Il progetto iCuore nasce con l'obiettivo principale di aumentare il livello di cardioprotezione del territorio toscano.
Questo attraverso interventi mirati, idonei ad aumentare la possibilità per tutti i cittadini di intervenire in aiuto alle strutture del 118 in caso di arresto cardiaco, riducendo i tempi di primo intervento, diffondendo l'uso e la disponibilità dei defibrillatori (DAE), e di conseguenza aumentando le probabilità di un suo esito positivo.
E' accertato infatti che l'intervento tempestivo e l'uso del defibrilaltore sono fattori in grado di salvare in una buona percentuale la vita alle persone in arresto cardiaco.
Tale risultato viene raggiunto attraverso:
-
nuove modalità organizzative finalizzate a fornire, su tutto il territorio regionale, un'offerta di corsi formativi di qualità, indirizzata sia ai cittadini che al personale sanitario. Formazione con caratteristiche omogenee garantite da kit formativi e organizzazione di corsi sotto monitoraggio di qualità delle centrali operative del 118
-
diffusione georeferenziata dei defibrillatori in modo che sia a conoscenza del sistema la loro localizzazione e la disponibilità in moda da garantire un loro recupero veloce in caso di necessità
-
piattaforma tecnologica unica entro la quale vengono gestiti e controllati tutti i processi, le basi di dati e supportate, tramite APP, sia le funzioni amministrative che quelle di sostegno al 118 per coloro che intervengono in caso di un evento di arresto cardiaco
Equazione