Le biomasse sono una fonte rinnovabile che si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. Anche in questo caso in base alla potenza, alle caratteristiche del combustibile e dell'impianto, variano le procedure amministrative che sono riassunte nello schema qui sotto.
Per impianti cogenerativi si intendono invece tutti gli impianti che presentano produzione combinata di energia elettrica e calore, anche quando non alimentati a biomassa. La cogenerazione offre la possibilità di produrre energia ad alta efficienza (oltre 80%).
Aree non idonee agli impianti di produzione elettrica da biomassa e criteri regionali di installazione:
- il Paer 2015 (Allegato 2 alla Scheda A.3) ha stabilito particolari prescrizioni per gli impianti di produzione elettrica da biomassa, ovvero le "aree non idonee" all'installazione di determinate tipologie di impianti nonché prescrizioni per l'inserimento nel contesto paesaggistico degli impianti.
- Visualizza le aree non idonee succitate su GEOscopio
Attenzione: In caso di cumulo con impianti vicini, o impianti a "rischio rilevante", o aree a particolare sensibilità ambientale (vedi "Linee Guida" di cui al D.M. Ambiente 30/3/2015), gli impianti di produzione energetica da biomassa e tutti gli impianti cogenerativi sono soggetti a preventiva Verifica di VIA statale (o direttamente VIA quando in Aree Naturali Protette) se di potenza termica superiore a 25 MW. In tutti gli altri casi gli impianti di produzione energetica da biomassa sono soggetti a preventiva Verifica di VIA statale se di potenza termica superiore a 50 MW. Vedi il D.Lgs. 152/2006 Parte Seconda e la L.R. 10/2010.
Tipo di impianto |
Tipologia di autorizzazione, |
Procedura da seguire |
Impianti a biomassa/biogas aventi entrambe le seguenti caratteristiche: - realizzati in edifici esistenti sempre che non alterino i volumi complessivi, non comportino modifiche delle destinazioni d'uso, non riguardino le parti strutturali dell'edificio; - aventi una capacità di generazione fino a 500 kWe |
Attività libera (art. 17 comma 5 della LR 39/2005 e paragrafo 12.3 let. B delle Linee guida nazionali e art. 6bis e 123 del DPR 380/2001 e art. 25bis del DL 91/2014) fermo restando Autorizzazione Emissioni (AUA) per biomasse solide >1 MWt o biogas >1 MWt NB E’ fattispecie provvisoriamente ancora esistente, in attesa della nuova legge regionale di adeguamento al Dlgs 190/2024. |
Comunicazione scritta al Comune prima dell'inizio dei lavori, allegando eventuali nullaosta (si tratta di una CILA in quanto manutenzione straordinaria edilizia: vedi link) |
Tipologie in Allegato A Sez I del Dlgs 190/2024 (comprensive delle opere connesse): l) impianti alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas con potenza fino a 50 kW operanti in assetto cogenerativo; p) unità di microcogenerazione di cui all'articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20; |
Attività “Libera” senza necessità di acquisire alcun assenso fermo restando il rispetto di tutte le norme urbanistiche, tecniche e di sicurezza vigenti |
Comunicazione preliminare tramite modulo art. 7 Dlgs 190/2024 |
Cogenerativi con capacità di generazione massima inferiore a 50 kW elettrici |
Attività libera (art.17 comma 4 LR 39/2005, paragrafo 12.3 let. A delle Linee guida nazionali e art.27 L 99/2009) |
Comunicazione scritta al Comune prima dell'inizio dei lavori, allegando eventuali nullaosta |
Eccezione 1: Tipologie in Allegato A Sez I (vedi riga sopra) laddove soggetti al solo vincolo paesaggistico di cui al Dlgs 42/04 art. 136 lettere B o C |
Preliminare autorizzazione paesaggistica di cui all’art 7 Dlgs 190/2024, poi Attività “Libera” senza necessità di acquisire altri assensi, fermo restando il rispetto di tutte le norme urbanistiche, tecniche e di sicurezza vigenti. |
Adempimenti paesaggistici di cui alla casella precedente, poi Comunicazione preliminare tramite modulo art. 7 Dlgs 190/2024 |
Eccezione 2: Tipologie in Allegato A Sez I (vedi riga sopra) laddove: |
Procedura abilitativa semplificata- PAS |
Presentazione della PAS al Comune |
Qualora non ricomprese nelle righe precedenti, tipologie in Allegato B Sez I del Dlgs 190/2024 (comprensive delle opere connesse): m) impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas non operanti in assetto cogenerativo e aventi capacità di generazione: 1) inferiore a 200 kW, per impianti a biomassa;
|
Procedura abilitativa semplificata- PAS |
Presentazione della PAS al Comune |
Impianti a biomassa (escluso quelli realizzabili come attività libera) di potenza nominale inferiore a 200 kW elettrici (se si tratta di biomassa gassosa, inferiore a 300 kW elettrici) |
PAS (art. 16 bis LR 39/2005) |
Presentazione della PAS al Comune |
Cogenerativi (escluso quelli realizzabili come attività libera) con capacità di generazione massima inferiore a 1 MW elettrico, ovvero a 3 MW termici |
PAS (art. 16 bis LR 39/2005, paragrafo 12.4 let. A delle Linee guida nazionali, art.27 L 99/2009) fermo restando Autorizzazione Emissioni (AUA) per biomasse solide >1 MWt o biogas >1 MWt |
Presentazione della PAS al Comune |
Qualora non ricompresi nelle righe precedenti (quindi non realizzabili come “attività libera” o con PAS) e qualora non di competenza statale, impianti di produzione energetica da biomassa/biogas o impianti cogenerativi anche non da biomassa, con loro opere connesse:
h) impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas non operanti in assetto cogenerativo aventi capacità di generazione: 1) pari o superiore a 200 kW e fino a 300 MW, per impianti a biomassa;
|
Autorizzazione unica, ex art. 13 LR 39/2005, della Regione |
Istanza alla Regione - Settore "autorizzazioni e fondi comunitari in materia di energia” |
Impianti di produzione energetica da biomassa/biogas o impianti cogenerativi anche non da biomassa (con loro opere connesse), laddove di potenza superiore a 300 MW termici o elettrici |
Autorizzazione unica (art. 9 Dlgs 190/2024) statale |
Istanza al M.A.S.E |