Le domande finanziabili (decreto del 11 dicembre 2020). Ulteriore modifica (con decreto del 3 novembre) del bando della sottomisura 21.1 "Eccezionale aiuto temporaneo per l’agriturismo e le fattorie didattiche particolarmente colpiti dalla crisi covi-19" del Psr Feasr 2014-2020. Domande entro le ore 13 del 13 novembre 2020
European Week of Regions and Cities 7-10 ottobre 2019. Diventa partner dell'evento di Bruxelles. Scambio di buone pratiche ed eventi locali di dialogo con i cittadini
Edizione 2019 del concorso indetto dalla Commissione europea per premiare ogni anno i progetti, co-finanziati dai fondi europei strutturali e di investimento (fondi Sie), che hanno prodotto innovazione. Per partecipare alla competizione consulta la "Guida per i candidati" della Commissione. Fondi europei strutturali e d'investimento, Programmi di cooperazione transfrontaliera
Scorrimento graduatoria (decreto del 11 dicembre 2020).Psr Feasr 2014-2020. La graduatoria preliminare al finanziamento delle domande presentate (decreto del 16 giugno 2020). Prorogata la scadenza fino alle ore 13 del 30 aprile 2020, per emergenza coronavirus (Covid-19). Bando della sottomisura 8.6 “Sostegno a investimenti in tecnologie silvicole, trasformazione, mobilitazione, commercializzazione prodotti delle foreste” - anno 2019
Emergenza coronavirus: formazione e informazione a distanza. Proroga fino al 31 luglio 2021 per presentare la domanda di pagamento a saldo delle attività ammesse a contributo (decreto del 3 aprile 2020). Modifica dell'allegato A del decreto 11267/2018
Scadenza per la presentazione delle domande di aiuto prorogata dal 25 agosto al 25 settembre 2020. Graduatoria valida fino al 31 agosto 2020. Coronavirus: formazione e informazione a distanza.
Misure straordinarie "coronavirus" per formazione e informazione in agricoltura. Modifica e integrazione delle disposizioni procedurali "Impegni a carico del beneficiario fino al saldo dei contributi" (decreto del 3 febbraio 2020). Scorrimento graduatoria del bando Pif agroalimentare (decreto del 22 agosto 2019). Graduatoria PIF valida fino al 31 marzo 2020. I Progetti integrati di filiera (Pif) finanziano soggetti che si aggregano in un progetto di gruppo per sviluppare una o più filiere agricole.
Modifica e integrazione delle procedure "Impegni a carico del beneficiario fino al saldo dei contributi" (decreto del 3 febbraio 2020). Pubblicata la graduatoria. Scadenza del bando prorogata alle ore 13 del 30 novembre 2018.
Proroga scadenza fino alle ore 13 del 31 luglio 2020. Bando per sostenere i ripristini dei danni causati dalle grandinate, vento forte e piogge alluvionali verificatisi nei giorni 27 e 28 luglio 2019in alcuni comuni delle province di Arezzo e Firenze. Attuativo della sottomisura 5.2 del Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2020. Domande online entro le ore 13 del 30 giugno 2020
E' possibile presentare le domande entro il 10 luglio 2020 senza applicazione delle penalità solitamente previste in caso di presentazione tardiva. Bando che attua la sottomisura 13.1 "Indennità compensative in zone montane" del Psr Feasr 2014-2020
Approvata la graduatoria (decreto del 22 luglio 2020). Proroga al 29 maggio per le domande di aiuti. Bando per soggetti pubblici o privati abilitati a fornire servizi di consulenza, in favore di imprenditori agricoli, titolari di imprese forestali, enti gestori del terrritorio, in attuazione della sottomisura 2.1 del Programma di sviluppo rurale (Psr) Feasr 2014-2020. Riapertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto.
Il bando è finalizzato alla concessione di contributi agli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o ai soggetti ad essi equiparati ai sensi della L.R. 45 (art. 20) o del suo regolamento attuativo (punto 6 dell’Allegato A al DPRG n. 6/R/2008) che intendono realizzare investimenti nella propria azienda allo scopo di migliorare la redditività e la competitività della stessa e favorire il ricorso alle energie rinnovabili per soddisfare il loro fabbisogno energetico aziendale.
Scorrimento della graduatoria del bando (decreto del 22 giugno 2020) . Approvata la garduatoria preliminare. Contributi del 40% sulle spese ammissibili. Operazione 4.1.4. "Gestione della risorsa idrica per scopi irrigui da parte delle aziende agricole". Giovanisì. Maggiorazioni del 10% per zone montane e giovani agricoltori con specifici requisiti. Scadenza prorogata fino alle 13 del 31 gennaio 2019.
Ulteriore scorrimento della graduatoria del bando Psr Feasr 2014-2020 pubblicato nel 2016. Il bando punta a concedere contributi agli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o ai soggetti ad essi equiparati ai sensi della legge regionale 45 (art. 20) o del suo regolamento attuativo (punto 6 dell’Allegato A al DPRG n. 6/R/2008) che intendono realizzare investimenti nella propria azienda allo scopo di migliorare la redditività e la competitività della stessa e favorire il ricorso alle energie rinnovabili per soddisfare il loro fabbisogno energetico aziendale.
