Itinerari dell’agrobiodiversità

Itinerari dell’agrobiodiversità

L'Itinerario virtuale è pubblicato sul sito agrobiodiversita.regione.toscana.it e tende ad essere uno strumento di valorizzazione di un territorio attraverso le sue produzioni di nicchia, locali e a rischio di estinzione; un viaggio nella cultura rurale toscana.

E’ rivolto a tutti i Coltivatori e Allevatori Custodi, alle banche del germoplasma, ai produttori di PAT, di DOP e IGP.

La Garfagnana è stata scelta come “pilota” per questo progetto perché da sempre ha un importante presenza di Coltivatori Custodi, grazie ad un’efficiente banca del germoplasma gestita dall’Unione dei Comuni della Garfagnana, che è sempre riuscita a rappresentare il trait d'union tra tutti i soggetti coinvolti nel sistema locale e regionale di tutela e valorizzazione del patrimonio di razze animali e varietà vegetali, a rischio di estinzione della Toscana (LR 64/04).

L’Itinerario è collocato sul sito della Regione Toscana, ma consultabile anche dal telefonino o altro dispositivo per la navigazione in Internet (AppWeb). Pertanto l’Itinerario intende portare al turista (o chiunque altro interessato) informazioni utili per visitare le aziende dei Coltivatori Custodi della Garfagnana, la banca del germoplasma, i Consorzi di tutela del Farro della Garfagnana IGP, i Consorzi di tutela della Farina di Neccio della Garfagnana DOP, i diversi produttori di PAT che hanno accettato di essere iscritti all’Itinerario. Sarà implementato due volte all’anno con le nuove iscrizioni da parte di tutti coloro che intendono far conoscere il proprio operato a favore della tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità del proprio territorio. Inoltre, se nel tempo risultasse uno strumento apprezzato (tramite il numero delle richieste di adesione) potrebbe essere esteso anche ad altri territori della Toscana.

Aggiornato al: Article ID: 156108301