Ciclovia tirrenica

Ciclovia tirrenica

La Ciclovia Tirrenica (Itinerario Bicitalia n. 16) è collegata ad altre Ciclovie della Rete Ciclabile Nazionale e dei percorsi europei Eurovelo. Si sviluppa da Ventimiglia e Roma. La Regione Toscana è stata individuata come Capofila mediante apposito protocollo d’intesa firmato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni Liguria e Lazio.

La lunghezza complessiva della ciclovia (asse principale e collegamenti intermodali con stazioni ferroviari e porti commerciali) nel tratto toscano risulta essere di 415,2 km, di cui 123,6 km esistenti, 22,3 progettati e 269,3 da progettare (dati suscettibili di modifica a seguito della progettazione). Una volta concluso, il percorso della Ciclovia Tirrenica seguirà tutta la costa della Toscana, secondo un itinerario che attraverserà 5 province (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto), interesserà 30 Comuni, 2 Parchi regionali, e si collegherà con 12 porti turistici. È previsto un collegamento intermodale con l’Isola d’Elba che collegherà i comuni con porti commerciali. Il tracciato tocca siti archeologici di interesse (ad es. quello etruschi di Populonia), borghi caratteristici, la Versilia, la Costa degli Etruschi e città d'arte come Pisa. Oltre a diverse aree naturali protette, tra cui il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, quelli Regionali di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e quello della Maremma.

Aggiornato al: Article ID: 207239665