Guadagnare salute con un'alimentazione salutare

Guadagnare salute con un'alimentazione salutare


Azione 1- Favorire un'alimentazione sana nella ristorazione
Progetto collegato – Il pranzo sano……fuori casa
Obiettivo – Facilitare il consumo di pranzi nutrizionalmente bilanciati e gustosi preparati con prodotti stagionali freschi e di provenienza locale
Destinatari – Ristoratori e persone che pranzano fuori casa

Progetto collegato – Le scuole alberghiere per la salute
Obiettivo - Sviluppare la collaborazione con gli istituti alberghieri, tramite anche il consorzio degli Istituti alberghieri della toscana (Cipat) per sviluppare negli studenti competenze su un'alimentazione sana e consapevole.
Destinatari – studenti istituti alberghieri e formatori

Azione 2 – Promuovere consumi salutari
Progetto collegato – Fare la spesa e….guadagnare salute
Obiettivo – favorire il consumo di prodotti alimentari salutari attraverso accordi con la grande distribuzione per la promozione di acquisto di pesce, frutta e verdura di stagione, preferibilmente tipici e di filiera corta.
Destinatari – consumatori e operatori commerciali

Progetto collegato – Un'alimentazione sana a scuola
Obiettivo - favorire nelle scuole scelte alimentari consapevoli e corrette dal punto di vista nutrizionale collaborando alle azioni previste dalla L.R. n. 18 del 27 maggio 2002  "Norme per l'introduzione dei prodotti biologici, tipici e tradizionali nelle mense pubbliche e programmi di educazione alimentare nella Regione Toscana"
Destinatari – amministrazioni comunali, operatori del settore scolastico, operatori della ristorazione scolastica, dietisti, bambini della scuola

Azione 3 - Informare i consumatori e tutelare i minori
Progetto collegato – Genitori, educatori e bambini …. crescere insieme alimentando la salute realizzato dalle Associazioni de Consumatori, in collaborazione con le Aziende sanitarie, nell'ambito del "Piano di indirizzo per la tutela e la difesa dei consumatori e degli utenti.
Obiettivo – promuovere lo sviluppo dei fattori protettivi nei bambini
Destinatari – Insegnanti, genitori e bambini delle scuole primarie

Aggiornato al: Article ID: 80997