Parità di genere e innovazione: le opportunità dei fondi europei: online i contributi presentati

Parità di genere e innovazione: le opportunità dei fondi europei: online i contributi presentati

Il 26 novembre 2024 a Firenze, presso la sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, si è tenuta la giornata “Parità di genere e innovazione: le opportunità dei fondi europei” promossa nell’ambito della Toscana delle Donne (programma lavori 9-12).

L’iniziativa, a cui hanno preso parte circa 80 persone, è stata dedicata alle attività realizzate ed in fase di realizzazione grazie al contributo dei fondi europei, che mettono l’accento sul legame tra genere ed innovazione, anche attraverso la diretta testimonianza di chi ha beneficiato di opportunità.

Nel corso della mattinata state presentati anche approfondimenti da parte di Irpet (Le laureate Stem in Toscana: scelte di studio e sbocchi professionali) e da parte della Fondazione Giacomo Brodolini (Genere e innovazione).

Grazie al contributo dei fondi europei in particolare del Fse+ e Fesr, ma anche dei programmi Interreg IT-FR Marittimo, del Feasr e del Feampa, la Regione Toscana consolida l’impegno a sostegno della parità di genere, l’occupazione femminile, anche in forma imprenditoriale, e cerca di contrastare tutti quei pregiudizi che limitano la partecipazione equilibrata dei due sessi alla vita economica, sociale e politica. Aspetti che contribuiscono ad una piena realizzazione del talento delle donne che è uno dei capisaldi delle politiche europee, un’Europa più equa pone infatti, le sue fondamenta su una società civile in cui la donna è al centro e può esprimere liberamente le sue potenzialità.

Uno dei temi di punta del cambiamento per raggiungere una piena parità di genere, è l’innovazione, intesa sia come l'importanza di attivare strumenti che favoriscono l’accesso delle donne ai settori in cui la componente femminile è ancora residuale, sia come promozione di strumenti innovativi che favoriscono la riduzione delle disuguaglianze e una maggiore inclusione sociale.

Innovare significa sviluppare nuovi approcci e nuove idee, ma anche avere la capacità di fare spazio a nuovi bisogni, nuove esigenze e nuove prospettive. In questo contesto il genere rappresenta un fattore chiave nel guidare l’innovazione sociale ed organizzativa.

ore 10.30 Principi e politiche per la parità di genere a livello europeo e nazionale e il contesto regionale

Slide di

ore 10.30 Le opportunità dei Fondi Europei e gli interventi per la parità di genere della Regione Toscana

Slide di:

Durante la sessione si sono alternate testimonianze di beneficiari e destinatari degli interventi finanziati


 

 

Aggiornato al: Article ID: 228638318