Distretti EMAS della Toscana

Con la Delibera del Consiglio Regionale 69/2000  "Individuazione dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali manifatturieri", Regione Toscana ha riconosciuto formalmente 11 distretti caratterizzati da diversi ambiti produttivi.

In particolare viene focalizzata l'attenzione solo sui distretti che hanno ottenuto una attestazione Emas di Ambito Produttivo Omogeneo (APO):
 

Distretto conciario S.Croce sull'Arno

Distretto tessile – abbigliamento di Empoli

Distretto tessile – abbigliamento di Prato

Distretto cartario di Lucca


L'approccio a Emas (Eco-Management and Audit Scheme) dei quattro distretti sopra citati è avvenuto tramite progetti europei:

  • Life Pioneer - Paper Industry Operating in Network: an Experiment for Emas Revision - ovvero "L'industria Cartaria che Opera a Rete: un Esperimento per la Revisione di Emas". Come indicato dall'acronimo del progetto, è stata sperimentata una metodologia per applicare la certificazione volontaria proposta dall'Unione Europea (il cosiddetto regolamento Emas) a un intero distretto industriale (in questo caso il Distretto Cartario di Capannori) oltre che le singole organizzazioni come finora è avvenuto.
     
  • Progetto Imagine - Innovations for a made green in Europe co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa Eco-Innovazione del programma quadro Competitività e Innovazione, CIP. Il progetto si proponeva di promuovere e diffondere il metodo dell'approccio distrettuale di EMAS al sistema "moda" toscano, attraverso il coinvolgimento dei 4 distretti operanti nella regione: tessile pratese, abbigliamento Empoli, conciario di Santa Croce s/Arno e calzaturiero di Capannori.



I distretti trattati di seguito hanno attuato un percorso comune così definito:

  • Istituzione di un organismo (Comitato Promotore) formato dai principali attori pubblici e privati del distretto;
  • Sviluppo di una Analisi Ambientale Territoriale e Settoriale dell'area in cui è localizzato il distretto finalizzata all'identificazione e valutazione degli aspetti ambientali;
  • Redazione di una Politica Ambientale Distrettuale congiunta e contestualizzata nel territorio di riferimento;
  • Elaborazione di un Programma Ambientale Territoriale con i relativi obiettivi e impegni concreti quantificati per la realizzazione degli interventi ritenuti prioritari e strategici per il distretto;
  • Definizione di uno Schema di Gestione Ambientale;
  • Redazione di una Dichiarazione Ambientale di Distretto.
     

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 13938717

Distretto conciario S.Croce sull'Arno

Distretto conciario S.Croce sull'Arno

Il distretto industriale di Santa Croce sull'Arno, situato tra le province di Pisa (dove risiedono la maggior parte delle imprese) e di Firenze, si estende su un'area di 330,44 Kmq e comprende i comuni di Bientina, Castelfranco di Sotto, Montopoli Val d'Arno, San Miniato, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte in provincia di Pisa, e Fucecchio in provincia di Firenze.

La specializzazione produttiva del distretto è rappresentata dalle industrie delle pelli e del cuoio e delle calzature, in particolare suole e componenti. Secondaria, anche se non irrilevante, la produzione di tutta una serie di altri prodotti in pelle (borse, cinture e accessori in genere), prodotti chimici, macchine per conceria, servizi.

Il Distretto si caratterizza pertanto per essere l'unico distretto la cui specializzazione costituisce di fatto l'intera filiera produttiva della pelle (dalla concia della pelle al prodotto finito calzatura o pelletteria). Nel comprensorio si realizza circa il 98% della produzione italiana di cuoio da suola (il 70% di quello dei Paesi dell'Unione Europea) e il 35% della produzione nazionale di pelli per calzature, pelletteria e abbigliamento. Le esportazioni rappresentano circa il 50% del fatturato della conceria e il 60% del fatturato del calzaturiero.


Il 14 Dicembre 2010 il Comitato Ecoalbel - Ecoaudit Sezione Emas Italia ha rilasciato l'attestato al Soggetto Gestore (Assoconciatori) del Distretto Conciario Toscano che premia gli Ambiti Produttivi Omogenei in grado di migliorare gli impatti ambientali sul territorio e di supportare le singole imprese nell'acquisizione della registrazione ambientale EMAS o della certificazione ISO 14001 (ad aprile 2016 le organizzazioni del distretto Registrate Emas (8) e Certificate ISO 14001 risultano essere 56).

Il Comitato Promotore, che svolge la funzione di organismo decisionale locale per l'attuazione a livello distrettuale, è così costituito:

  • Consorzio Conciatori di Porto a Egola
  • Associazione Conciatori S.Croce sull'Arno
  • Comune Santa Croce sull'Arno
  • Comune di San Miniato
  • Comune di Castelfranco di Sotto
  • Comune di Fucecchio


Per maggiori informazioni www.assoconciatori.com

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 13939111