Con decreto 5183 del 12 marzo 2025 è statp approvato l’avviso pubblico e la relativa modulistica per la presentazione di progetti formativi di IeFP di IV anno realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali – annualità 2025-26., in attuazione della delibera di Giunta regionale 1605 del 23 dicembre 2024. I percorsi sono realizzati dagli Istituti Professionali (IP) in sussidiarietà in classi autonome, non integrate negli ordinari percorsi quinquennali, che assumono gli standard formativi e la regolamentazione dell’ordinamento dei percorsi di IeFP.
Il bando è finanziato con i fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
______________________________
Finalità
L'avviso è finalizzato a sostenere l'offerta sussidiaria programmata dagli Istituti Professionali attraverso il finanziamento di misure di sistema finalizzate al conseguimento del diploma professionale.
______________________________
Destinatari
I progetti formativi possono essere presentati dagli Istituti Professionali presenti nell'Allegato J “Piano Territoriale IeFP” alla delibera di Giunta regionale 1618 del 23 dicembre 2024 che approva il “Piano regionale dell'offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per l'anno scolastico 2025/26”, per le figure del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 indicate nel medesimo allegato J.
Al momento della presentazione dei progetti è necessario che il soggetto attuatore sia in regola con la normativa sull’accreditamento di cui alla delibera di Giunta regionale 894/2017 e successive modifiche e integrazioni.
______________________________
Destinatari dei corsi IeFP
I destinatari sono le studentesse e gli studenti in possesso di una qualifica professionale IeFP coerente con il percorso di IV anno finalizzato al conseguimento di un diploma professionale.
______________________________
Scadenza e presentazione domande
Le domande di finanziamento possono essere trasmesse a partire dal 27 marzo 2025 e devono pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 28 aprile 2025, pena l’esclusione della domanda.
La domanda di candidatura e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere trasmesse tramite l'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE” utilizzando la Tessera Sanitaria – CNS, attivata previa registrazione al Sistema Informativo FSE.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid.
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” secondo le indicazioni fornite nelle “Istruzioni per compilazione e presentazione on line Formulario progetti FSE” allegate all’avviso.
Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopradescritto.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente l'avviso e la documentazione ad esso allegata, di cui pubblichiamo in formato editabile:
- Domanda di finanziamento (allegato 1)
- Scheda di previsione finanziaria (allegato 2)
- Dichiarazione di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto della L.68/99 (allegato 3)
- Dichiarazione di assenza del doppio finanziamento (allegato 4)
- Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali (allegato 5)
- Dichiarazione di attività delegata (allegato 6)
______________________________
Dotazione finanziaria
Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di Euro 400.000,00 a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative”.
Il costo totale di ciascun percorso ammesso a finanziamento è definito in base al numero degli allievi/e del percorso applicando le Unità di Costo Standard (UCS) regionali, pari a:
- euro 920,00 ad allievo per i percorsi di qualifica della figura di “Tecnico dei trattamenti estetici” e “Tecnico dell’acconciatura” del Repertorio nazionale delle figure di riferimento delle figure e diplomi professionali di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1 agosto 2019;
- euro 548,00 ad allievo per i percorsi delle altre figure di riferimento del Repertorio nazionale delle figure di riferimento delle figure e diplomi professionali di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1 agosto 2019;
______________________________
Per saperne di più scrivere a
Settore “Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS)”
formazione.iefp@regione.toscana.it
Ufficio Giovanisì
numero verde: 800098719 | info@giovanisi.it
Organismo emittente
Regione Toscana
Organismo emittente:
Regione Toscana