Promozione dei beni comuni

Come prima realizzazione delle politiche delineate nel Libro Verde, è stato sottoscritto, nel luglio 2018, un Accordo fra Regione Toscana, Comune di Pontedera e Comune di Campi Bisenzio per la promozione dei beni comuni. In tale Accordo le parti concordano sulla realizzazione di interventi finalizzati a rendere disponibili delle comunità coinvolte specifici immobili e spazi individuati per iniziative sociali e di innovazione, da gestire in forma collaborativa e secondo nuovi modelli di partecipazione; gli interventi terranno conto della possibilità di poter fruire dei benefici offerti dalle nuove tecnologie nella gestione dei luoghi e dei servizi erogati.

Nell'ambito di detto Accordo, la Regione Toscana ha sostenuto la nascita e lo sviluppo di due progetti sperimentali.

Per il Comune di Campi Bisenzio si tratta del progetto “Realizzazione della Casa dell’acqua”, che prevede la realizzazione di uno spazio polivalente di co-progettazione e co-gestione collaborativa dell’immobile denominato “ex casello idraulico”.

Il progetto del Comune di Pontedera è intitolato “Villa Crastan Casa della Città”, e prevede la gestione collaborativa della storica Villa Crastan di Pontedera, a lungo sede della Biblioteca comunale e dal 2014, anno in cui la Biblioteca è stata spostata in altri spazi, in attesa di una nuova destinazione.

Per ciascuno dei progetti, i cui costi sono stimati in euro 34.000,00 ciascuno, la Regione Toscana ha stanziato un contributo di euro 20.000,00.

Più recentemente la Regione Toscana ha sostenuto il progetto "Ribaltiamoci – Parteciparco" del Comune di San Giovanni Valdarno, che attraverso un percorso partecipativo coinvolge cittadini e associazioni nella progettazione e realizzazione di attrezzature ed attività sociali nel parco "I cento passi – Peppino Impastato". Il progetto ha come obiettivo quello di rendere lo spazio pubblico individuato un elemento innovativo ed alternativo a quanto già presente sul territorio, nonchè momento di recupero del senso del bene comune: aggregare energie e risorse per ritrovare il senso di appartenenza ad una comunità attraverso azioni concrete sui luoghi fisici della stessa, eseguite in sinergia tra Amministrazione, associazioni e cittadinanza.

Aggiornato al: Article ID: 25784714