Il tirocinio curriculare è sempre più spesso un'esperienza diffusa e qualificante nell'ambito dei percorsi di studio universitari.
Al fine di promuovere tirocini di qualità e di valorizzare l'impegno dei tirocinanti, la Regione Toscana, con la Delibera n. 121 del 13-02-2023 ha approvato le linee guida per l’adozione del bando PR FSE+ 2021/27 - Tirocini curriculari retribuiti nei percorsi universitari realizzati in Toscana - AA 2022/23 che intende promuovere Tirocini curriculari retribuiti per l’a.a. 2022/23 .
Il bando si inserisce nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani e permette ai soggetti ospitanti (sia enti pubblici che privati) di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro, nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro lordi mensili gli studenti tra i 18 e i 32 anni, iscritti ad una delle Università o degli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) toscani, che svolgono tirocini curriculari nell’a.a. 2022/23.
Il cofinanziamento raggiunge i 500 euro, se il tirocinio è attivato in favore di soggetti disabili o svantaggiati (in questo caso, non vi sono limiti di età).
Possono fare domanda i soggetti ospitanti (enti o aziende pubbliche o private) che abbiano stipulato apposita convenzione con:
- una delle Università degli Studi toscane (Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi di Lucca);
- gli Istituti AFAM di Firenze (Accademia di Belle arti; Accademia Italiana di Arte, Moda e Design; Libera Accademia di Belle Arti di Firenze; Conservatorio di musica “Luigi Cherubini”; ISIA di Firenze; Opificio delle Pietre Dure; Scuola di Musica di Fiesole);
- gli Istituti AFAM di Pisa (Accademia di Belle Arti di Carrara; Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa; Istituto superiore di studi musicali di Livorno “Pietro Mascagni”; Istituto superiore di studi musicali di Lucca “Luigi Boccherini”; Istituto Modartech di Pontedera);
- gli Istituti AFAM di Siena (Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci”; Siena Jazz).
Il tirocinio deve essere rivolto ai giovani studenti dai 18 ai 32 anni o a soggetti disabili (vedi art.1 della L. 68/1999) o svantaggiati (vedi art.17 bis comma 5 della Legge Regionale n.32/2002), per i quali non ci sono limiti di età.
Il tirocinio deve valere almeno 12 CFU (o avere una durata di almeno 300 ore), essere svolto nell’a.a. 2022/2023 ed essere attivato durante:
- ultimo anno della Laurea Triennale;
- primo o secondo anno della Laurea Magistrale;
- ultimi tre anni della Laurea a Ciclo Unico;
- master di I e II livello;
- altri corsi del 3° ciclo di formazione universitaria.
Il Soggetto ospitante deve presentare domanda al Dsu Toscana (soggetto gestore della misura), entro 15 giorni successivi dalla data di inizio del tirocinio stesso. Per i soli tirocini avviati nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2022 e gennaio, febbraio, marzo e aprile 2023 la domanda online di ammissione al finanziamento può essere presentata entro e non oltre il 10 maggio 2023.
Per saperne di più: Tirocini curriculari retribuiti per l’a.a. 2024/25 .