Lo 0-6 è una novità nel quadro normativo nazionale che identifica un orizzonte di orientamento per le politiche in un contesto nel quale – come in altri casi – purtroppo l’Italia si mostra una combinazione di tante Italie, con livelli molto diversificati dei quadri realizzativi dei servizi e delle istituzioni educative e scolastiche.
La prospettiva dei poli 0-6 in questa cornice rappresenta un contesto di sperimentazione innovativa, che può consentire di costruire nei fatti quella coerenza progettuale complessiva capace di ricondurre a unità tradizioni ed esperienze che fin qui non hanno certo favorito la piena continuità educativa fra i nidi e le scuole dell’infanzia.
Alcuni elementi caratterizzano in positivo l’esperienza della La consolidata esperienza di lavoro col/sul territorio che ha condotto Regione Toscana a investire sugli organismi di coordinamento gestionale e pedagogico zonale dei servizi educativi per la prima infanzia non è che uno degli ingredienti che ha consentito di sostenere positivamente lo sviluppo delle esperienze dei poli 0-6 in Toscana.
Un secondo elemento è rappresentato dall’ormai consolidata esperienza della formazione in servizio per lo 0-3 e il 3-6.
Infine, ma non da ultimo, la stretta relazione della Regione con l’Ufficio scolastico regionale – attraverso i protocolli per il riconoscimento dei percorsi di formazione congiunta per educatori dei servizi educativi per l’infanzia e docenti della scuola dell’infanzia e per la programmazione, la costituzione e il funzionamento dei poli per l’infanzia – hanno consentito di accompagnare lo sviluppo delle esperienze sul territorio con pieno raccordo interistituzionale tra la scuola dello Stato, l’esperienza dei Comuni e la forte e qualificata presenza del privato sociale e delle scuole paritarie private.
Di seguito i volumi in formato pdf che rappresentano in sintesi il lavoro che Regione Toscana ha condotto nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l'adolescenza e che uniscono l’orientamento ricognitivo con elementi di analisi e strumenti operativi di indirizzo per progettare l’esperienza educativa delle bambine e dei bambini verso una sempre migliore qualità e una sempre maggiore aderenza ai bisogni e alle aspettative delle famiglie.
Clicca sulle copertine per scaricare le relative pubblicazioni: