testtttttt
-
La Regione
- LA REGIONE
- Il Presidente
- La Giunta
- Stefania Saccardi - Vicepresidente
- Stefano Baccelli
- Simone Bezzini
- Stefano Ciuoffo
- Leonardo Marras
- Monia Monni
- Alessandra Nardini
- Serena Spinelli
- Giunte Precedenti
- Finanza e tributi
- Bilancio
- Entrate extratributarie
- Tributi regionali
- Patrimonio immobiliare in vendita
- Sanzioni amministrative
- Richiama Bollo
- Leggi, atti e normative
- Programmazione
- Programmi comunitari
- Programma di governo
- Piani e programmi regionali
- Concertazione generale e istituzionale
- Valutazione ambientale strategica
- Monitoraggio e controllo
- Risorse finanziarie
- Rapporto di monitoraggio strategico
- Piani e programmi annuali e pluriennali
- Banca progetti integrata
- Accordi di programma quadro e RAE
- Monitoraggio territoriale
- Semplificazione
- Nucleo unificato regionale di valutazione
- Programma regionale di sviluppo
- Documento di economia e finanza regionale
- Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
- Statuto, stemma e patrocini
- Avvisi pubblici
- BURT
- Banche dati
- Speciali
- Stati Sociali della Toscana
- Burt
- Servizi online
- Introduzione
- Carta sanitaria o altra CNS
- Carta sanitaria elettronica
- Come attivarla
- Dove attivarla
- Lettore smart card
- Installazione
- Revoca
- Richiesta sostituzione
- Domande frequenti
- Gestione autorizzazioni per gli enti
- Accesso riservato
- Credenziali SPID
- Credenziali CIE
- Contatti
- NURV
- Nucleo unificato regionale di valutazione - NURV
- Composizione
- Cos'è il Nurv
- Area riservata ai componenti NURV
- Attività di Valutazione Ambientale Strategica
- Attività di valutazione ordinaria
- Piani e programmi regionali
- Accordi di programma quadro
- Studi di fattibilità
- Politica regionale unitaria
- Programmi locali di sviluppo sostenibile
- Progetti integrati di sviluppo locale
- Normativa
- Pubblicazioni e documenti
- Sedute del Nurv
- Statistiche
- Cos'è
- Sistema statistico
- Informazioni statistiche
- Agricoltura
- Ambiente territorio e trasporti
- Amministrazione pubblica e finanza locale
- Famiglia e società
- Imprese
- Lavoro istruzione e cultura
- Popolazione
- Sanità e salute
- Società dell'informazione
- Turismo
- Dati statistici
- Agricoltura
- Ambiente territorio e trasporti
- Amministrazione pubblica e finanza locale
- Famiglia e società
- Imprese
- Lavoro istruzione e cultura
- Popolazione
- Sanità e salute
- Società dell'informazione
- Turismo
- Statistiche flash
- Grafici esportazioni
- Grafici matrimoni
- Grafici mercato del lavoro
- Grafici povertà
- Grafici prezzi
- Grafici soddisfazione condizioni di vita
- Banca dati Imprese
- WebGIS Imprese in Toscana
- Banca dati Demografia in Toscana
- Popolazione toscana per età e sesso
- Bilancio demografico
- Popolazione straniera residente
- Iscritti cancellati anagrafe
- Banca dati Occupazione imprese
- Banca dati Turismo
- Open data
- Calendario delle pubblicazioni
- Grafici ICT famiglie e cittadini
- Indicatori comunali per le politiche locali
- Giorno dopo giorno le cose fatte
- L'Europa Il Mediterraneo
- Il lavoro oltre la crisi
- Studiare per il futuro
- Obiettivo nuova sanità
- Nessuno rimanga indietro
- Ricerca e competitività
- Per muoversi meglio
- L'agricoltura della qualità
- Ambiente e il clima che cambia
- Le sfide della cultura
- La sicurezza è un diritto
- Le città e i territori
- Nuovi uffici, nuovi servizi
- Più semplici, più digitali
- Giovanisì è un progetto speciale
- Data protection officer
- Toscana Expo 2015
- Lo spazio espositivo
- La Regione Toscana all'Expo
- Eventi in Toscana
- La sanità al Fuori Expo
- Notizie
- Multimedia
- Muoversi in Toscana
- Bus in tempo reale
- APP Mobile
- Aerei in tempo reale
- Treni in tempo reale2
- Treni in tempo reale
- Cosa c'è di nuovo
- Pendolari in treno
- Traghetti in tempo reale
- Traffico in tempo reale
- Toscana diffusa
- Uffici
- Direzione generale della Giunta regionale
- Avvocatura regionale, affari legislativi e giuridici
- Direzioni regionali
- Ricerca persone
- Statistiche
- Politiche per la montagna
- Istituzioni
-
Esplora i temi
- TEMI E SERVIZI
- Agricoltura e Alimentazione
- Agriturismo
- Agrobiodiversità
- Agrobiodiversità
- I Repertori regionali e l'Anagrafe nazionale
- I Custodi dell’Agrobiodiversità
- Valorizzazione
- Produzioni sostenibili
- Caccia e pesca
- Boschi e Foreste
- Normativa Forestale
- Albo delle Imprese Agricolo-Forestali
- Eventi e progetti speciali
- Raccolta prodotti dai boschi
- Prodotti tipici
- Zootecnia
- Incremento ippico
- Dichiarazioni obbligatorie settore latte e derivati
- Apicoltura
- Filiere zootecniche
- Riproduzione e benessere animale
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Riepilogo delle attività per il contrasto all’emergenza Coronavirus
- Servizi
- Innovazione e sistema della conoscenza
- Innovazione in agricoltura
- Sistema della conoscenza
- Digitalizzazione e agricoltura di precisione
