Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027: bandi in programma

Cronoprogramma bandi annualità 2025

Con Decisione n. 22 del 27-01-2025 è stato approvato il cronoprogramma dei bandi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014-2022 e del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) FEASR  2023-2027, per l’anno 2025. A differenza degli anni scorsi la proiezione dell'uscita dei bandi ha una cadenza trimestrale.

Consulta il cronoprogramma Feasr 2025>>

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cronoprogramma bandi annualità 2024

Quarta versione del Cronoprogramma Feasr 2024: con Decisione n. 9 del 9 dicembre 2024 è stato approvato il terzo aggiornamento (riferito all'annualità 2024) del Cronoprogramma dei bandi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014-2022 e del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) FEASR 2023-2027.

  • Scarica il terzo aggiornamento 2024 del cronoprogramma dei bandi del PSR (Allegato A
  • Scarica il terzo aggiornamento 2024 del cronoprogramma dei bandi del CSR (Allegato B)

Terza versione del Cronoprogramma Feasr 2024: con decisione di giunta 20 del 14 ottobre 2024 è stato approvato il secondo aggiornamento dei bandi - annualità 2024 - del Programma di sviluppo rurale della Toscana Feasr 2014-2022 e del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana Feasr 2023-2027

  • Scarica il secondo aggiornamento del cronoprograma dei bandi del PSR Feasr 2024-2022 (Allegato A)
  • Scarica il secondo aggiornamento del cronoprograma dei bandi del CSR Feasr 2023-2027 (Allegato B)

Seconda versione del Cronoprogramma Feasr 2024: con decisione n. 16 del 3 giugno 2024 sono stati aggiornati sia il cronoprogramma dei bandi del Programma di sviluppo rurale (PSR) FEASR 2024-2022(Allegato A della decisione), sia quello del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) FEASR 2023-2027 (Allegato B della decisione), per l’anno 2024

Prima versione del Cronoprogramma Feasr 2024: con decisione di giunta 17 del 12 febbraio 2024 la Regione ha approvato il Cronoprogramma dei bandi del Complemento per lo sviluppo rurale Feasr 2023-2027 per il 2024 (allegato B)

Con il medesimo atto è stato approvato anche il Cronoprogramma dei bandi del Programma di sviluppo rurale Fesar 2014-2022 per il 2024 (allegato A della decisione)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cronoprogramma bandi annualità 2023

I bandi del Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027 annualità 2023:

Cronoprogramma bandi 2023 (allegato A)

 

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 151935200

Documenti del Psr Feasr 2014-2022

Documenti del Psr Feasr 2014-2022

Approvata la versione 17 del Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) Toscana 2014-2022 Toscana (decisione CE del 13 marzo 2025). Il testo vigente, le misure e sottomisure di intervento, le operazioni e i documenti di attuazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2022 della Toscana. Altre informazioni utili per accedere alle opportunità offerte dal programma.

Il Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Toscana 2014-2022, approvato per la prima volta con decisione della Commissione europea 3507 del 26 maggio 2015, è lo strumento di programmazione per lo sviluppo rurale regionale che concorre, assieme agli altri fondi strutturali e d'investimento europei (SIE), alla realizzazione delle priorità della strategia "Europa 2020", nel quadro dell'Accordo di partenariato tra lo Stato Italiano e l'Unione Europea.

In evidenza:  in vigore la versione 17 del Psr Feasr 2014-2022 Toscana


Inadempienze riscontrate nell’ambito del sostegno allo sviluppo rurale da parte del Feasr per le misure a superficie e a capo

La  delibera di giunta regionale 1596 del 21 dicembre 2020 "Reg. (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Disposizioni regionali in materia di inadempienze riscontrate nell’ambito del sostegno allo sviluppo rurale da parte del Feasr per le misure a superficie e a capo. Modifiche alla delibera di giunta 915 del 15 luglio 2019 e sostituzione allegati."
 

 

Documenti allegati al Psr Feasr 2014-2022


Misure, sottomisure e operazioni / inteventi del Psr 2014-2022 >>> sintesi delle misure sottomisure e operazioni

Zonizzazione dei territori: >>> Tipologie dei territori a cui sono soggetti alcuni interventi del Programma di sviluppo rurale 2014-2022

Strumenti finanziari:  valutazione ex ante Strumenti finanziari


Giustificativi premi, riferimenti per il calcolo costi aggiuntivi e mancato guadagno misure a superficie misure 10, 11, 13 e giustificativi premi sottomisura 8.1 e costi standard sottomisura 1.1


Documenti attuativi del Psr Feasr 2014-2022


I documenti attuativi del Programma di sviluppo rurale 2014-22 relativi alle competenze amministrative e alle funzioni dei soggetti coinvolti nell'attuazione del Psr 2014-2022, al piano finanziario con le risorse programmate, allocate e da allocare, le disposizioni per l'attuazione delle misure a capo di bestiame o superficie di terra e le direttive comuni per l'attuazione delle misure ad investimento.

