- scarica la brochure
- scarica la locandina (versione ragazzi)
- scarica la locandina (versione bimbi)
- scarica il segnalibro (versione ragazzi)
- scarica il segnalibro (versione bambini)
Nell'ambito dell'iniziativa Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza nascono prodotti editoriali destinati alla documentazione e disseminazione dell'esperienza e all'approfondimento della tematica della lettura ad alta voce nei contesti educativi e scolastici.
Con l'editore Franco Angelli la Regione Toscana promuove nella collana "Storie per le persone e le comunità" una sezione open access dedicata, con l’obiettivo di diffondere la lettura ad alta voce nel sistema educativo e di istruzione toscani, di costruire una cultura della lettura, di formalizzare e documentare le pratiche realizzate sul campo, di riportare i risultati conseguiti con l’intervento, nonché gli esiti della ricerca.
- volume "Un anno di Leggere: Forte! in Toscana. L'esperienza di una ricerca azione" a cura di F. Batini;
- volume "Tecniche per la lettura ad alta voce, 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni" a cura di F. Batini, S. Giusti;
- volume "Il futuro della lettura ad alta voce. Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale" ;
- volume "Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola: 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo" a cura di F. Batini, S. Giusti
Oltre alla collana sopra richiamata, anche INDIRE ha realizzato una pubblicazione che restituisce il lavoro di ricerca che è stato svolto nell'ambito di Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza riguardo al personale educativo e docente e ai dirigenti scolastici:
La lettura ad alta voce e i docenti. Sviluppo professionale e cambiamento della pratica didattica nell’esperienza di Leggere forte!
a cura di R. Borgi, L. Camizzi, C. Chellini, R.M. Morani.
A partire dal terzo anno di attività è stata realizzata anche una newsletter di "Leggere: Forte! Ad Alta Voce fa crescere l’Intelligenza" - con uscite periodiche - per favorire la diffusione e la condivisione di contenuti, iniziative e materiali inerenti alla politica educativa.
- leggi la newsletter di maggio 2022;
- leggi la newsletter di giugno2022;
- leggi la newsletter di luglio 2022;
- leggi la newsletter di settembre 2022;
- leggi la newsletter di dicembre 2022.