Approvato un ulteriore scorrimento della graduatoria del bando (decreto del 14 ottobre) Finanziamenti per il ripristino delle pinete di pino marittimo, o dei boschi con presenza di Pino marittimo, danneggiati dal Matsucoccus feytaudi (Ducasse).
Programma di sviluppo rurale (Psr) del Feasr 2014-2020. Sottomisura 8.3. Adeguamento del bando alle prescrizioni in merito alle specie da utilizzare nel caso di rinfoltimenti/reimpianti (intervento 1.c.1).
Programma sviluppo rurale del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Feasr) 2014-2020, sottomisura 8.5. Approvato con decreto Artea n. 23 del 25 febbraio 2020 un ulteriore scorrimento della graduatoria del bando.
Bando Psr Feasr sottomisura 3.2 "Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno" per l'annualità 2018. Pubblicata la graduatoria delle domande presentate. Scadenza prorogata fino alle ore 13:00 del 21 dicembre 2018. Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2020
Impegno quinquennale prorogato di una annualità: domande entro il 15 giugno 2020. Introduzione o mantenimento del metodo di produzione biologica. La misura 11 del Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale 2014-2020 sostiene nelle aziende agricole l'introduzione o il mantenimento del metodo di produzione biologica.
Conservazione di risorse genetiche animali per la salvaguardia della biodiversità, ovvero premi per l'allevamento di capi di razze locali a rischio di abbandono
Modifica del bando: 8 mesi son i tempi entro cui i produttori devono terminare le attività promozinali. Aumentato il budget finanziario iniziale del bando per l'annualità 2017. Il bando si rivolge ad associazioni di produttori, iscritte alla Camera di Commercio, che raggruppano più operatori partecipanti attivamente ad uno o più dei sistemi di qualità alimentare previsti dal bando
Contributi del 100% sui costi ammissibili ad agricoltori, gestori di terreni, enti pubblici e altri soggetti. Domande sul sito di Artea entro le ore 13 del 21 dicembre 2018
Validità graduatoria prorogata fino al 31 dicembre 2020. Finanziamenti per l'aggregazione di soggetti pubblici e privati per affrontare a livello territoriale specifiche criticità ambientali. Domande di aiuto fino al 31 maggio 2018
Psr 2014-2020 - bando relativo alla sottomisura 8.3: "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici"
Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno. Il bando è finalizzato a sostenere le associazioni di agricoltori che, all’interno del mercato della UE, svolgono attività di informazione e promozione, contribuendo ad accrescere lo sviluppo sui mercati della conoscenza delle produzioni DOP e IGP, dei vini DOC, DOCG e IGT, del BIO e dell’Agriqualità. Le attività di promozione e di informazione svolte per le produzioni di qualità hanno come finalità quella di rafforzare la partecipazione degli operatori alle filiere, sviluppando modalità di comunicazione unitarie rispetto al prodotto ed al marchio che lo contraddistingue, permettendo in tal modo la realizzazione di campagne che sarebbero poco accessibili a piccole o medie realtà imprenditoriali. Lo sviluppo di attività di promozione e informazione dal livello regionale, passando dal nazionale fino al livello europeo, permetterà di incrementare la conoscenza dei segni della qualità ancora poco affermati tra i consumatori europei oltre che valorizzare le politiche di sviluppo rurale.
La sottomisura è finalizzata a sostenere gli agricoltori che aderiscono per la prima volta a regimi di qualità agricoli e alimentari (DOP, IGP, biologico e integrato) e si attua attraverso la concessione di contributi per la copertura dei costi di certificazione.
Vari i bandi aperti e in corso di attuazione del Programma di sviluppo rurale (Psr) Feasr interessati dalla proroga. Certificato il decreto dirigenziale che proroga al 15 giugno la scadenza
La misura vuole sostenere le aziende agricole che operano in zone montane, erogando un'indennità ad ettaro a parziale compensazione degli svantaggi cui sono sottoposte le aziende stesse.
Conservazione suolo e sostanza organica, gestione input chimici e idrici, conservazione risorse genetiche animali, coltivazione varietà locali. Sono le finalità al centro del pacchetto di quattro bandi annualità 2019 della Regione finanziati dal Programma di sviluppo rurale Feasr, aperti fino al 15 maggio 2019
Il bando PIF è un bando "condizionato", ovvero subordinato al recepimento del PSR da parte della Giunta Regionale e all'esame dei criteri di selezione da parte del nuovo Comitato di Sorveglianza.
Finanziamenti per la realizzazione, nelle superfici agricole e non agricole delle aree periurbane, di imboschimenti temporanei (a ciclo breve o a ciclo medio lungo) o permanenti, eseguiti con specie forestali adatte alle condizioni ambientali e climatiche locali, nonché (nei casi previsti nel presente bando) per la copertura dei costi di mancato reddito agricolo e dei costi di manutenzione..
Conservazione di risorse genetiche animali per la salvaguardia della biodiversità, ovvero premi per l'allevamento di capi di razze locali a rischio di abbandono
Psr Feasr 2014-2020, Bando relativo alla sottomisura 16.1 “sostegno per la costituzione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura”
PSR 2014-2020 - bando relativo alla sottomisura 8.4 “Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”
Psr Feasr 2014-2020: disposizioni attuative della sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura”.