- Repertorio dei casi d'uso
- Reti, progetti e iniziative europee
- Modulo iscrizione workshop cambiamenti climatici
- Produzioni vegetali
- Ambiente
- Energia
- Piano Ambientale ed Energetico Regionale (Paer)
- Certificazione energetica in Toscana
- Efficienza energetica nelle imprese
- Efficienza e risparmio per i cittadini
- Geotermia
- Biomasse e biocarburanti
- Idroelettrico
- Autorizzazioni rinnovabili
- Controlli sugli impianti termici
- Piano ambientale ed energetico
- Fonti rinnovabili
- Buone pratiche e risparmio per le Amministrazioni
- Le comunità energetiche in Toscana
- Autorizzazioni modifiche impianti a fonti rinnovabili
- Acque
- Uso acque pubbliche
- Piano di tutela delle acque
- Acque minerali e termali
- Piano di tutela delle acque della Toscana
- Progetto REWAT
- Progetto Water-DROP
- Sviluppo sostenibile ed economia circolare
- Impronta Ambientale di prodotto
- Distretti EMAS della Toscana
- Analisi di Gap per la qualifica APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate)
- Introduzione allo sviluppo sostenibile
- Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile
- Strumenti di sostenibilità
- Green economy
- Inquinamento
- Inquinamento elettromagnetico
- Inquinamento acustico
- Inquinamento atmosferico
- Piano regionale per la qualità dell'aria 2018
- Comunicati stampa riguardanti l'indagine cosiddetta "Keu"
- Monitoraggio del PRQA
- Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (Prqa)
- Mare
- Parchi e aree protette
- Servizio volontario di vigilanza ambientale
- Il sistema delle aree naturali protette
- Parco Regionale della Maremma
- Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli
- Parco Regionale delle Alpi Apuane
- Le riserve naturali regionali
- Itinerario naturalistico toscano
- La natura non si ferma
- Indennizzo danni da fauna selvatica
- Rifiuti
- Piano regionale rifiuti e bonifiche
- Urban waste
- Life Weee
- Piano regionale di tutela dall'amianto
- Trasporti transfrontalieri di rifiuti
- Novità e informazioni utili per la gestione dell'amianto
- Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Piano regionale dell’economia circolare
- Difesa del Suolo
- Carta dei servizi della Direzione Difesa del suolo e Protezione civile
- Canoni per l'occupazione di suolo 2021
- Documento Operativo per la Difesa del Suolo
- Interventi di difesa del suolo
- Studi e banche dati sulla difesa del suolo
- Formazione e abilitazioni
- Biodiversità
- VIA Valutazione impatto ambientale
- VAS Valutazione ambientale strategica
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
- Cos'è il PAN
- Normativa
- Scadenze e opportunità
- Formazione
- Adozione difesa integrata obbligatoria
- Controllo funzionale e taratura irroratrici
- Ambiente
- Pan verso Psr
- Difesa Integrata e Biologica
- Tutela ambientale
- Tutela della salute
- Controllo funzionale irroratrici
- Manuali di riferimento
- Comunicazioni e informazioni
- Domande Frequenti
- Relazione sullo stato dell'ambiente
- Determinanti
- D.1 - Energia
- D.1.1 - Consumi energia coperti da FER
- D.1.2 - Consumi energia elettrica coperti da FER
- D.1.3 - Consumi di energia elettrica prodotti da FER per fonte di produzione
- D.1.4 - Consumi di energia termica prodotti da FER per fonte di produzione
- D.1.5A - Impianti di climatizzazione invernale: kW di potenza installati per fonte e per provincia
- D.1.5B - Impianti di climatizzazione estiva: kW di potenza installati per fonte e per provincia
- D.1.6 - Consumi di Energia annui per Settore Produttivo
- D.1.7A - Numero interventi di efficientamento energetico finanziati con Fondi POR 2014 -2020 – Edifici pubblici
- D.1.7B - Numero interventi di efficientamento energetico finanziati con Fondi POR 2014 -2020 – Sedi operative imprese
- D.1.8A - Risorse per interventi efficientamento energetico impiegate – pubblico
- D.1.8B - Risorse per interventi efficientamento energetico impiegate – imprese
- D.1.9A - Ricaduta in termini di efficientamento degli interventi finanziati - pubblico
- D.1.9B - Ricaduta in termini di efficientamento degli interventi finanziati - imprese
- D.2 - Attività produttive
- D.2.1 - Autorizzazioni AIA Rifiuti 208 – Procedimenti conclusi per anno
- D.2.2 - Autorizzazioni AIA Industriali – Procedimenti conclusi per anno
- D.2.3 - Autorizzazioni AUA – Procedimenti conclusi per anno
- D.2.4 - VIA– Procedimenti conclusi per anno
- D.2.5 - VINCA – Procedimenti conclusi per anno
- D.2.6 - Autorizzazioni Sismica
- D.2.7 - EMAS su totale
- D.3 - PIL
- Pressioni
- P.1 - Inquinanti
- P.1.1 - Numero di superamenti su misure del rumore generato da infrastrutture di trasporto stradali
- P.1.2 - Numero superamenti su misure del rumore generato da infrastrutture di trasporto ferroviarie
- P.1.3 - Percentuale aree classe 5 e 6 su superficie totale comunale secondo i Piani di classificazione acustica approvati dai Comuni