Misure a investimento

Allegato 1 Versione 5.0 delle disposizioni comuni

Allegato 2 Elenco dei paragrafi oggetto di modifica nella versione 5.0.

La precedente versione delle disposizioni comuni per l'attuazione delle misure ad investimento era stata approvata con decreto del direttore Artea 115/2019 (allegato 1).

Riduzioni ed esclusioni per le misure a investimento

Delibera di giunta 1502 del 27 dicembre 2017 che approva, relativamente alle misure ad investimento del Psr Feasr 2014-2020, le Direttive regionali in materia di riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari,  sulla base delle quali Artea ha emanato direttive attuative in base a gravità, entità, durata e ripetizione delle inadempienze approvate con il decreto del direttore 134/2018, allegato 1.

Misure a capo e a superficie

Riduzioni ed esclusioni per inadempienze misure a superficie e a capo

Delibera di giunta regionale 1596 del 21 dicembre 2020 "Reg. (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Disposizioni regionali in materia di inadempienze riscontrate nell’ambito del sostegno allo sviluppo rurale da parte del Feasr per le misure a superficie e a capo. Modifiche alla delibera di giunta 915 del 15 luglio 2019 e sostituzione allegati."
 

Allegati:

  • Allegato A - "Disciplina delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze relative alle misure a superficie e a capo del Programma di Sviluppo Rurale"
  • Allegato 1 - Elenco degli ICO (Impegni Criteri Obblighi) del tipo di operazione 10.1.1 "Conservazione del suolo e della sostanza organica"
  • Allegato 2 - Elenco degli ICO (Impegni Criteri Obblighi) del tipo di operazione 10.1.2 "Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici"
  • Allegato 3 - Elenco degli ICO (Impegni Criteri Obblighi) del tipo di operazione 10.1.3 "Miglioramento di pascoli e prati-pascolo con finalità ambientali"
  • Allegato 4 - Elenco degli ICO (Impegni Criteri Obblighi) del tipo di operazione 10.1.4 "Conservazione di risorse genetiche animali per la salvaguardia della biodiversità"
  • Allegato 5 - Elenco degli ICO (Impegni Criteri Obblighi) del tipo di operazione 10.1.4 "Coltivazione delle varietà locali, naturalmente adattate alle condizioni locali, a rischio di estinzione"
  • Allegato 6 - Elenco degli ICO (Impegni Criteri Obblighi) della misura 11 "Agricoltura Biologica"
  • Allegato 7 - Elenco degli ICO (Impegni Criteri Obblighi) della misura 13 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici"

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Costi semplificati e prezzario informatore agrario

Prezzario dei lavori pubblici della Toscana approvato con delibera di giunta 1384 del 27 novembre 2023. 

Sistema per la Determinazione dei Prezzi Massimi macchine ed attrezzature agricole (Sdpm)  Società Edizioni l’Informatore Agrario s.r.l.

 

Inoltre l'Autorità di gestione del PSR ha adottato i seguenti costi semplificati nel Psr Feasr:

Frantoi oleari

 
  • Faq (aggiornamento 2 febbraio 2023)
 

Spese di progettazione

 


Trattori e mietitrebbie (sottomisura 4.1)

 

Nuovi impianti arborei (sottomisura 4.1)

Consulenza (sottomisura 2.1)

Formazione (misura 1)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Sostegno allo sviluppo locale Leader: approvate le Direttive per la misura 19

Forme di conduzione

Come previsto dal paragrafo 19.3.7 "Possesso di UTE / UPS" del documento sulle disposizioni comuni per l'attuazione delle misure a investimento, l'UTE / UPS oggetto della domanda di investimento deve essere in possesso del richiedente secondo i titoli definiti da Artea con  proprio decreto dirigenziale n. 140 del 31/12/2015 e s.m.i., Allegato A , e con riferimento alla circolare AGEA ACIU n. 120 del 1/03/2016, tenendo conto dei principi di verificabilità e controllabilità e di omogeneità con altri interventi di politica agraria. I titoli a dimostrazione del possesso devono essere registrati o in forma di atto pubblico.

Il possesso dei beni immobili collegati agli investimenti (intesi come beni immobili su cui ricadono gli  investimenti, come nel caso di fabbricati, miglioramenti fondiari, etc.), salvo diversa disposizione dei bandi, è possibile solo su particelle condotte dal beneficiario sulla base di uno dei seguenti titoli, definiti dalla Circolare Agea ACIU n. 120 del 1/03/2016 (Allegato 1 e allegato 2):

  • Proprietà
  • Usufrutto
  • Affitto
  • Contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione
  • Usi civici

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 12602864