazione del programma quadro Competitività e Innovazione, CIP. Il progetto si proponeva di promuovere e diffondere il metodo dell'approccio distrettuale di EMAS al sistema "moda" toscano, attraverso il coinvolgimento dei 4 distretti operanti nella regione: tessile pratese, abbigliamento Empoli, conciario di Santa Croce s/Arno e calzaturiero di Capannori.



I distretti trattati di seguito hanno attuato un percorso comune così definito:

  • Istituzione di un organismo (Comitato Promotore) formato dai principali attori pubblici e privati del distretto;
  • Sviluppo di una Analisi Ambientale Territoriale e Settoriale dell'area in cui è localizzato il distretto finalizzata all'identificazione e valutazione degli aspetti ambientali;
  • Redazione di una Politica Ambientale Distrettuale congiunta e contestualizzata nel territorio di riferimento;
  • Elaborazione di un Programma Ambientale Territoriale con i relativi obiettivi e impegni concreti quantificati per la realizzazione degli interventi ritenuti prioritari e strategici per il distretto;
  • Definizione di uno Schema di Gestione Ambientale;
  • Redazione di una Dichiarazione Ambientale di Distretto.
     

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 13938717

Distretto cartario di Lucca

Distretto cartario di Lucca


Il Distretto Cartario si estende su un'area di circa 750 kmq fra le province di Lucca e Pistoia, che comprende i 12 Comuni di: Capannori, Porcari, Altopascio, Pescia, Villa Basilica, Borgo a Mozzano, Fabbriche di Vallico, Gallicano, Castelnuovo Garfagnana, Barga, Coreglia Antelminelli, Bagni di Lucca.

Il Distretto detiene il controllo di circa l'80% della produzione nazionale di carta tissue e un valore prossimo al 40% della produzione di cartone ondulato nazionale.

Accanto alle imprese del settore della carta, caratterizzate da un elevato know-how e un'alta specializzazione, sono presenti numerose altre attività manifatturiere e di servizi legate a tutta la filiera produttiva e appartenenti per lo più ai settori meccanico, elettrico, elettronico, con una forte integrazione verticale del ciclo produttivo.

Si tratta di un distretto particolarmente dinamico, le cui imprese hanno sviluppato strategie di rete al fine di realizzare servizi comuni per l'intera filiera e per la salvaguardia dell'ambiente. Il consorzio Serv.Eco e il Centro servizi lucense assistono e indirizzano le imprese su processi di innovazione e di qualificazione professionale.

Il Comitato Promotore, che svolge la funzione di organismo decisionale locale per l'attuazione a livello distrettuale, è così costituito:

  • Provincia di Lucca
  • Associazioni Industriali di Lucca
  • Comitato di Distretto Cartario di Capannori così composto:
  • Provincia di Lucca;
  • Comune di Capannori (per i Comuni dell'Area Lucchese);
  • Comune di Pescia;
  • CCIAA di Pistoia;
  • CCIAA di Lucca;
  • Associazione degli Industriali di Lucca;
  • Confartigianato Lucca;
  • CNA Lucca;
  • Tre aziende del settore nominate dall'Associazione di categoria maggiormente significativa;
  • CGIL Lucca;
  • CISL Lucca.

Il 19 Settembre 2008 il Comitato Ecoalbel - Ecoaudit Sezione Emas Italia ha rilasciato l'attestato al Soggetto Gestore (Provincia di Lucca) del Distretto cartario di Capannori per avere attivato iniziative a livello locale di promozione e diffusione di Emas e di creazione delle sinergie necessarie sia per l'adesione delle aziende allo schema del Regolamento sia per il miglioramento ambientale del distretto nel suo complesso (ad agosto 2016 le aziende registrate Emas risultano essere 18),

In seguito al positivo esito della visita di verifica svolta dall'Istituto di certificazione della qualità Certiquality S.r.l., la sezione Emas Italia del Comitato Nazionale Ecolabel-Ecoaudit, nella seduta dell'8.05.2012, ha deliberato il rinnovo della validità triennale dell'attestato di "Ambito Produttivo Omogeneo" (APO) rilasciato al Comitato Promotore Emas del Distretto Cartario di Capannori.
Per la seconda volta la sezione Emas Italia del Comitato Nazionale Ecolabel-Ecoaudit, nella seduta dell'28.04.2015, ha deliberato il rinnovo della validità triennale dell'attestato di "Ambito Produttivo Omogeneo" (APO) rilasciato al Comitato Promotore Emas del Distretto Cartario di Capannori fino al 30.09.2017.

Per maggiori informazioni http://www.provincia.lucca.it/ambiente/Emas.php
 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 13939447