Pr Fse+ 2021-2027, altre opportunità

La struttura organizzativa definita per attuare il Programma regionale del Fondo sociale euroeo Fse+ 2021-2027 della Regione Toscana, prevede la possibilità che enti/uffici esterni alla Regione vengano individuati quali Organismi intermedi (Oi) per lo svolgimento di determinati compiti delegati dall’Autorità di gestione / RdA. In particolare,  mediante convenzioni bilaterali, sono stati individuati i seguenti Organismi Intermedi:



Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti)

Arti, ente dipendente della Regione Toscana, gestisce la rete regionale dei Centri per l’Impiego nonché delle misure di politica attiva e dei servizi erogati a cittadini e imprese.

A questo Organismo intermedio è affidata la realizzazione di sei linee di intervento del Ps Fse+ 2021-2027:

  • Interventi a sostegno dell’occupazione tra cui incentivi all’assunzione implementati attraverso quattro distinte linee destinate a target specifici (over 30, under 30, donne e disabili);
     
  • Azioni di sistema e accompagnamento a sostegno dell'occupazione femminile;
     
  • Percorsi di inclusione donne vittime di violenza e di tratta.


Per saperne di più sui bandi gestiti da ARTI


Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario (Dsu Toscana)

L’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario realizza servizi e interventi a sostegno degli studenti universitari (ristorazione, attività di orientamento, consulenza nella ricerca di un alloggio, agevolazioni per eventi culturali o sportivi; benefici assegnati per concorso agli studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi economici, come borse di studio, posti letto presso le residenze universitarie e altri tipi di contributi economici per mobilità internazionale, iniziative culturali ed editoriali, etc.).
A questo Organismo intermedio è affidata la realizzazione di quattro linee di intervento del Pr Fse+ 2021-2027:

  • 1) Orientamento verso l’università
  • 2) Tirocini curriculari retribuiti
  • 3) Voucher per frequenza di corsi post laurea
  • 4) Borse di Studio universitarie.
     

Per saperne di più sui bandi gestiti da DSU Toscana


Altre opportunità per lavoro, istruzione e formazione


Progetto Giovanisì

Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Nato nel 2011, è un sistema di opportunità legate alle principali dimensioni della vita delle giovani generazioni, che mira a promuovere:

  • diritto allo studio e alla formazione;
     
  • sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro;
     
  • facilitazione per l’avvio di start up;
     
  • sostegno a cittadinanza attiva e protagonismo giovanile con l’obiettivo di rendere ragazze e ragazzi proattivi e responsabili nella scelta del proprio percorso di vita e di coinvolgerli attivamente nella costruzione della comunità.

I destinatari sono i giovani fino a 40 anni (con i target specifici che variano, di volta in volta, a seconda delle misure poste in essere) e le opportunità sono finanziate con risorse regionali, nazionali ed europee (fondi comunitari Fse+, Fesr e Feasr) per interventi in 7 macroaree (tirocini; casa; Servizio civile; fare impresa; Lavoro; Studio e Formazione; Giovanisì+: partecipazione, cultura, legalità, sociale e sport).

In continuità con la precedente programmazione Por Fse 2014-2020 ma con un incremento di risorse di 60 milioni, il Fse+ 2021-2027 ha destinato 411 milioni di euro ai giovani, con una particolare attenzione alla creatività e alla formazione di professionisti nei settori della cultura e delle discipline artistiche.

Per saperne di più


EURopean Employment Service, EURES

Eures (EURopean Employment Service) è la rete europea di cooperazione di cui sono partners i Servizi pubblici per l’Impiego dei Paesi dello Spazio Economico Europeo, organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro. Il suo obiettivo è quello di promuovere e insieme facilitare la mobilità territoriale e la libera circolazione dei lavoratori.

Fra le altre misure, la concessione di borse di mobilità professionale per incrementare le opportunità occupazionali e rafforzare le competenze linguistiche e professionali è una delle iniziative che si colloca all’interno della rete EURES e nell’ambito del progetto Giovanisì.

Per saperne di più su EURES

Per il servizio EURES in Toscana, per conoscere i contatti di consiglieri e assistenti


Progetto Trio

Il sistema di web learning della Regione Toscana.
Fra i primi progetti in Europa per la formazione a distanza, Trio è finanziato con risorse regionali tramite il FSE+.

Da più di vent’anni, la Regione Toscana mette a disposizione di tutte e tutti (cittadini, enti ed organizzazioni pubbliche, organismi formativi e imprese private) una piattaforma totalmente gratuita di corsi e servizi digitali per l’apprendimento e la formazione professionale.

Il portale, organizzato in macro-aree tematiche su argomenti trasversali o specialistici, offre agli utenti un ampio catalogo di prodotti didattici e un insieme di servizi formativi che consentono di accrescere il bagaglio di conoscenze personali e acquisire certificazioni.

Ad arricchire l’User Experience, il supporto tecnico e l’assistenza tramite i servizi di help-desk, tutoraggio e orientamento, oltre all’opportunità di partecipare alla dimensione sociale dell’apprendimento online tramite Webinars, Laboratori didattici, e-Communities.

Per saperne di più

Per visualizzare l’offerta completa dei corsi e iscriversi al portale

Condividi
Aggiornato al:
19.01.2024
Article ID:
186142598