Approvata una nuova versione del sistema di gestione e controllo (decisione del 29 novembre 2021). La Regione ha approvato ulteriori modifiche al Sistema di gestione e controllo del Por Fse 2014-2020 (decisione di giunta del 2 agosto 2021). La nuova versione del Si.ge.co (agosto 2021)
Il Sistema di gestione e controllo (SiGeCo) del Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse 2014-2020) serve ad assicurare l'efficace attuazione degli interventi e la sana gestione finanziaria del progamma stesso, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale applicabile.
La Regione ha adottato il Si.Ge.Co del Por Fse con decisione di Giunta regionale n. 4 del 19 dicembre 2016 approvando tutti i documenti che descrivono procedure e relative linee guida.
Il Si.Ge.Co. stabilisce:
- tutte le procedure da applicare per l'attuazione del programma operativo regionale;
- i ruoli e le responsabilità dei soggetti a vario titolo coinvolti nell'attuazione del programma ( Autorità di gestione, Autorità di certificazione, Responsabili di attività, Organismi intermedi).
In evidenza: approvazione di una nuova versione del sistema di gestione e controllo
Con decisione 4 del 29 novembre 2021, la Regione Toscana ha approvato una nuova versione del Sistema di gestione e controllo del Por Fse 2014-2020:
- Allegato A - Descrizione funzioni e procedure
- Allegato B - Decisione n. 7 del 28/9/2015
- Allegato C - Accordo delega OI
- Allegato D - Manuale procedure
- Allegato E - Piste di controllo
- Allegato F - Sedi documentali
- Allegato G - Manuale Autorità di certificazione
Atti precedenti
Con decisione 15 del 2 agosto 2021, la Regione Toscana ha approvato una nuova versione del Sistema di gestione e controllo del Por Fse 2014-2020:
- Allegato A - Descrizione funzioni e procedure
- Allegato B - Decisione n. 7 del 28/9/2015
- Allegato C - Accordo delega OI
- Allegato D - Manuale procedure
- Allegato E - Piste di controllo
- Allegato F - Sedi documentali
- Allegato G - Manuale Autorità di certificazione
Con decisione 2 del 6 aprile 2021, la Regione Toscana ha approvato una nuova versione del Sistema di gestione e controllo del Por Fse 2014-2020:
- Allegato A - Descrizione funzioni e procedure
- Allegato B - Decisione n. 7 del 28/9/2015
- Allegato C - Accordo delega OI
- Allegato D - Manuale procedure
- Allegato E - Piste di controllo
- Allegato F - Sedi documentali
- Allegato G - Manuale Autorità di certificazione
Con decisione 3 del 27 luglio 2020, la Regione Toscana ha approvato una nuova versione del Sistema di gestione e controllo del Por Fse 2014 - 2020:
- Allegato A - Descrizione funzioni e procedure
- Allegato B - Decisione n. 7 del 28/9/2015
- Allegato C - Accordo delega OI
- Allegato D - Manuale procedure
- Allegato E - Piste di controllo
- Allegato F - Sedi documentali
- Allegato G - Manuale Autorità di Certificazione
Con decisione 3 del 9 dicembre 2019, la Regione Toscana ha approvato modifiche al Sistema di gestione e controllo del Por Fse 2014-2020:
- Allegato A - Descrizioni funzioni procedure
- Allegato B - Decisione 7 28-9-2015
- Allegato C - Accordo delega OI
- Allegato D - Manuale procedure
- Allegato E - Piste di controllo
- Allegato F - Sedi documentali
- Allegato G - Manuale Autorità di Certificazione
Con decisione 4 del 29 luglio 2019, la Regione Toscana ha apporovato la nuova versione del documento Sistema di Gestione e Controllo del Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020):
- Allegato A - Descrizione funzioni procedure
- Allegato B - Decisione n 7 del 28_09_2015
- Allegato C - Accordo delega O.I.
- Allegato D - manuale procedure
- Allegato E - Piste di controllo
- Allegato F - Sedi documenti
- Allegato G - Manuale AdC
Il Si.Ge.Co. adottato nel 2017 è stato modificato con decisione di giunta regionale 5 del 15 maggio 2017, con decisione di Giunta regionale 11 del 4 dicembre 2017, con decisione di Giunta regionale 5 del 24 aprile 2018 , con decisione di Giunta regionale n. 3 del 10 settembre 2018 e con decisione di Giunta regionale 3 del 17 dicembre 2018:
- Descrizione delle funzioni e delle procedure istituite per l'Autorità di Gestione e l'Autorità di Certificazione (allegato A della decisione);
- Decisione di Giunte regionale n. 7 del 28/09/2015 – Individuazione dei dirigenti regionali in qualità di Autorità di Gestione dei Programmi (allegato B);
- Format Accordo di delega funzioni ad Organismo Intermedio (allegato C);
- Manuale delle procedure dell'Autorità di Gestione ad uso dei Responsabili di Attività dei relativi Uffici Territoriali e degli Organismi Intermedi (allegato D);
- Piste di controllo (allegato E);
- Elenco sedi conservazione documenti (allegato F);
- Manuale delle procedure dell'Autorità di Certificazione (allegato G).
Chi gestisce il Si.Ge.Co
Sono tre le autorità che garantiscono il corretto funzionamento del Sistema di gestione e controllo, In continuità con il precedente periodo di programmazione e in linea con il principio della separazione delle funzioni di cui all'art.72, lettera b) del Reg. (UE) n. 1303/2013:
- Autorità di Gestione
- Autorità di Certificazione
- Autorità di Audit
L'Autorità di Gestione (AdG), individuata nel settore Autorità di Gestione del Por Fse della direzione generale della Giunta regionale conformemente all'art. 125 del Reg. (UE) n. 1303/2013 è responsabile della buona esecuzione delle azioni previste dal Programma e del raggiungimento dei relativi risultati, attraverso la messa in opera di tutte le misure necessarie, anche di carattere organizzativo e procedurale, idonee ad assicurare il corretto utilizzo delle risorse finanziarie ed il puntuale rispetto della normativa comunitaria e nazionale applicabile.
È responsabile delle attività di programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione del Por e delle attività di indirizzo e coordinamento nei confronti degli Organismi intermedi.
L'Autorità di Certificazione (AdC), individuata nel settore Controllo finanziario, rendiconto, organismo di programmazione Fondo di sviluppo e coesione (FSC) della direzione Programmazione e Bilancio, conformemente all'art. 126 del Reg. (UE) n. 1303/2013, redige e presenta alla Commissione Europea, le domande di pagamento ed elabora e certifica i conti annuali, mantiene una contabilità informatizzata delle spese dichiarate alla Commissione e una contabilità degli importi recuperabili e ritirati.
L'Autorità di Audit (AdA), individuata nel settore Audit dell'Avvocatura della Regione Toscana è responsabile della verifica dell'efficace funzionamento dei sistemi di gestione e controllo del Por Fse 2014-2020 e svolge le funzioni declinate all'art. 127 del Reg. (UE) n. 1303/2013, come dettagliato nella propria Strategia di Audit approvata con decreto diriegnziale n. 6098 del 15/12/2015