- P.1.4 - Numero di impianti Stazioni Radio Base (SRB)
- P.1.5 - Numero di impianti Stazioni Radio Televisive (RTV)
- P.1.6 - Numero superamenti sul totale delle misure di impianti SRB e RTV (banda larga)
- Ricaduta di radiazione al suolo mensile di Cesio 137 per anno
- Concentrazione di Cesio 137 riscontrata in alimenti
- Concentrazione di Cesio 137 riscontrata in acqua
- P.2 - Rifiuti
- P.2.1 - Produzione annua rifiuti urbani pro capite
- P.2.2 - Percentuale raccolta differenziata certificata su rifiuti urbani totali annua
- P.2.3 - Percentuale di rifiuti urbani smaltiti in discarica sul totale per anno
- P.2.4 - Produzione Rifiuti Speciali
- P.2.5 - Quantità di rifiuti speciali trattati
- P.2.6 - Quantità di rifiuti speciali importati ed esportati
- Stati
- S.1 - Acqua
- S.2 - Aria
- S.2.1 - Concentrazione di PM10 – medie annuali
- S.2.2 - Numero di superamenti del valore di concentrazione giornaliero di 50microgrammi/m3
- S.2.3 - PM2,5 – Medie annuali
- S.2.4 - Popolazione esposta a livelli di inquinamento atmosferico superiore al valore limite di PM10
- S.2.5 - Popolazione esposta a livelli di inquinamento atmosferico superiore al valore limite di NO2
- S.3 - Territorio
- S.3.1 - Superficie dei siti interessati da procedimenti di bonifica
- S.3.2 - Siti della Rete Natura2000 (ZPS – pSIC,SIC ZSC – ZPS/ZSC)
- S.3.3 - Siti di Interesse Regionale (sir)
- S.3.4 - Aree Naturali Protette Nazionali (Parchi Nazionali – Riserve Statali)
- S.3.5 - Aree Naturali Protette Regionali (Parchi e Riserve regionali – Parchi Provinciali – Aree marine protette)
- S.3.6 - Aree Naturali di interesse locale ANPIL
- S.3.7 - Zone Umide di Importanza internazionale (RAMSAR)
- S.3.8 - Habitat Rete Natura 2000 (progetto HaSCITu)
- S.3.9 - Geotopi di importanza regionale
- S.3.10 - Alberi monumentali
- S.3.11 - Numero di Comuni coperti da studi di Micro-Zonazione Sismica
- S.4 - Clima
- Impatti
- I.1 - Biodiversità
- I.1.1 - Rilevamento di cetacei, tartarughe, grandi pesci cartilaginei
- I.1.2 - Numero specie animali e vegetali terrestri minacciate inserite in liste di attenzione – Specie e habitat protetti
- I.2 - Salute
- Risposte
- Servizi
- Nulla Osta e Valutazione di Incidenza Ambientale - VINCA
- Beni, Servizi e Lavori pubblici
- Profilo committente
- Sistemi telematici
- Altri servizi dell'Osservatorio regionale contratti pubblici
- Pubblicazione atti e trasmissione dati, accesso amministrazioni
- Supporto agli operatori pubblici in materia di contratti pubblici
- L'Osservatorio regionale contratti pubblici risponde
- Pubblicazioni
- Consultazione programmi, bandi, atti e avvisi delle stazioni appaltanti
- Anagrafe opere incompiute
- Notizie
- Prezzario Lavori pubblici
- Diritti
- Cittadinanza digitale
- Posta Elettronica Certificata - PEC
- Adesione Toscana Digitale
- La nuova legge regionale sull'innovazione digitale
- Consumatori
- Elenco regionale Associazioni dei consumatori e degli utenti
- Contattare il settore Tutela consumatori e utenti della Regione
- "Comitato regionale consumatori utenti" (Crcu) per dare voce a consumatori e utenti
- Contattare gli sportelli delle Associazioni consumatori e utenti per assistenza
- Il numero verde per gli utenti del trasporto pubblico locale: 800-570530
- Eventi
- Internazionale
- Legalità
- Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana
- Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica
- Lotta alle discriminazioni
- Il portale dell’educazione civica e dell’educazione alla cittadinanza globale della Regione Toscana
- Biblioteche e centri di documentazione per la pace
- Prevenzione e contrasto alle discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere
- Cabina di regia regionale politiche penitenziarie
- Pari opportunità
- Contrasto alla violenza di genere
- I contatti dei centri antiviolenza e dei Centri per uomini autori di violenza domestica e di genere
- Comitato regionale di Coordinamento sulla violenza di genere
- Tavolo regionale di coordinamento per le politiche di genere
- Contattare il settore politiche di genere
- Iscrizione all'Elenco regionale Centri antiviolenza e Case rifugio e centri per uomini autori di violenza domestica e di genere
- Partecipazione
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Economia collaborativa
- Economia
- Artigianato e industria
- Agevolazioni e semplificazioni per costituire un'impresa
- Catalogo dei servizi avanzati e qualificati
- Attrazione investimenti
- L'attrazione degli investimenti esteri in Toscana: cosa e come
- Attrazione investimenti: guide per gli investitori
- Commercio e terziario
- Incentivi alle imprese
- Innovazione
- Attività turistiche
- Responsabilità sociale
- Promozione economica
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Ecosistema regionale del trasferimento tecnologico
- Educazione e scuola
- Scuola primaria e secondaria
- Orientamento scolastico
- Progetto regionale Senza Zaino
- Leggere: Forte!
- La Costituzione Italiana
- Form iscrizione laboratori studiare e formarsi in Toscana
- Iscrizione laboratori studiare e formarsi in Toscana
- Direttive per il Calendario scolastico 2022-2023
- I Laboratori del Sapere Scientifico - LSS
- Istruzione e formazione professionale
- Istruzione tecnica superiore
- Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
- Diritto allo studio
- Diritto allo studio. Indirizzi regionali anno per anno
- Normativa nazionale, atti regionali e decreti attuativi
- Voucher Io Studio
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Osservatorio regionale educazione e istruzione
- Cos'è
- Banche dati
- Open data
- Pubblicazioni
- Uno sguardo sui servizi educativi - anno educativo 2017-2018
- Uno sguardo sui servizi educativi - anno educativo 2016/2017
- Uno sguardo sulla scuola - anno scolastico 2017/2018
- Uno sguardo sulla scuola - anno scolastico 2016-2017
- Uno sguardo sulla scuola - anno scolastico 2015-2016
- Collana: "Dal nido alla scuola superiore"
- Uno sguardo sulla scuola - anno scolastico 2018/2019
- Uno sguardo sui servizi educativi - anno educativo 2018/2019
- uno sguardo sui servizi educativi - anno educativo 2019-2020
- Uno sguardo sui servizi educativi
- Uno sguardo sulla scuola
- Pubblicazioni di altri enti
- Uno sguardo sui servizi educativi - anno educativo 2020-2021
- Notizie
- Incontri e seminari
- Leggere: Forte!
- Edilizia scolastica
- Zero-sei anni
- Aggiornamenti
- Emergenza e sicurezza
- Protezione civile
- Sicurezza stradale
- Centro di monitoraggio regionale per la sicurezza stradale
- Il piano nazionale della sicurezza stradale
- Sicurezza urbana
- Polizia locale
- Libro Bianco per la sicurezza urbana
- Videosorveglianza
- Presidio e rigenerazione urbana
- La nuova legge toscana in materia di sicurezza integrata e polizia locale
- Sicurezza alimentare
- Servizio antincendio
- Organizzazione regionale antincendi (Aib)
- Gestione operativa Aib
- Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP)
- Come diventare volontario Antincendi boschivi
- Prevenire gli incendi: le norme
- Bollettino rischio incendi
- Abbruciamento di residui vegetali
- Coordinamento della lotta attiva
- Normativa di riferimento
- Centri Operativi Provinciali (C.O.P.)
- Operai forestali
- Coordinamento Volontariato Toscano
- Gestione rischio clinico
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Servizi
- Europa
- Finanziamenti a gestione CE
- Finanziamenti a gestione regionale
- Fondi e finanziamenti europei
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Po Feamp 2014-2020
- Cos'è
- Bandi
- Notizie
- Documenti del programma
- Strategia sviluppo locale e bandi Flag
- Normativa
- Obblighi dei beneficiari
- Fas e Fondo per lo sviluppo e la coesione
- Cos'è
- Bandi
- Notizie
- Normativa
- Documenti di programmazione
- Gestione e sorveglianza
- Comunicazione e informazione
- FEP
- Psr Feasr 2014-2022
- Cos'è
- Bandi Aperti
- Strumenti finanziari
- Leader: metodo e bandi Gal
- Notizie
- Iscriviti alla newsletter
- Documenti del programma
- Strategie di programmazione
- Normativa
- Aree tematiche
- Informazione e comunicazione
- Gestione e sorveglianza
- Monitoraggio e valutazione
- Gruppo di coordinamento
- Comitato di sorveglianza
- Controlli amministrativi
- Scrivici
- Pubblicazioni
- Progetti finanziati
- Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027
- Po Interreg Marittimo Italia Francia 2021-2027
- Por Fse 2007-2013
- Cos'è
- Bandi
- Opportunità e servizi
- Operatori
- Comunicazione e informazione
- Elenco dei beneficiari FSE
- Obblighi di informazione
- Convegni e seminari
- Pubblicazioni
- Notizie
- Numero Verde FSE
- Link utili
- Gestione e sorveglianza
- Normativa
- Programma sviluppo rurale 2007-2013
- Cos'è
- Bandi
- Gestione e sorveglianza
- Documenti di programmazione
- Monitoraggio e valutazione
- Comitato di sorveglianza
- Gruppo di coordinamento generale
- Manuali e guide
- Tariffari
- Comunicazione e informazione
- Stato di avanzamento del psr
- Progetti buone prassi
- I progetti di innovazione della misura 124
- Archivio News
- Normativa
- Por Creo Fesr 2007-2013
- Cos'è
- Bandi
- Normativa
- Gestione e sorveglianza
- Documenti di programmazione
- Comitato di sorveglianza
- Sistemi di gestione e controllo
- Organismi intermedi
- Monitoraggio
- Valutazione
- Piani urbani PIUSS
- Comunicazione e informazione
- Elenco beneficiari
- Obblighi per i beneficiari
- Eventi e seminari
- Pubblicazioni
- Archivio news
- Archivio rassegna stampa
- Help
- Por Fse 2014-2020
- Cos'è
- Bandi opportunità
- Bandi di gara
- Notizie
- Altre opportunità
- Documenti del programma
- Strategie di programmazione
- Piano di rafforzamento amministrativo
- Operatori
- Comunicazione e informazione
