Sono corsi di 800-1000 ore per l'inserimento professionale dopo la scuola secondaria. Sono gratuiti e destinati a:
- giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di scuola secondaria superiore.
- coloro che sono in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
- coloro che non sono in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione
- giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma professionale di tecnico.
Obiettivi dei corsi IFTS
- facilitare l'inserimento professionale dei giovani offrendo una formazione flessibile, modulare e fortemente professionalizzante, mediante l'acquisizione di competenze certificabili e spendibili nel mercato del lavoro
- offrire un canale di formazione tecnica superiore anche agli adulti occupati, inoccupati e disoccupati, nel diritto all'apprendimento in ogni fase della vita (long life learning) , per favorire la mobilità, la riconversione e l'estensione di conoscenze e competenze professionali pertinenti al proprio lavoro.
Durata, metodi e titolo rilasciato
- Il percorso è articolato in 560 di aula e 240 di stage, per un totale di 800 ore
- La didattica si svolge in laboratorio e prevede un tirocinio obbligatorio per il 30% del monte orario complessivo, anche all'estero
- I corsi hanno per oggetto le figure professionali definite a livello nazionale, nel rispetto dei relativi standard di competenze.
- Il titolo rilasciato è Attestato di Qualifica a livello nazionale – Certificato di specializzazione tecnica superiore. Nell'attestato finale sono elencate le conoscenze e le competenze acquisite nonché i crediti formativi, con possibilità di riconoscimento a livello europeo delle competenze acquisite, ai fini della mobilità lavorativa e di ulteriori esperienze formative.
Elementi distintivi degli IFTS
- progettazione e realizzazione in modo integrato da parte di almeno quattro attori, provenienti dal mondo delle istituzioni scolastiche, dell'università, delle agenzie di formazione professionale e dal mondo del lavoro;
- stretto legame con i fabbisogni di professionalità connessi alla programmazione economica regionale;
- progettazione aperta e flessibile, centrata sulle condizioni di partecipazione dei soggetti;
- potenziamento della funzione formativa dell'esperienza di lavoro, attraverso un ampio
- ricorso all'alternanza tra formazione d'aula e stage aziendale.
Presentazione e realizzazione dei corsi
Gli IFTS devono essere presentati e realizzati da almeno 4 dei seguenti soggetti:
- un Istituto scolastico di istruzione secondaria superiore, avente sede nel territorio regionale;
- un Ente / Centro e/o Agenzia di formazione professionale, accreditati e aventi sede nel territorio regionale;
- un'Università degli studi avente sede nel territorio regionale;
- una o più imprese o associazioni di imprese aventi un'unità produttiva nel territorio regionale.