Formazione e aggiornamento

Formazione e aggiornamento

La Regione Toscana riconosce il ruolo fondamentale del personale educativo e docente nella progettazione di contesti di benessere per le bambine e i bambini, per la costruzione di alleanze positive con le famiglie.
Per questo, promuove e supporta la formazione iniziale e continua delle educatrici, degli educatori e degli insegnanti, al fine di garantire servizi educativi di alta qualità su tutto il territorio regionale.

Formazione Iniziale
La normativa nazionale e regionale prevede percorsi formativi specifici e qualificati per svolgere la funzione di educatrice e di educatore nei servizi educativi per la prima infanzia e docente di scuola dell'infanzia.
Le Università toscane offrono corsi di laurea specifici per la formazione del personale educativo, tra cui:

  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria: questo corso di laurea magistrale a ciclo unico abilita all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
    Fornisce una solida preparazione pedagogica, didattica e disciplinare, con particolare attenzione alle metodologie innovative e alle esigenze educative delle bambine e dei bambini.
    Per maggiori informazioni sui piani di studio e le sedi universitarie, si consiglia di consultare i siti web delle Università di Firenze, Pisa e Siena.
  • Corsi di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione: alcuni di questi corsi offrono specifici curricula o indirizzi dedicati all'educazione della prima infanzia, fornendo una preparazione di base per chi desidera lavorare nei servizi educativi per la fascia 0-3 anni.

È consigliabile verificare i piani di studio dei singoli corsi per individuare quelli più pertinenti.

E' possibile verificare i titoli necessari per ricoprire il ruolo di educatrice ed educatore nel sistema dei servizi educativi per la prima infanzia all'art. 13 del Regolamento 30 luglio 2013, n. 41/R

Formazione in servizio
L'aggiornamento professionale è un aspetto fondante per il personale impegnato nel sistema 0-6. La Regione Toscana promuove e sostiene la formazione in servizio del personale educativo e docente, del personale ausiliario, del personale impegnato nel coordinamento del sistema 0-6 per la crescita e lo sviluppo professionale, quale elemento di qualificazione di tutto il sistema 0-6.
- Formazione congiunta del personale educativo e docente
La Regione, in accordo con USR Toscana (Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana), promuove e finanzia la realizzazione di corsi di aggiornamento sul territorio toscano.
Consulta il Protocollo d'intesa sottoscritto tra le parti - approvato con D.G.R. n.870/2022.

Nell’anno educativo e scolastico 2024-2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato alla promozione e all’attivazione di percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 (decreto dirigenziale 20580 del 10 settembre 2024).

Link Utili:

Aggiornato al: Article ID: 237223985