Azioni per il sostegno dell'offerta

Azioni per il sostegno dell'offerta

Nidi Gratis
Il Bando Nidi Gratis è un contributo economico alle famiglie garantito dalla Regione Toscana per la gratuità dei servizi educativi per la prima infanzia, dai nidi, agli spazi gioco, ai servizi educativi nei contesti domiciliari.

Nidi di qualità
Promuovere e sostenere nel territorio regionale della Toscana l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia di qualità (bambini di 3-36 mesi di età) per l'anno educativo 2024-2025, investendo risorse pubbliche, per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Sono questi gli obiettivi che si prefigge la Regione Toscana con l'avviso pubblico finalizzato al sostegno dell'accoglienza dei bambini e delle bambine in servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, per l’anno educativo 2024-2025, approvato dall'ente con decreto dirigenziale 9023 del 19 aprile 2024.
La Regione Toscana, continua quindi, come già con l'analogo bando per l'anno educativo 2023-2024, a sostenere l'accoglienza dei bambini e delle bambine nei servizi educativi per la prima infanzia di qualità.

Contributi ai Comuni per percorsi infanzia 0-6 di qualità 
Promuovere nel territorio regionale della Toscana nell’anno educativo e scolastico 2024-2025, da dicembre 2024 ad aprile 2025, la progettazione e realizzazione di percorsi formativi, attivati da parte delle amministrazioni comunali, nell’ottica dello sviluppo di pratiche educative di qualità nell’ambito del sistema integrato 0-6, del quale sistema fanno parte i servizi educativi per la prima infanzia e le scuole dell’infanzia.
E' questa la finalità dell'avviso pubblico finalizzato a promuovere l’attivazione di percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 per l'anno educativo e scolastico 2024-2025 approvato dalla Regione con decreto dirigenziale 20580 del 10 settembre 2024.

Contributi scuole dell'infanzia
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 17354 del 25 luglio 2024, ha approvato l'avviso pubblico per l' individuazione delle federazioni o associazioni di gestori di scuole dell'infanzia private più rappresentative a livello regionale per erogare contributi anno scolastico 2024-2025, ai sensi dell'articolo 4 ter, comma 3, della legge regionale 32/2002.

Piano di azione nazionale pluriennale
Il Piano di azione pluriennale mette a disposizione ogni anno risorse finanziarie che le Regioni, attraverso la loro programmazione, destinano agli enti locali per:
a) interventi di nuove costruzioni, ristrutturazione, edilizia, messa in sicurezza, risparmio energetico di edifici pubblici che accolgono scuole e servizi per l’infanzia;
b) finanziamento di spese di gestione delle scuole e dei servizi educativi per l’infanzia, per abbassarne i costi per le famiglie e migliorarne l’offerta;
c) interventi di formazione continua in servizio del personale educativo e docente e  promozione dei coordinamenti pedagogici territoriali.

Aggiornato al: Article ID: 238719611