- Pubblicazioni
- Convegni e seminari
- Campagne di comunicazione
- Gestione e sorveglianza
- Antifrode
- Sistema di gestione e controllo
- Comitato di sorveglianza
- Rapporti di esecuzione
- Rapporti di valutazione
- Normativa
- Video e spot
- Verso il Pr Fse+ 2021-2027
- Rapporti con il Pon Spao
- Bruxelles
- Racconti di sviluppo rurale
- Fondo sviluppo e coesione 2021-2027 Toscana
- Psc, Interventi Fas-Fsc
- Psc, Bandi sezione ordinaria
- Psc Interventi Fsc contrasto effetti covid-19
- Psc, Interventi Fsc da programmazione fondi strutturali
- Psc, Bandi sezione speciale 2
- Psc, Gestione e sorveglianza
- Psc, Sistema di gestione e controllo Par Fsc ex Fas
- Psc, Comitato di sorveglianza
- Psc, Monitoraggio e valutazione
- Psc, Obblighi di informazione e pubblicità
- Fsc 2021-2027, fondi in anticipazione per la Toscana
- Notizie
- Piano sviluppo e coesione 2000-2020
- Accordo Coesione Toscana 2021-2027
- Obblighi di informazione e pubblicità
- Accordo Coesione Toscana 2021-2027: gestione e sorveglianza
- Accordo Coesione Toscana 2021-2027: obblighi di informazione e pubblicità
- Strategia di ricerca e innovazione Toscana S3
- Notizie
- Cos'è
- La strategia
- Documenti della strategia "Toscana S3"
- Piattaforme tematiche S3
- Sistema di governance
- Attuazione
- Monitoraggio e valutazione
- Por Fesr 2014-2020
- Cos'è
- Bandi opportunità
- Bandi di gara
- Notizie
- Iscriviti alla newsletter
- Documenti del programma Por Fesr 2014-2020
- Progetti finanziati
- Strategie di programmazione 2014-2020
- Normativa
- Gestione e sorveglianza
- Comitato di Sorveglianza
- Sistemi di gestione e controllo
- Organismi intermedi
- Monitoraggio
- Valutazione
- Piano rafforzamento amministrativo
- Comunicazione e informazione
- Verso il Pr Fesr 2021-2027
- Strategia specializzazione intelligente 2021-2027
- Strategia aree interne 2021-2027
- Pr Fse 2021-2027
- Documenti del programma
- Obblighi di informazione e pubblicità
- Comitato di sorveglianza
- Obblighi di informazione e pubblicità dei beneficiari
- Contatti
- Comunicazione e informazione
- Rapporti con altri programmi
- Pubblicazioni
- Calendario delle opportunità
- Strategie di programmazione
- Bandi opportunità
- Convegni e seminari
- Video e spot
- Campagne di comunicazione
- Cos'è
- Notizie
- Bandi in attuazione e graduatorie
- Gestione e sorveglianza
- Antifrode
- Sistema di gestione e controllo
- Rapporti di valutazione
- Operatori
- Elenco beneficiari e operazioni
- Bandi di gara
- Altre opportunità
- Normativa
- Iscrizione evento Fse 2021-2027
- prova
- Pr Fesr 2021-2027
- Cos'è
- Bandi aperti
- Notizie
- Documenti del programma
- Comitato di sorveglianza
- Obblighi di informazione e pubblicità
- Valutazione ambientale strategica
- Strategia regionale per le Aree interne 2021 - 2027
- Bandi opportunità
- Bandi in attuazione e graduatorie
- Bandi di gara
- Iscriviti alla newsletter Fesr
- Convegni e seminari
- Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027
- Gestione e sorveglianza
- Sistema di gestione e controllo
- Comunicazione e informazione
- Valutazione
- Punto di contatto
- Operazioni di importanza strategica
- Elenco beneficiari e operazioni
- Strategie territoriali integrate
- Progetti
- Sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- Calendario delle opportunità
- Cos'è
- Notizie
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- Governance
- Comitato di monitoraggio
- Obiettivi
- Strategia regionale
- Interventi
- Beneficiari
- Dotazione finanziaria
- Avanzamento della spesa
- Documenti
- La programmazione Feasr
- Scopri lo sviluppo rurale in Toscana
- Investimenti
- Cooperazione
- Conoscenza
- Ambiente
- Leader
- Bandi
- Eventi
- Scrivici
- Bandi in attuazione e graduatorie
- Comunicazione
- Strategia di comunicazione
- Piani annuali di comunicazione
- Campagne di comunicazione
- Piano di monitoraggio
- Manuale di identità visiva
- Pubblicazioni
- Bandi in attuazione e graduatorie
- Bandi in programma
- Bandi aperti
- Bandi di gara
- Eventi Rete rurale nazionale
- Scrivici per informazioni generali
- Scrivici per informazioni
- Aiuti di Stato
- Normativa
- Territori rilevanti per il Feasr 2023-2027
- Iscriviti alla newsletter
- Documenti di attuazione
- Elenco dei beneficiari
- Feampa 2021-2027
- Servizi
- Fondi europei 2021-2027
- Il PNRR in Toscana
- Giovani
- Infrastrutture e mobilità
- Piste ciclabili
- Ciclopista del Sole e ciclovia Romea
- Ciclovia Tirrenica
- Parco della Piana: più piste ciclabili ed efficienza energetica
- Strade
- Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale
- Centro di monitoraggio regionale per la sicurezza stradale
- Sirss: Sistema integrato regionale per la sicurezza stradale
- form iscrizione webinar monitoraggio ponti
