Che cosa posso fare dopo il diploma

Che cosa posso fare dopo il diploma

UNIVERSITÀ
L'università propone diversi percorsi didattici che ti danno la possibilità di acquisire conoscenze e costruire un profilo professionale in base alle tue aspirazioni e alle richieste del mondo del lavoro, in continuo cambiamento.
L'università ti permette di studiare in un contesto culturalmente stimolante e innovativo, di confrontarti con le altre realtà internazionali (es. con i programmi Erasmus), raggiungendo traguardi avanzati nei vari ambiti della conoscenza, anche nel campo della ricerca.
Studiare è importante. Avere più conoscenza e competenze ti aiuta a trovare più facilmente una occupazione.

Il ciclo degli studi universitari

Se scegli di iscriverti ad un corso di laurea nella tua regione, l'offerta universitaria è molto ricca:
Università degli Studi di Firenze;
Università di Pisa;
Università degli Studi di Siena;
Università per Stranieri di Siena;

In Toscana sono presenti inoltre tre istituzioni universitarie pubbliche a statuto speciale:
Scuola Normale Superiore;
Scuola Superiore Sant'Anna;
Scuola IMT Alti Studi Lucca.

 

AFAM
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE - Accademie e Conservatori 
Gli Istituti dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) svolgono attività di formazione, produzione e ricerca in campo artistico nei settori delle arti visive, musicali, coreutiche, drammatiche e del design. Oggi gli AFAM hanno valore universitario.
Il ciclo degli studi:

Gli AFAM in Toscana
Accademia di Belle Arti di Carrara;
Accademia di Belle Arti di Firenze;
Conservatorio di musica di Firenze "Luigi Cherubini";
Istituto superiore di studi musicali di Livorno "Pietro Mascagni";
Istituto superiore di studi musicali di Lucca "Luigi Boccherini";
Istituto superiore di studi musicali di Siena "Rinaldo Franci";
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Firenze;
Accademia Italiana di Arte, Moda e Design di Firenze;
Istituto Europeo del Design (IED) di Firenze, sede decentrata;
Scuola di Musica di Fiesole;
Siena Jazz – Accademia nazionale del Jazz.


FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
Sono corsi gratuiti di 800-1000 ore per l'inserimento professionale dopo la scuola secondaria. La didattica si svolge in laboratorio con tirocinio obbligatorio. Il titolo rilasciato è un Attestato di Qualifica a livello nazionale – Certificato di specializzazione tecnica superiore. L'elemento innovativo di questi corsi è la possibilità del riconoscimento a livello europeo delle competenze acquisite, ai fini della mobilità lavorativa e di ulteriori esperienze formative. 

Istruzione tecnica superiore (ITS)
Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese. I corsi hanno la durata di 1800-2000 ore, con didattica in laboratorio e tirocinio obbligatorio. Almeno il 50% dei docenti proviene dal mondo delle imprese. Rilasciano il Diploma di Tecnico Superiore valido sia a livello nazionale che europeo (V Livello EQF).


FORMAZIONE PROFESSIONALE

Sono possibili una varietà di percorsi formativi professionali destinati a studenti e studentesse in possesso del diploma. Puoi accedere a questi percorsi anche sei non hai conseguito il diploma.

Aggiornato al: Article ID: 151730061