AgriSpin, progetto Horizon 2020 (2015 -2018), è nato per identificare le migliori pratiche per trasferire ad adottare l'innovazione ed i sistemi di supporto e colmare il divario tra innovazione e sua applicazione pratica. L’obiettivo è sta quello di rispondere alle domande: cosa fa avanzare un processo di innovazione? E cosa lo ferma? Come si allena la capacità di supportare o eseguire un processo innovativo?
Il progetto UE “AgriSpin - Spazio per le innovazioni in agricoltura” cerca di trovare le risposte a queste domande e molte altre identificando le migliori pratiche per l'innovazione e i sistemi di supporto nell'agricoltura europea.
Per garantire che le conoscenze accumulate nel progetto innovativo siano divulgate al maggior numero possibile di parti interessate, AgriSpin ha lavorato per creare una rete europea tra consulenti, ricercatori, esperti organizzativi e società di innovazione.
AgriSpin ha cercato un rafforzamento dello sforzo di innovazione nell'agricoltura europea creando una forte rete di innovazione tra i partner del progetto AgriSpin e raggiungendo le reti agricole europee, le reti di innovazione, i progetti di innovazione finanziati dall'UE e i politici, a livello europeo, regionale e nazionale.
La Regione Toscana, è stata responsabile di identificare attraverso, i decisori politici, i risultati emersi sulla capacità di guidare o eseguire un processo innovativo attraverso la creazione di un ecosistema di innovazione, un forte sistema di supporto e coordinamento pubblico, nonché lo sviluppo di reti per promuovere l'implementazione di servizi di supporto all'innovazione efficienti in tutti i paesi europei.