L’intervento è teso a favorire lo sviluppo di un rinnovamento degli impianti a vite da vino e l’introduzione di nuove tecniche di gestione potenzialmente in grado di coniugare crescita e performance economica, con gli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale.
L’intervento si articola nelle seguenti azioni di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti:
- riconversioni varietali, compreso il sovrainnesto, anche per migliorare la qualità o la sostenibilità ambientale, per ragioni di adattamento ai cambiamenti climatici o per il miglioramento della diversità genetica
- rilocalizzazione dei vigneti
- reimpianto di vigneti quando ciò è necessario a seguito di un'estirpazione obbligatoria per ragioni sanitarie o fitosanitarie su decisione dell'autorità competente dello Stato membro
- miglioramenti alle tecniche di gestione dei vigneti, in particolare introduzione di sistemi avanzati di produzione sostenibile, compreso il ricorso a metodi di produzione dell’agricoltura di precisione, nell’ottica di favorire la riduzione nell’uso di input chimici inquinanti e/o lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali.
È escluso il rinnovo normale dei vigneti consistente nel reimpianto con la stessa varietà di vite secondo lo stesso sistema di coltivazione quando le viti sono giunte al termine del loro ciclo di vita naturale.
Normativa di riferimento
Campagna 2025/2026
- DGR n.80 del 03/02/2025 avente per oggetto: "Reg. (UE) n. 2021/2115 – Attivazione dell’intervento della ristrutturazione e riconversione deivigneti, assegnazione della dotazione finanziaria, adozione delle determinazioni perl’applicazione dell’intervento e individuazione dei criteri di priorità da applicare alle domandedi aiuto – campagna 2025/2026."
- Decreto Ministeriali n. 0635206 del 02/12/2024 avente per oggetto: "Disposizioni nazionali di attuazione dell’articolo 58, paragrafo 1, lettera a) del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss. mm. e ii. per quanto riguarda l'applicazione dell’intervento della ristrutturazione e riconversione dei vigneti."
- Decreto Ministeriali n. 17520 del 15/01/2025 avente per oggetto: "Settore Vitivinicolo - Ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2025/2026"
-
Decreto ARTEA n. 251 del 26/02/2025 avente per oggetto: "Regolamento (UE) n. 2021/2115 – Intervento della Ristrutturazione e riconversione dei vigneti, Campagna vitivinicola 2025-2026. Procedure attuative per la presentazione delle domande di sostegno, di anticipo e di saldo e svincolo garanzia, per la definizione della graduatoria, delle verifiche amministrative e dei controlli in loco."
Campagna 2024/2025
- DGR 477 del 22 aprile 2024 "Regolamento (UE) n. 2021/2115 – Attivazione dell’intervento della ristrutturazione e riconversione dei vigneti, assegnazione della dotazione finanziaria, adozione delle determinazioni per l’applicazione dell’intervento e individuazione dei criteri di priorità da applicare alle domande di aiuto – esercizio finanziario 2024/2025"
- Decreto ministeriale 681024 del 12 dicembre 2023, avente per oggetto “Vitivinicolo - Ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2024/2025"
Campagna 2023/2024
- Decreto ministeriale 646643 del 16 dicembre 2022 “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e ss. mm. e ii., dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione dell’intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti.”
- DGR 106 del 13 febbraio 2023 – attivazione misura – assegnazione risorse e determinazioni per applicazione misura
Campagna 2022/2023
- DGR n. 239 del 07 marzo 2022 – Stanziamento delle risorse da assegnare alla misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno per il pagamento delle domande di saldo presentate entro il 15 ottobre 2022.
Campagna 2021/2022
- Decreto ministeriale 1411 del 3 marzo 2017 concernente “Disposizioni nazionali di attuazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento Europeo, dei Regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione della misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti”, così come modificato dal decreto ministeriale n.3318 del 31 marzo 2020 e dal decreto ministeriale n. 5779 del 22 maggio 2020.
- DGR 556 del 24 maggio 2021 – attivazione misura – determinazioni per applicazione misura
Per informazioni:
Dirigente responsabile Gennaro Giliberti
Referenti: Paola Faggi, Federico Bucci, Monica Panerai e-mail: vitivinicolo@regione.toscana.it