Con la nuova legge sul governo del territorio e con l'integrazione al PIT con valenza di Piano paesaggistico, la Regione Toscana si è posta l'obiettivo di contenere il nuovo consumo di suolo. L'obiettivo è quello di limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione del suolo, per garantire uno sviluppo sostenibile delle attività.
La l.r. 65/2014 sul governo del territorio, monitorata durante i suoi primi anni di applicazione, è stata semplificata e modificata adottando procedimenti più chiari e omogenei in modo da fornire alle amministrazioni comunali strumenti utili per l'attuazione delle politiche urbanistiche.
Si promuove in particolar modo la pianificazione sovracomunale o di area vasta.
Negli anni sono stati promossi vari bandi per finanziare e favorire la redazione dei Piani strutturali intercomunali.
Tra aprile e giugno 2018 l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli ha organizzato 5 incontri nelle principali città toscane per presentare i nuovi strumenti urbanistici e discutere direttamente con amministratori e professionisti delle novità in essi contenute.
APPROFONDIMENTI
- Urbanistica, Ceccarelli ad Arezzo: "Consumo zero funziona e dà valore a produzioni" (comunicato stampa del 13/06/2018) ►►
- Urbanistica, Ceccarelli a Prato: "Paesaggio e imprese non sono in antitesi" (comunicato stampa del 08/06/2018) ►►
- Urbanistica, Ceccarelli a Grosseto: "Da tutela paesaggio un valore in più per agricoltura e impresa" (comunicato stampa del 30/05/2018) ►►
- Urbanistica, Lucca la realtà più avanzata in Toscana (comunicato stampa del 23/05/2018) ►►
- Governo del territorio, Ceccarelli: "Una nuova stagione si è aperta in Toscana" (comunicato stampa del 16/05/2018) ►►
- Urbanistica, Rossi: "Presentati 102 Piani strutturali in linea con PIT e Lr 65" (comunicato stampa del 14/11/2017) ►►
- Modifica di settembre 2017: incentivi alla pianificazione intercomunale e adeguamento alla normativa nazionale (comunicato stampa del 01/09/2017) ►►
- Approvato il regolamento di attuazione del titolo V della legge regionale 65/2014 (comuicato stampa del 29/06/2017) ►►
- Il ruolo della partecipazione nella legge urbanistica toscana (comuicato stampa del 27/05/2017) ►►
-
La legge per il recupero degli edifici rurali abbandonati (comuicato stampa del 01/02/2017) ►►
SERVIZI VIDEO
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie