FAQ - Domande più frequenti
Domande e Risposte
La licenza di porto di fucile per uso di caccia ha la durata di cinque anni ed è rilasciata dalla Questura in conformità alle leggi di Pubblica Sicurezza, tramite apposita concessione, dopo il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio venatorio a seguito di esame pubblico da sostenere presso una delle sedi provinciali della Regione Toscana. L'esame si svolge di fronte ad una commissione nominata dalla Regione. Lo svolgimento dell'esame di abilitazione dell'esercizio venatorio riguarda le seguenti materie:
- a) legislazione venatoria
- b) zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili
- c) armi e munizioni di caccia e relativa legislazione
- d) tutela della natura e principi di salvaguardia delle colture agricole
- e) norme di pronto soccorso.
L'abilitazione è concessa se il giudizio è favorevole in tutte e cinque le materie.
Per sostenere l'esame il candidato deve essere munito del certificato medico di idoneità. Per la preparazione all’esame sono a disposizione i quiz per il conseguimento dell'esame scritto per l'abilitazione venatoria https://www.regione.toscana.it/-/quiz-per-il-conseguimento-dell-esame-scritto-per-l-abilitazione-venatoria e le Tavole per il riconoscimento della fauna selvatica https://www.regione.toscana.it/-/tavole-per-il-riconoscimento-della-fauna-selvatica
Le tasse devono essere pagate, per ciascun anno successivo a quello di emanazione della licenza, prima dell'uso dell'arma e non sono dovute per gli anni nei quali non se ne fa uso.
I versamenti dei tributi possono essere effettuati, per ogni annualità, soltanto a decorrere dalla data corrispondente a quella di emanazione della licenza ed hanno validità esclusivamente fino al giorno precedente a quello di inizio della successiva annualità: nell'esempio di rilascio di licenza in data 1° settembre, le annualità successive alla prima hanno tutte inizio in data 1° settembre e terminano con il 31 agosto dell'anno successivo: pertanto i relativi versamenti possono essere effettuati soltanto a partire dal 1° settembre ed hanno validità solo fino al 31 agosto dell'anno successivo e ciò indipendentemente dal numero di giorni che separano la data del versamento da quella di scadenza, che, nel caso limite di pagamento effettuato il 31 agosto, consente la validità della licenza per un solo giorno (il 31 agosto stesso).
Il codice cacciatore si richiede all'Ufficio Caccia del proprio Comune di residenza. Lo stesso Comune di residenza rilascia al cacciatore il tesserino venatorio previa esibizione del porto d'armi valido (ovvero con i pagamenti delle tasse, regionale e governativa, regolari) e del cedolino attestante la riconsegna del tesserino della stagione venatoria precedente. In alternativa è possibile utilizzare il Tesserino venatorio digitale con l’App TosCaccia. Le istruzioni per l’utilizzo dell APP le trovatre all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/tesserino-venatorio-digitale-toscaccia.
Ogni cacciatore ha diritto ad un proprio ambito territoriale di caccia denominato, se è il primo, ATC di residenza venatoria. I cacciatori residenti nel comune di Firenze hanno diritto all'iscrizione in un ATC tra quelli presenti nella provincia di Firenze.
La prima iscrizione all'ATC avviene su domanda del cacciatore all'ATC prescelto ed è convalidata con il pagamento della relativa quota. Ogni anno l'iscrizione all'ATC è confermata con il pagamento della quota di iscrizione, che deve essere effettuato entro il 15 maggio.
Ogni cacciatore può chiedere l'iscrizione a ulteriori ATC diversi da quello di residenza venatoria, fino ad un massimo di 15 ATC.
La prima iscrizione agli ulteriori ATC avviene su domanda del cacciatore agli ATC prescelti ed è convalidata con il pagamento delle relative quote.
Ogni anno le iscrizioni agli ulteriori ATC sono confermate con il pagamento delle quote di iscrizione, che deve essere effettuato entro il 15 maggio.
Ogni anno, nel periodo compreso tra il 1° e il 31 marzo, i cacciatori possono chiedere l'iscrizione ad ATC diversi da quelli dell'anno precedente.