- Il piano nazionale della sicurezza stradale
- Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
- Trasporto pubblico locale
- Il numero verde per gli utenti del trasporto pubblico locale
- Abbonamenti ed agevolazioni Isee
- Servizi autorizzati di Trasporto Pubblico Locale
- Autobus
- Treni
- Traghetti
- Porti e aeroporti
- Porti
- inquinamento acustico da rete viaria
- Aeroporti
- Strade regionali
- Aggiornamenti
- priim 2
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità
- TPL
- Ferrovie
- Ciclovie
- Tramvia
- Strade statali
- treni
- Monitoraggio PRIIM 2024
- Prospettiva FI-PO: gli interventi infrastrutturali in corso
- Istituzioni
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Elezioni regionali 2020
- La Delegazione di Roma
- Partecipazione
- Enti locali associati
- Unioni di comuni
- Piccoli comuni
- Sistema delle autonomie
- Fusioni di comuni
- Fondo per la montagna
- Finanziamenti straordinari
- Persone giuridiche private
- Archivio della Giunta
- Osservatorio elettorale
- Finanza pubblica locale
- Cos'è
- Contrasto all'evasione
- Federalismo fiscale
- Finanza autonomie locali - SIFAL
- Conti pubblici territoriali (CPT)
- Elezioni
- Salute
- Servizi
- Malattie e cura
- Oncologia
- Malattie rare
- Epatite C
- Celiachia
- Servizi per la salute mentale
- Dolore e cure palliative
- Medicine complementari
- Curarsi nell’Unione Europea
- Approfondimenti
- Centro Gestione Rischio Clinico
- Cos'è
- Atti e normativa
- Attività
- Sistema per la gestione del rischio clinico
- Pratiche per la sicurezza
- Formazione
- Ricerca
- Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente
- Comunicazione
- Centro regionale criticità relazionali
- Servizio Sanitario Toscana
- Organizzazione
- Assessorato e direzione generale
- Governo clinico
- Commissioni, comitati e osservatori
- Aziende sanitarie
- Società della salute
- Ispro
- Estar
- Ftgm
- Eventi
- Iscrizione all'evento "La programmazione dell'assitenza territoriale in Toscana"
- Iscrizione evento
- Iscrizione alla IV Convention nazionale Clinical Risk Manager
- Formazione
- Procedure
- Nomina dei Direttori
- Direttore generale
- Direttore amministrativo
- Direttore sanitario
- Direttore dei servizi sociali
- Direttori
- Valutazione della performance
- Aree di intervento
- Alleanze per la salute
- Prevenzione
- Ricerca e innovazione
- Mediazione culturale
- Medicina complementare
- Farmaci e dispositivi medici
- Terapia Antalgica
- Malattie Rare
- Salute Mentale
- Centro di salute globale
- Infezioni nell'assistenza
- Presidio affari europei
- Autorizzazione e accreditamento
- iCuore
- La App
- I dati (osservatorio)
- Contesto Internazionale
- Best practices
- Eventi
- Obiettivi
- Progetto
- Formazione
- Dae
- Servizio Fitosanitario Regionale
- Funzioni e servizi
- Sedi e contatti
- Piani di attività e rapporti annuali
- Normativa
- Normativa fondamentale
- Normativa sui materiali di moltiplicazione
- Normativa organismi nocivi
- Normativa specie aliene invasive
- Procedure operative
- Cosa fare per
- Laboratori diagnostica
- Archivio notizie
- Materiale informativo e comunicati
- Pubblicazioni
- Dont't Risk It, "Bagagli rischiosi"
- Schede fitosanitarie
- Comunicati tecnici
- Comunicati stampa
- Iscriviti alla newsletter
- Campagne ed eventi
- Iscrizione all’evento “ Il sistema integrato territoriale sociale e sanitario della Toscana” con partecipazione in presenza
- Iscrizione evento Partecipa al Piano
- Iscrizione evento Partecipa al Piano
- Iscrizione evento Partecipa al Piano
- Sicurezza
- Emergenza e 112
- Emergenza sanitaria
- Numero unico europeo per le cure non urgenti 116117
- Accedere al pronto soccorso
- Ictus
- Vaccinazioni
- Salute degli animali
- Donazione e Trapianti
- Donare organi e tessuti
- Donare plasma, sangue e piastrine
- Donare il sangue del cordone ombelicale
- Donazione di midollo osseo
- Donare il latte materno
- Trapianto di organi e tessuti
- Trapianto di cellule staminali
- Cittadini per la salute
- Medico di base e Pediatra
- Lotta all'Aids
- Bioetica
- Centro regionale farmacovigilanza
- Farmaci
- Gravidanza e nascita
- Visite, esami e ticket
- Prestazioni specialistiche ambulatoriali
- Prenotare visite ed esami
- Ticket sanitari
- Fascicolo sanitario elettronico
- Aggiornamenti
- Toscana Salute
- Assistenza domiciliare
- Ospedale
- Aggiornamenti
- Stili di vita e benessere
- Sociale
- Carcere
- Custodia attenuata per detenute madri - Progetto ICAM
- Piano per la prevenzione delle condotte suicidarie nel sistema penitenziario della Toscana
- Anziani
- Pronto Badante
- Puntoinsieme: assistenza continua alla persona non autosufficiente o con disabilità
- Attività fisica adattata (AFA)
- Residenze sanitarie assistenziali
- Il Dopo di Noi in Toscana
