Termine ultimo per le domande: ore 18 del 31 luglio 2023 (decreto del 7 luglio 2023). Domande al via dal 14 gennaio 2021. Il bando è una nuova edizione del bando "Aree interne, montane e insulari: contributi per empori di comunità" chiuso dal 15 dicembre 2020
Riapertura e scadenza: domande dalle ore 12:00 del 21 settembre 2022 fino alle ore 16:00 del 15 ottobre 2022 (decreto del 9 settembre 2022). Por Fesr 2014-2020, azione 3.1.1. subazione A4. Legge regionale 73/2005. Aree interne, montane, soggette a spopolamento oppure aree metropolitane o periferiche urbane con minore accessibilità. Contributi a fondo perduto pari all’80% del totale del progetto ammesso e per un valore da un minimo di 20.000 euro ad un massimo di 100.000 euro
Bando sospeso dal 22 dicembre 2022. Domande online a partire dalle ore 14 del 26 settembre 2022. Contributi a fondo perduto del 60% sul costo del progetto ammesso e per un valore da un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 150 mila euro
Riapertura domande dal 3 agosto fino alle ore 16 del 10 novembre 2023 (decreto del 27 luglio 2023). Pr Fesr 2014-2020, sub azione 3.6.1. c). Sovvenzione a fondo perduto e nella misura del 1,5% dell’operazione finanziaria garantita e riassicurata.
Ai fini della sperimemntazione nel quadro della strategia nazionale orizzontale, prevista dall'Accordo di partenariato con la Commissione Europea, per lo sviluppo delle aree interne dell'Italia, è aperta ai Comuni e Unioni di Comuni di queste specifiche aree (delibera Grt 32/2014), la procedura di manifestazione d'interesse per candidarsi come area di avvio di un "progetto di territorio" pilota, esportabile ad altre aree interne.
Dal primo novembre 2022 sospesa la presentazione delle domande (decreto del 14 ottobre 2022). Por Fesr 2014-2020: azione 3.5.1 "Fondo di microcredito "Creazione di impresa giovanile, femminile e di destinatari di ammortizzatori sociali". Domande online dal 6 dicembre 2021
Bando sospeso dal 30 novembre 2021 e aperto nuovo bando 2021 (decreto del 8 novembre 2021). Bando aperto dal 4 gennaio 2021 fino ad esaurimento risorse, rivolto a micro e piccole imprese giovanili e femminili, liberi professionisti, persone fisiche che vogliono avviare una micro o piccola impresa o attività libero professionista, giovanile o femminile, o di destinatari di ammortizzatori sociali. Riserve finanziarie per “Interventi ubicati lungo la Via Francigena” e “Accordo di Massa”.
Sovvenzione pari al 85% della spesa ammessa in conto capitale a fondo perduto per ogni tipo di spesa ammessa. Domande online entro le ore 12 del 28 febbraio 2022
Pubblicata la graduatoria definitiva del bando e scorrimento graduatoria (17 febbraio 2022). Settore manifatturiero e servizi e settore turistico. Por Fesr 2014-2020, azione 3.4.2 "Incentivi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle Pmi”. Domande dal 17 novembre fino alle ore 17 del 2 dicembre 2021
Por Fesr 2014.2020. linea 3.1.1. a1. Aiuti per investimenti di imprese e liberi professionisti, in forma singola o associata, che svolgono un'attività prevalente che rientra in specifici codici Ateco
Por Fesr 2014.2020, azione 3.1.1. a1. Aiuti per investimenti produttivi per progetti strategici. Investimenti di imprese e liberi professionisti che svolgono in un cantiere edile o navale in Toscana e rientranti in specifici codici Ateco indicati dal bando
Por Fesr 2014-2020, azione 3.1.1. a1. Aiuti per investimenti produttivi per progetti strategici. Imprese dei porti commerciali di Marina di Carrara, Livorno, Capraia, Piombino, Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Domande dal 22 luglio 2019 a sportello fino ad esaurimento risorse. Prosegue la campagna di comunicazione per la sicurezza sul lavoro
Approvata la graduatoria dei progetti presentati (decreto del 3 dicembre 2020),Con decreto dirigenziale 13964 del 2 settembre 2020 la Regione Toscana ha approvato il bando per il sostegno alle cooperative di comunità di cui all’articolo 11 bis legge regionale 73/2005. Por Fesr 2014-2020 azione 3.1.1. sub a4)
Pubblicata la nuova edizione del bando (decreto del 16 dicembre 2020). Bando chiuso dal 15 dicembre 2020. Rinvio dell'apertura del bando (decreto del 27 ottobre 2020). Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-020
European Week of Regions and Cities 7-10 ottobre 2019. Diventa partner dell'evento di Bruxelles. Scambio di buone pratiche ed eventi locali di dialogo con i cittadini
Edizione 2019 del concorso indetto dalla Commissione europea per premiare ogni anno i progetti, co-finanziati dai fondi europei strutturali e di investimento (fondi Sie), che hanno prodotto innovazione. Per partecipare alla competizione consulta la "Guida per i candidati" della Commissione. Fondi europei strutturali e d'investimento, Programmi di cooperazione transfrontaliera
5 milioni 529 mila 758,81 euro destinati alle Aziende sanitarie locali e alle Aziende ospedaliere (scorrimento graduatoria disposto con delibera del 8 febbraio 2021). Scorrimento graduatoria: finanziati altri 113 progetti. Modifiche e integrazioni del bando (decreto 16165 del 6/11/2017). Bando con un budget iniziale di 8 milioni. Contributi in conto capitale, destinati a Enti locali e Aziende sanitarie e Aziende ospedaliere, fino ad un massimo dell'80% delle spese ammissibili, per interventi di isolamento termico, sostituzione di serramenti e infissi climatizzazione ad alta efficienza, telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti, di cogenerazione e trigenerazione, scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare, e per realizzzare reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento. A completamento di almeno uno di questi interventi, l'ente proponente può fare domanda di finanziamento anche per impianti di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. Domande online entro le ore 17:00 del 3 aprile 2018.
Scorrimenti della graduatoria del bando (gennaio 2021). Bando chiuso per esaurimento risorse. Contributi a fondo perduto per spese sostenute dalla data del 1 febbraio 2020. Bando rivolto a Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata e a liberi professionisti.
Approvata la graduatoria dei progetti (decreto del 18 dicembre 2020). Bando 2 per gli ambiti applicativi della Stretagia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente: cultura e beni culturali, energia e green economy, impresa 4.0, salute e scienze della vita, smart agrifood, in attuazione dell'azione 1.1.5 sub a1 del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020
Approvata la graduatoria (decreto del 18 dicembre 2020). Bando 1 per ricerca industriale e sviluppo sperimentale per gli ambiti applicativi della Stretagia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente: cultura e beni culturali, energia e green economy, impresa 4.0, salute e scienze della vita, smart agrifood, in attuazione dell'azione 1.1.5 del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020.Presentazione progetti a partire dalle ore 9.00 del 2 maggio fino alle ore 17.00 del 30 giugno 2020.