L'orientamento agli studi post-diploma è un tema di fondamentale importanza per le studentesse e gli studenti che si apprestano a intraprendere il loro percorso di formazione.
La Regione Toscana investe oramai da diversi anni in progetti di orientamento verso l’Università perché riteniamo che aiutare le studentesse e gli studenti a prendere decisioni informate sul proprio futuro e a individuare le opzioni di studio e di carriera più adatte alle proprie aspirazioni e abilità sia un’azione di importanza strategica per l’intero tessuto socio-economico del nostro territorio.
Il progetto OR.A.CO.LI – ORientamento Alle scelte COnsapevoLI – in attuazione, dà continuità ad un progetto, per molti versi analogo, iniziato nel 2018, il progetto Orienta il tuo futuro: il significato delle scelte.
Quel progetto, durato dal marzo 2018 al giugno 2022, ha coinvolto oltre 25.000 studentesse e studenti, promuovendo:
- incontri di presentazione dell’offerta formativa post diploma;
- giornate di orientamento presso le scuole superiori e open day universitari;
- oltre 1000 laboratori tenuti da esperti orientatori con l'affiancamento di giovani neolaureati.
Tutto ciò al fine di coinvolgere le studentesse e gli studenti in momenti di confronto atti ad individuare le proprie capacità, le proprie vocazioni e i percorsi formativi necessari per raggiungere le proprie aspirazioni; offrendo loro la possibilità di conoscere da vicino le strutture, le attività didattiche e le opportunità offerte dalle diverse Università.
Nel 2022, il nuovo bando dell’Azienda DSU ha selezionato e finanziato il progetto OR.A.CO.LI – ORientamento Alle scelte COnsapevoLI.
Il progetto, realizzato per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025 e finanziato dal Fondo di Sostegno e Coesione nell’ambito del POR FSC, prende avvio da una prima azione di ricerca e di analisi del matching tra il percorso scolastico e la scelta universitaria, coinvolgendo attivamente il sistema produttivo regionale.
L’indagine e le interviste realizzate hanno offerto materiali aggiornati e approfonditi per poter rappresentare alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori un quadro del mercato del lavoro regionale e delle skills maggiormente ricercate nei giovani laureati/e.
Grazie alla collaborazione delle quattro Università della Toscana, Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Siena e l’Università per Stranieri di Siena, con agenzie formative specializzate nelle attività di orientamento come Copernico Scarl e Formatica, è stato promosso un percorso integrato che ha permesso di rappresentare agli studenti delle scuole superiori toscane un quadro dettagliato del rapporto fra domanda e offerta di lavoro, nei livelli qualificazione più elevati come quelli universitari.
Per saperne di più: OR.A.CO.LI – ORientamento Alle scelte COnsapevoLI
Un altro importante strumento di sostegno per l’accesso alla formazione universitaria è rappresentato dai Servizi per il diritto allo studio universitario messi a disposizione dalla Regione Toscana - tramite la stessa Azienda DSU.
Infatti per tutte le studentesse e gli studenti iscritti presso le Università e gli Istituti AFAM della Toscana, ed in particolare per coloro che siano meritevoli e privi di mezzi, la Regione finanzia ed eroga – tramite l'Azienda DSU - numerosi servizi, quali:
- borse di studio;
- servizi alloggio e mensa;
- agevolazioni per la fruizione di attività culturali, servizi informativi e di orientamento.
Vai al sito dell'Azienda per il Diritto allo studio univeristario – DSU