- Casa
- Disabilità
- Famiglia e minori
- Appartamenti per l'autonomia
- Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)
- Servizio post-divorzio
- Progetto Mamma segreta
- Il Centro regionale infanzia e adolescenza
- SEUS - Sistema Emergenza Urgenza Regionale
- Immigrazione
- Appartamenti per l'autonomia
- PAeSI Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati
- ReSISTo, Rete di Sportelli Informativi per Stranieri in Toscana
- Servizi bibliotecari ai migranti
- V-Start
- Servizio civile
- Volontariato
- Disagio sociale
- Le aziende pubbliche di servizio alla persona
- Piano regionale di contrasto alla povertà 2021-2023
- La rete dei Centri di Ascolto
- Fondo regionale per la non autosufficienza
- Rete regionale per l'inclusione delle persone senza dimora
- Iscrizione seminario Progettualità per le persone senza dimora in Toscana
- Spesa per tutti
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Osservatorio sociale regionale
- Cos'è
- Riferimenti normativi
- Attività
- Terzo Settore
- Servizi
- Sport
- Catalogo servizi avanzati
- In bici e a piedi
- Ciclopista del Sole e ciclovia Romea
- Il sentiero della bonifica
- Ciclovia Tirrenica
- Ciclopista dell'Arno
- Come affrontare un viaggio in montagna
- La Toscana dello sport
- Sport e giovani
- Sport e salute
- Sport senza barriere
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Pegaso per lo Sport
- Cos'è
- I Candidati
- Tutti i premiati
- Albo d'oro
- Precedenti Edizioni
- Mondiali Ciclismo 2013
- Servizi
- Formazione
- Dopo la scuola media
- Dopo il diploma
- IFTS - istruzione e formazione tecnica superiore
- Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy)
- Poli Tecnico Professionali
- Trovare un corso di formazione
- Imprese e professionisti
- Formarsi in apprendistato
- Tirocini dei praticanti
- Contratto di apprendistato
- Apprendistato duale
- Apprendistato professionalizzante
- Certificazione delle competenze
- Apprendimento permanente
- Esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze
- Certificazione delle professioni
- Esperti di settore
- Repertori regionali
- Agenzie formative
- Aggiornamenti
- Approfondimenti
- Campagne ed eventi
- Servizi
- Territorio e Paesaggio
- Attività estrattive
- Cave e torbiere
- Piano regionale cave adottato
- Piano regionale cave
- Variante Piano Regionale Cave Castagneto Carducci
- Piano Regionale Cave - Variante di aggiornamento 2023
- Informazione territoriale
- Cartografia tecnica regionale
- Servizi WMS
- Geologia
- Pedologia
- Aerofoteca regionale
- Frane e coperture
- Servizi catastali
- Banca dati quesiti e pareri
- Geoscopio
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Paesaggio e pianificazione
- Agevolazioni fiscali per sostenere la cultura e il paesaggio in Toscana
- Pit: il piano di indirizzo territoriale della Toscana (2005-2010)
- Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico
- Commissione Regionale per il Paesaggio
- Osservatorio Regionale del Paesaggio
- Garante regionale dell'informazione e della partecipazione per il governo del territorio
- Osservatorio paritetico della pianificazione
- Il governo del territorio. Legge regionale 65/2014
- Conferenze paesaggistiche
- Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio
- Rigenerazione Urbana
- Uomo e Natura
- Validazione aree tutelate per legge - Comuni
- Contributo partecipativo progetto "Val di Cecina"
- Iscrizione al corso di formazione per garanti locali e Settore Urbanistica Enti locali - Edizione 2025
- Servizi
- Turismo
- Cicloturismo
- Ciclopista del Sole e ciclovia Romea
- Ciclovia Tirrenica
- Il sentiero della bonifica: in bici lungo il canale maestro della Chiana
- Cammini di Toscana: esperienza unica
- Terme
- Turismo sostenibile
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Cooperazione internazionale
- Via Francigena
- Le Tappe
- Tappa 22: dal Passo della Cisa a Pontremoli
- Tappa 23: da Pontremoli ad Aulla
- Tappa 24: da Aulla a Sarzana
- Tappa 25: Da Sarzana a Massa
- Tappa 26: Da Massa a Camaiore
- Tappa 27: Da Camaiore a Lucca
- Tappa 28: da Lucca ad Altopascio
- Tappa 29: da Altopascio a San Miniato
- Tappa 30: da San Miniato a Gambassi Terme
- Tappa 31: da Gambassi Terme a San Gimignano
- Tappa 32: da San Gimignano a Monteriggioni
- Tappa 33: da Monteriggioni a Siena
- Tappa 34: da Siena a Ponte d'Arbia
- Tappa 35: da Ponte d'Arbia a San Quirico d'Orcia
- Tappa 36: da San Quirico d'Orcia a Radicofani
- Tappa 36: Variante Abbadia San Salvatore
- Tappa 37: da Radicofani ad Acquapendente
- Prepara il viaggio
- La storia
- Contatti
- Pubblicazioni
- Multimedia
- Archivio notizie
- Servizi
- Università e ricerca
- Diritto allo studio universitario
- Toscana Open Research
