Rilevazione e Certificazione dei Dati delle Manifestazioni Fieristiche

Rilevazione e Certificazione dei Dati delle Manifestazioni Fieristiche

Per assicurare la qualità e la trasparenza delle manifestazioni fieristiche in Toscana, è importante raccogliere e certificare i dati relativi agli espositori e ai visitatori. Questo permette anche l'inserimento nelle statistiche ufficiali europee dell'Unione delle Fiere Internazionali (U.F.I.).

Certificazione dei Dati: gli organizzatori delle fiere possono scegliere volontariamente di certificare i dati tramite organismi accreditati da ACCREDIA, l'Ente unico nazionale di accreditamento.

Autodichiarazione dei Dati: in alternativa, i dati possono essere autodichiarati utilizzando apposite schede di rilevazione, presenti sul portale STAR, come previsto dall'accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali.

Tempistiche: la raccolta dei dati deve essere completata entro 40 giorni dalla fine della manifestazione ed è una condizione necessaria per l'attribuzione o il mantenimento della qualifica della fiera. Le schede di rilevazione devono poi essere inviate al SUAP entro 10 giorni dalla conclusione della raccolta e successivamente trasmesse alla Giunta regionale.

Questo processo garantisce che le manifestazioni fieristiche siano conformi agli standard richiesti e che possano essere inserite nelle statistiche europee, migliorandone la visibilità e la reputazione.

Aggiornato al: Article ID: 228775327