"100 RICERCATORI PER LA CULTURA": presentazione degli esiti dei progetti di ricerca finanziati con il Bando Assegni di ricerca in ambito culturale - 2019
Si sono conclusi nel mese di dicembre 2022 i progetti di ricerca partiti nel mese di Marzo 2020, realizzati in collaborazione tra Università e Enti di ricerca pubblici e operatori della filiera culturale e creativa regionale con la finalità di migliorare e incrementare l’accesso alla cultura, favorendo la modernizzazione della filiera culturale regionale.
Gli assegni sono stati in parte cofinanziati dagli operatori della filiera culturale e creativa e dagli altri partner di progetto; con i 4.700.000 euro di fondi Fse messi a bando è stato possibile finanziare assegni di ricerca per un valore complessivo di 6.216.000 euro.
Sono stati finanziati 77 progetti per un totale di 111 assegni di ricerca, del valore ciascuno di 28.000 euro annui e di durata biennale, di cui hanno beneficiato giovani laureati fino a 36 anni.
“...Un’idea innovativa, una contaminazione fra cultura e ricerca che siamo convinti possa dare frutti interessanti e utili, non soltanto per gli studiosi e i ricercatori ma anche per tutti i cittadini: la ricerca come strumento per trovare soluzioni innovative nella risoluzione di problemi e per incrementare l’offerta delle istituzioni culturali”, aveva affermato alla presentazione del bando la vicepresidente della Regione Monica Barni.
“...Centoundici giovani laureati – aveva aggiunto – avranno a disposizione un assegno biennale per costruire progetti, insieme all’università e ad istituzioni culturali quali musei e aree archeologiche, biblioteche e archivi, residenze artistiche e centri di produzione teatrale, fondazioni e istituti culturali, per rendere più aperta, attraente e partecipata l’offerta culturale della nostra regione, creando ponti fra discipline diverse, attraverso l’uso della tecnologia al servizio della cultura”.
La misura è stata cofinanziata dal programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 e rientra nel progetto Giovanisì della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Dal 05 maggio al 01 giugno 2023 presso l’Auditorium di via Farini, la Regione Toscana ha organizzato un ciclo di Seminari volto a conoscere gli esiti dei progetti di ricerca finanziati.
Accedi alla playlist Yotube che propone i video delle presentazioni che si sono susseguite in quei giorni.