La Regione Toscana cerca uno o più partner con cui presentare una proposta progettuale in risposta al bando dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) per contributi a iniziative per implementare nei territori l'Agenda 2030
Vari i bandi aperti e in corso di attuazione del Programma di sviluppo rurale (Psr) Feasr interessati dalla proroga. Certificato il decreto dirigenziale che proroga al 15 giugno la scadenza
La misura vuole sostenere le aziende agricole che operano in zone montane, erogando un'indennità ad ettaro a parziale compensazione degli svantaggi cui sono sottoposte le aziende stesse.
La Regione lancia tre bandi con un impegno finanziario di 8 milioni, attraverso una gestione anticipata dei fondi del programma operativo Fesr 2014-2020, in corso di approvazione.
Agevolazioni a garanzia finanziaria per prestiti per riqualificazione energetica e installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Iscrizione e contributi per partecipare alla collettiva organizzata dalla Regione. Avviso rivolto a Consorzi, associazioni e imprese singole del settore vitivinicolo
Iscrizione e contributi per partecipare alla collettiva organizzata da Regione Toscana. Avviso rivolto a operatori del settore agroalimentare e bevande alcoliche ad esclusione dei vini.
Iscrizione e contributi per partecipare alla collettiva organizzata da Regione Toscana. Avviso rivolto a operatori del settore agroalimentare e bevande alcoliche ad esclusione dei vini, in attuazione degli elementi essenziali per realizzare le attività promozionali nel settore agroalimnetare, come modificatio dalla delibera di Giunta 1054 del 2 otobre 2017riorità stabilite dall'allegato 1, della delibera di Giunta regionale n. 1054/2017
Avviso rivolto a imprese singole o associate del settore agricolo e agroalimentare, Enti pubblici e loro emanazioni con competenza in materia di promozione agroalimentare. Prorogata dal 18 al 28 febbraio la scadenza per la presentazione delle domande di contributo
La Regione Toscana, in collaborazione con PromoFirenze, organizza la manifestazione BuyFood Toscana 2019 per promuovere i 31 prodotti DOP e IGP agroalimentari della Toscana ed ampliarne la conoscenza verso i media e i buyer attraverso percorsi di internazionalizzazione delle imprese nonché sul consolidamento del mercato nazionale.
La Regione Toscana, in collaborazione con PromoFirenze, organizza una collettiva di imprese singole o associate per la partecipazione alla seconda edizione della fiera "Firenze Bio", in svolgimento dal 15 al 17 marzo 2019 a Firenze, presso la Fortezza da Basso, con le finalità di mettere in evidenza la grande presenza di imprese che da anni operano in Toscana nel settore biologico agricolo e agroalimentare, compreso bevande alcoliche, favorendone l'incontro con i buyers e decision-makers nonché con il numeroso pubblico, turistico e locale, che il capoluogo toscano può offrire in primavera.
La Regione Toscana, con Decreto dirigenziale n. 3475 del 13/3/2019, in collaborazione con PromoFirenze, organizza la manifestazione BuyFood Toscana 2019 - imprese per promuovere i prodotti DOP, IGP e Agriqualità della Toscana ed ampliarne la conoscenza, sia verso i media che verso gli operatori italiani ed esteri. L’obiettivo della manifestazione è accrescere la conoscenza e l’apprezzamento delle 31 DOP e IGP prodotte in Toscana, nonché delle produzioni certificate Agriqualità, agendo sull’ampliamento di percorsi di internazionalizzazione delle imprese, nonché sul consolidamento del mercato nazionale.
Prorogata al 23 novembre (anziché il 9 come recentemente comunicato) la possibilità da parte dei Comuni di presentare le domande per la concessione di contributi a sostegno di investimenti destinati a riqualificare le infrastrutture dei centri commerciali naturali (esistenti o in via di realizzazione) ed estesa la platea dei comuni potenzialmente richiedenti: potranno infatti fare domanda tutti quelli fino a 15 mila abitanti di popolazione (anzichè fino a 10mila).
Bando rivolto ai Comuni con non più di 15 mila residenti. Prorogata la scadenza dal 9 al 23 novembre ore 14:00. Domande sul sito www.sviluppo.toscana.it
Incontrare compratori e fornitori dell'industria ittica da oltre 140 paesi, dal 24 al 26 aprile a Bruxelles. Le imprese del settore pesca, acquacoltura e trasformazione interessate ad esporre nello stand del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) devono compilare ed inviare alla Regione Toscana, entro il 30 gennaio 2018, il modello di adesione all'iniziativa
Avviso pubblico rivolto a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, iscritte ai registri del Terzo Settore della Regione Toscana- scadenza 9 agosto
E' online il bando del Ministero per le Scuole italiane. Candidatura entro il 21 ottobre. I temi del concorso: Open data, Monitoraggio civico, Politiche di coesione