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Servizi
- Prenota incontri one2one
- Sign up for one2one meeting
- Ricerca e trasferimento tecnologico
- Alta formazione universitaria
- Lavoro
- Servizi per il lavoro
- ARTI - cos'è, cosa fa
- Stato di disoccupazione
- Disabilità
- EURES: EURopean Employment Service
- PROMETEO
- Accreditamento servizi per il lavoro
- Sostegno all'occupazione
- Incentivi occupazionali
- Garanzia Giovani
- Autoimprenditorialità
- Assegno di ricollocazione
- Incentivi alle imprese nelle aree di crisi
- Consigliera regionale di parità
- Piano integrato per l'occupazione
- Sostegno all’autoimpiego
- Coworking
- Tutela occupazione e sostegno al reddito
- Approfondimenti
- Osservatorio regionale mercato del lavoro
- Cos'è
- Sistema informativo del lavoro
- Glossario dei termini
- Consultazione dati Sil
- Tabelle dati Sil standard
- Consultazione dati ISTAT
- Pubblicazioni e dati
- Dati a confronto del Sil
- Professioni intellettuali
- Cos'è
- Normativa
- Opportunità
- Commissione Regionale
- Notizie
- Professioni ordinistiche
- Professioni regolamentate
- Pubblicazioni
- Comunicazioni Online
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Servizi
- Conciliazione vita lavoro
- Cultura
- Archivi
- Biblioteche
- Trovare una biblioteca o un archivio (cittadini)
- Libri in rete. Servizio per il prestito interbibliotecario
- La Biblioteca digitale: gli ebook, l'edicola e altre risorse
- Leggere in Toscana
- Deposito legale
- Cataloghi di manoscritti e libri antichi
- Il valore delle biblioteche pubbliche di ente locale e della cooperazione bibliotecaria
- Musei
- Musei, monumenti, siti archeologici e istituti similari della Toscana
- Campus museali, in vacanza dalla scuola è vietato annoiarsi!
- Edumuseicard (speciali)
- Edumusei
- Musei toscani per l'Alzheimer
- Modulo musei arte autismi
- Editoria
- Iscrizione all'Elenco delle riviste toscane di cultura
- Salone del libro di Torino, archivio della partecipazione toscana
- Archivio delle case editrici toscane
- Catalogo dei libri antichi
- Cinema, musica e teatro
- Aggiornamenti
- Campagne ed eventi
- Approfondimenti
- Storia e memorie del '900_articoli_view
- Storia e memorie del '900
- Giorno della memoria
- Treno della Memoria
- Meeting regionale degli studenti toscani
- Archivio delle iniziative in Toscana
- Percorsi di formazione per docenti
- Giorno del ricordo
- Confine orientale
- Giorno della liberazione
- Linea Gotica
- Stragi ed eccidi nazifascisti
- Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia
- Documenti
- Rapporto di ricerca su razzismo e discriminazione
- Rete dei Comuni toscani
- Fonti
- Testimonianze
- Censimento delle fonti orali
- Le fonti tedesche
- Azioni tedesche contro i civili
- Le rappresaglie nazifasciste
- Archivio fotografico
- Da "La domenica degli italiani"
- Da "La domenica del Corriere"
- Le mappe dell'esercito tedesco
- Azioni di guerra contro i civili nell'Appennino tosco-romagnolo Fotografie dell'Esercito Tedesco.
- Foto tratte dal libro "Kesselring e le stragi nazifasciste" di Ivan Tognarini
- Foto tratte dal libro "Le stragi nazifasciste a Firenze e provincia" a cura di:Amministrazione Provinciale di Firenze Istituto Storico della Resistenza in Toscana
- Washington, Us Archives, foto recuperate dalla Quinta Armata
- Foto di Castelnuovo dei Sabbioni
- Prodotti editoriali
- Normativa regionale
- Ville e giardini Medicei
- Introduzione
- Villa di Cafaggiolo
- Villa del Trebbio
- Villa di Careggi
- Villa Medici di Fiesole
- Villa di Castello
- Villa di Poggio a Caiano
- Villa della Petraia
- Giardino di Boboli
- Villa di Cerreto Guidi
- Palazzo di Seravezza
- Giardino di Pratolino
- Villa La Magia
- Villa di Artimino
- Villa del Poggio Imperiale
- Tour virtuali
- Cultura è rete
- Eventi
- Teatro e Danza
- Musica
- Cinema e Audiovisivi
- Mostre e Musei
- Leggere in Toscana
- Storia
- Scienza
- Scuola
- Archivio Alinari
- Restituiamo il passato al futuro
- Servizi
- Patrimonio e Beni architettonici
- Istituzioni culturali di rilievo regionale
- Le "Case della memoria" toscane
- La Toscana e i suoi patrimoni Unesco
- Palazzi storici della Regione Toscana
- Arte contemporanea
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Informazioni
- Attivazione della Tessera Sanitaria (CNS)
- Attivazione di SPID
- Assistenza ai servizi regionali
- Punto Digitale Facile
- Attività internazionali
- Servizi Online
- Bandi e opportunità
- speciale Programma regionale Fondo sociale europeo 2021-2027
- Strategia di comunicazione
- Sviluppo rurale racconti Feasr 2014-2022
- Il PNRR in Toscana
- Avviso pubblico percorsi ITS 2024
- Bando legalita scuole 2025
- Piani welfare bando Fse 2023
- Ricerca atti
- Progetto Hyperion
- google6be7f7ebafcd7713.html